
Per gli spostamenti urbani, considerando anche i tempi di parcheggio, la bicicletta è più veloce dell’auto nei percorsi fino a 6 km. (fonte: Portale del Sistema Universitario Milanese)
- La bicicletta è veloce: per i percorsi urbani fino a 6 chilometri di distanza, la bicicletta è più veloce dell’automobile. Il grafico lo dimostra. È calcolato anche il tempo necessario per uscire da casa e per parcheggiare.
- La bicicletta non è pericolosa per gli altri utenti della strada: una percentuale bassissima degli incidenti registrati dalla Polizia Municipale negli ultimi anni (1998-2001) riguarda collisioni di bici con pedoni.
- Per percorrere la stessa distanza, un ciclista consuma 200 volte meno energia rispetto all’auto e cinque volte meno energia persino rispetto ad un pedone.
Altre informazioni qui, Portale del Sistema Universitario Milanese.
Pingback: Los Angeles: 47% degli spostamenti sono sotto i 4,8 km | Benzina Zero
Pingback: Perché per gli anziani in auto siete tutti premurosi e per quelli in bicicletta no? | Benzina Zero
Pingback: Sei uno sciupone perditempo? Comprati una Ferrari | Benzina Zero
Pingback: Breve FAQ per gli ignoranti della mobilità urbana in bicicletta | Benzina Zero
Pingback: Ma perchè vai in giro in monopattino? - Il Bicipàttino
Pingback: Le multe non resuscitano i morti | Benzina Zero
Pingback: Quiz. Chi sostiene la bici in città in alternativa all’auto è “anti-tecnologia”? | Benzina Zero
Interessante questo grafico, che si può adattare ai singoli casi. Nel mio, quando avrò la fermata della T2 a un minuto dal portone, con velocità commerciale di 23 Km/h (la desumo da quella della T1) essa sarà il mezzo più veloce per muoversi verso le destinazioni cittadine servite, mentre per quelle servite da T1 o T3 devo aggiungere i 10′ per arrivare alla fermata (sarebbe dunque competitiva la bicicletta fino a 7Km). Rispetto all’autobus (ho fermate a 4-5′ dal portone) la bicicletta è in vantaggio di un paio di minuti, ma nella stagione calda senza pedalata assistita “regala” lo spiacevole effetto ascella sudata, che il TPL, quando ben climatizzato, rispamia
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: “Ma, e gli anziani e i disabili come fanno ad andare in bicicletta?” | Benzina Zero
Pingback: Quiz. È vero che solo giovani e atleti possono usare la bici? [No: non solo è falso, ma la bicicletta è anche più accessibile dell’automobile] | Benzina Zero