
Più auto, più traffico. Solo riducendo le auto si riduce il traffico.
Molte grandi capitali del mondo hanno operato una serie di scelte urbanistiche per ridurre l’uso dell’auto privata, e nel caso di Amburgo ed Helsinki si pongono l’obiettivo di portare la presenza di auto private in ambito cittadino a zero entro un certo numero di anni.
- New York: 56,5% delle famiglie NON hanno l’auto privata.
- Helsinki: dal 2025 nessuno avrà l’auto privata. L’obiettivo dell’amministrazione è eliminare in ambito cittadino il possesso e l’uso di auto private, consentendo solo car sharing, noleggio, mezzi pubblici e biciclette.
- Amburgo: eliminazione delle auto entro 20 anni privilegiando piste ciclabili e percorsi pedonali come vie di spostamento locale.
- Madrid chiude il centro alle auto private dal primo gennaio 2015.
- Parigi sta estendendo gradualmente le zone 30 a tutta la città.
- Milano, Area C per la ztl che copre la Cerchia dei Bastioni (centro città).
- Londra ha visto grandi progressi nella ciclabilità urbana, con istituzione di una vasta rete di zone 30 e piste ciclabili. Qui il piano strategico di sviluppo della ciclabilità urbana londinese del sindaco di Londra Boris Johnson: Cycling Vision GLA template FINAL.
- È molto interessante inoltre l‘esperienza di trasporto sostenibile in Svizzera.
- Oslo*
Qui l’indice delle 20 città più ciclabili (aggiornato al 2013):
- Amsterdam
- Copenhagen
- Utrecht
- Siviglia
- Bordeaux
- Nantes
- Anversa
- Eindhoven
- Malmö
- Berlino
- Dublino
- Tokio
- Monaco di Baviera
- Montreal
- Nagoya
- Rio de Janeiro
- Barcellona
- Budapest
- Parigi
- Amburgo
Nessuna grande città italiana è fra le prime venti, nonostante il clima generalmente favorevole e il fatto che normalmente le città italiane sono di piccola estensione geografica, con strade strette e pianeggianti. Uno dei paradossi italiani è che più si va a sud e meno si usa la bicicletta, con una scusa o quell’altra, fra amministrazioni poco sensibili e commercianti tenacemente contrari per il timore di un calo del volume d’affari se si scoraggia il traffico automobilistico e la sosta selvaggia.
In realtà l’esperienza italiana e internazionale dimostrano che ciclabilità e pedonalizzazioni fanno aumentare il valore immobiliare e commerciale delle zone che vi sono sottoposte.
* AGGIORNAMENTO – Anche Oslo ha deciso di eliminare totalmente le auto dal centro cittadino, in questo caso entro il 2019.
Sto diventando una vecchia suocera …
A New York i parcheggi costano oro e la viabilità è mostruosa.
Ah già i taxi sono 13.000 (ufficiali) e parecchie migliaia “extra”. La “piccola” metro conta tipo venti linee e i numeri di trasportati annualmente sono esorbitanti.
Normale d’altra parte pensare che le città europee stiano sempre più pedonalizzando le aree centrali e cercando di fornire alternative con mezzi pubblici. Ne viene un vantaggio al commercio ed alla vivibilità della città. In Italia lo si capirà tra 10/20 anni, come sempre succede.
Non male l’elenco di città europee “bicycle friendly”, tra cui spiccano le europeissime:
12) Tokio
14) Montreal
15) Nagoya
16 )Rio de Janeiro
😉
Scherzi a parte in Italia il problema è quello di “JohnnyStecchiniana” memoria, del traffico.
Se si riuscissero a creare alternative serie con i mezzi pubblici e si chiudessero sempre più i centri cittadini e le zone “belle”, fiore all’occhiello del nostro paese, di certo ci guadagneremmo tutti.
Piccola provocazione (senza non posso stare), se si chiudesse completamente il centro di Firenze alle auto, le bici da corsa (con sopra i famosi pazzi invasati sprinter della domenica) potrebbero circolare o no ?
Non dico City Bike, “Grazielle”, scatti fissi, tricicli, velocipedi, sai bene a chi mi riferisco.
Ciao
Giorgio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la segnalazione della svista sulle città europee. Ho corretto. Per quel che riguarda Firenze, raramente le bici da corsa circolano in città.
"Mi piace""Mi piace"
Su questo asserto ho dei dubbi. Io vedo bici da corsa con “ciclisti sportivi replica” girare sempre in ogni città che vedo..
"Mi piace""Mi piace"
Questo articolo non è male …
http://blog.ilgiornale.it/ruzzo/2014/10/24/se-gli-italiani-facessero-sport-il-governo-risparmierebbe-3-miliardi/
Al di la dei risparmi che sono come sempre virtuali, ci guadagnerebbe la salute.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Come la Fiat ha insegnato la maleducazione agli italiani | Benzina Zero
Pingback: Le balle della pubblicità automobilistica (sin dal 1932) | Benzina Zero
Pingback: Perché la rotonda di via Italica sono soldi spesi male | Benzina Zero
Pingback: Caffè e cornetto 1 € per “Bike to work” a Viareggio | Benzina Zero
Pingback: Via Fratti, Viareggio, 12 dicembre 2015, oltre 1.000 ciclisti su base giornaliera | Benzina Zero
Pingback: Milano, il parcheggio vecchio 12 anni fa che parte quando non serve più | Benzina Zero
Pingback: Simona Tagli, incompetente che parla di traffico, mobilità e biciclette | Benzina Zero
Pingback: Pubblicità automobilistica: le previsioni della Fiat per l’Italia, purtroppo avverate | Benzina Zero