

Nelle due mappe sopra si vedono gli impianti urbanistici di Roma e Milano con dei cerchi concentrici: in entrambe le mappe fra un cerchio e l’altro c’è la distanza di due km.
Come si vede, anche se il comune di Milano amministrativamente è piccolo, il tessuto urbanistico complessivo all’interno dei raccordi autostradali è analogo, con analoga densità abitativa ed estensione non così differente come pensano alcuni confrontando formalisticamente le superfici amministrative.
Se il Comune di Roma dal punto di vista amministrativo è molto esteso (1287 kmq, per dimensione è analogo a Los Angeles) mentre il Comune di Milano amministrativamente è molto più piccolo (181 kmq), succede però che Milano abbia un hinterland molto fitto e molto esteso, con numerosi comuni confinanti che ogni giorno inviano pendolari verso il centro e verso altri comuni. Oltre che dai comuni confinanti, Milano ha anche flussi di pendolari in arrivo da Varese (60 km), Bergamo (50 km), Brescia (87 km), Pavia (34 km), Novara (50 km) persino da Torino (140 km) e altre città del Nord Italia, in auto e in treno.
Anche Roma attira pendolari dall’esterno del Grande Raccordo Anulare e dalle province vicine, ma in misura minore perché la popolazione del Lazio (5,8 milioni) è circa metà della popolazione della Lombardia (10 milioni), che a sua volta confina con regioni densamente popolate.
[AGGIORNAMENTO] Qui la rappresentazione grafica dei flussi di pendolari nelle maggiori città italiane. Come si vede i flussi di pendolari che raggiungono Milano sono più intensi di quelli che raggiungono Roma.

Qui alcuni dati sugli spostamenti a Roma:
- A Roma 53% degli spostamenti sono all’interno del municipio. 55% sono di breve durata (meno di 30′) [Rapporto Mobilità Roma 2019]
- Tempi di percorrenza dei pendolari a Roma e dintorni: 30% meno di 15 minuti, dal 16% al 31% meno di 30 minuti. Dal 27% al 57% usano i mezzi pubblici [Istat, Città Metropolitana di Roma Capitale]
- A Roma ogni giorno 74.000 spostamenti in bicicletta per andare a scuola, lavoro o fare commissioni [Rapporto Mobilità Roma 2019]
- Quiz. È vera la leggenda che ‘tutti’ lavorano lontanissimo da casa? [No. Solo una minoranza] [dati Isfort, Istat, Regione Lombardia, Censis e altri]
Qui alcuni dati sugli spostamenti a Milano:
se può essere utile qui ho messo quelle di Bologna con il sorgente che può essere relativamente semplice adattare per Roma…. in somma queste almeno sono calcolate in base alla velocità di percorrenza ed effettiva esistenza ed estensione della rete viaria e ciclabile e non fatte con il compasso 😉 https://github.com/groundrace/bologna_bike_isochrones/blob/main/bologna_bike_lean_isochrone_alessio.ipynb
"Mi piace"Piace a 2 people