
Metrominuto è stato ideato ed attuato per la prima volta nella città spagnola di Pontevedra. Si tratta di una mappa sinottica della città realizzata come le classiche mappe della metropolitana e dei servizi pubblici, in cui sono rappresentati i percorsi a piedi del centro urbano con la stima del tempo per percorrerli. Sullo stesso schema sono state realizzate anche le Bicipolitane e Ciclopolitane, mappe di piste ciclabili e percorsi accessibili alle bici.
Numerose città italiane hanno realizzato iniziative simili. Eccone alcune (in neretto i capoluoghi di provincia):
- Metrominuto Abbiategrasso (Milano)
- Metrominuto Acquaviva delle Fonti (Bari)
- Bicipolitana Bologna
- Ciclopolitana Bolzano
- Metrominuto Cagliari
- Tangenziale dei bambini Casalmaggiore (Cremona)
- Metrominuto Cremona
- Metrominuto Fano (Pesaro e Urbino)
- Metrominuto Ferrara
- Bicipolitana Firenze
- Metrominuto Modena
- Metrominuto Padova (fase progettuale in attesa di realizzazione)
- Bicipolitana Pesaro
- Metrominuto Piacenza
- Bicipolitana Rimini
- Grande Raccordo Anulare delle Biciclette Grab Roma (fase progettuale con tratti pronti e tratti in attesa di realizzazione o collegamento)
- Metrominuto Torino
- Metrominuto Voghera (Pavia)
