Sono molti quelli che dicono che le piste ciclabili non le usa nessuno: guardano la pista, la vedono vuota e non si accorgono che un ciclista è appena passato…
I ciclisti, a differenza delle auto, non stanno fermi in coda per ore, e passano velocemente, a 12-16 km/h, una velocità che in città è oltre una volta e mezza la velocità media delle auto nell’ora di punta.
L’associazione Salvaiciclisti Roma sta organizzando un servizio di conteggio dei ciclisti nelle diverse piste ciclabili di Roma. I primi prototipi sono stati installati sulla ciclabile Nomentana e su quella del Tevere. Ecco i dati:
- Nomentana: oltre 2.000 ciclisti e monopattini al giorno, fra le due direzioni, con punte di 200 l’ora
- Tevere: oltre 1.900 ciclisti e monopattini al giorno durante i weekend
Dai conteggi emerge che la ciclabile Nomentana viene usata tutti i giorni principalmente per andare al lavoro, mentre la ciclabile del Tevere viene usata prevalentemente nei weekend, per farsi un giro in bici.
Per partecipare alla raccolta fondi per il progetto Conta I Ciclisti dell’Associazione Salvaiciclisti Roma, clicca qui.
Qui uno studio su Perché le piste ciclabili sembrano “vuote” (agli automobilisti che stanno in coda) [School of Civil Engineering]
Qui alcuni dati sulla mobilità romana, compresa la mobilità ciclistica (link alle fonti all’interno dell’articolo):
- A Roma 53% degli spostamenti sono all’interno del municipio. 55% sono di breve durata (meno di 30′) [Rapporto Mobilità Roma 2019]
- Tempi di percorrenza dei pendolari a Roma e dintorni: 30% meno di 15 minuti, dal 16% al 31% meno di 30 minuti. Dal 27% al 57% usano i mezzi pubblici [Istat, Città Metropolitana di Roma Capitale]
- A Roma ogni giorno 74.000 spostamenti in bicicletta per andare a scuola, lavoro o fare commissioni [Rapporto Mobilità Roma 2019]
- Distanze urbane: Roma e Milano a confronto
- Roma è davvero così grande urbanisticamente? Confronto tra le maggiori aree urbane funzionali europee: Londra, Parigi, Madrid, Bacino della Ruhr, Berlino, Barcellona, Roma, Milano
- Quiz. È vera la leggenda che ‘tutti’ lavorano lontanissimo da casa? [No. Solo una minoranza] [dati Isfort, Istat, Regione Lombardia, Censis e altri]
- ‘Aò, ce stanno i 7 colli!’ Ma la pendenza media a Roma in realtà è solo 2,2%…
[AGGIORNAMENTO 24 aprile 2021] Incrementi a doppia cifra nei passaggi di ciclisti sulla Ciclabile Nomentana secondo i dati elaborati da Roma Servizi per la Mobilità i passaggi di cicisti raggiungono il 16% dei transiti di autoveicoli in direzione Porta Pia, e il 12% in direzione Sempione. Gli incrementi di utilizzo sono giornalieri. Qui sotto i dati.
