Nel mondo gli incidenti stradali sono la principale causa di morte nella fascia d’età fra il 15 e i 29 anni, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO, World Health Organization).
In molti paesi africani, fra cui Kenia, Etiopia, Sudafrica e Sudan, gli incidenti stradali uccidono più persone della malaria.
Apparentemente, il numero di morti è inversamente proporzionale al numero di veicoli ogni 100.000 abitanti:
- Europa: 47.924 veicoli e 9,3 morti ogni 100.000 abitanti;
- Mondo: 25.397 veicoli e 17,5 morti ogni 100.000 abitanti;
- Africa: 4.596 veicoli e 26,6 morti ogni 100.000 abitanti.
I motivi della carneficina nei paesi africani sono molteplici: infrastrutture stradali arretrate, mancanza di infrastrutture protettive per i pedoni, assistenza sanitaria e servizi di pronto soccorso insufficienti.
Negli Usa alcuni degli stati con minore densità popolazione sono quelli dove ci sono più morti per incidenti stradali, forse anche a causa del fatto che i veicoli a motore possono tenere velocità medie più elevate. In questo articolo per alcuni stati Usa risultano dati inferiori a quelli africani, ma a metà strada fra la situazione africana e quella europea.
Pingback: La guida distratta è un problema, ma la velocità è un problema più grosso. | Benzina Zero
Pingback: Ma andare in Africa è pericoloso? 10 consigli per evitare guai - Vadoinafrica
Pingback: Anche i vigili di Torino fanno sicurezza “educando le vittime” | Benzina Zero
Pingback: Abbiamo davvero bisogno di tutte queste auto? [Spot Uber] | Benzina Zero