
In questo dibattito tecnico-politico sulle piste ciclabili a Roma l’intervento del Pd può essere sintetizzato con due luoghi comuni: ‘Siamo favorevoli alle piste ciclabili ma Roma non è Amsterdam’.
Naturalmente questo non vuol dire che la Giunta Raggi da parte sua abbia fatto tutto giusto, anzi. Ma invitato a spiegare l’apparente opposizione di molti comitati capeggiati dal Pd alle piste ciclabili progettate e proposte a Roma, Andrea Casu, segretario del Pd romano, ha specificato che naturalmente il Pd non è contrario alle piste ciclabili e alla mobilità sostenibile in genere ma singoli comitati possono essere contrari a specifici progetti o specifiche piste perché sbagliate o fatte male.
Una variante ecumenica di ‘sono favorevole alle piste ciclabili, ma non qui’.
Verso la fine del dibattito è stata anche visualizzata una mappa di Roma, ideata da Paolo Bellino e realizzata da un architetto di Salvaiciclisti Roma (visibile sotto, oppure qui a confronto con Milano).
Anche a fronte di questa mappa, Andrea Casu ha prontamente estratto un luogo comune.
Ha infatti osservato che sì, però Roma è la capitale più grande d’Europa dopo Londra, che Amsterdam è solo una frazione di Roma, e via di luoghi comuni anche di fronte all’evidenza cartografica: Roma è grande, Roma è sterminata… In realtà anche a Roma – a meno di non voler attraversare tutte le volte il territorio da confine a confine – le distanze non sono così grandi e sterminate come affermano i luoghi comuni non verificati. Lo dimostra poprio questa cartina, in cui i cerchi tratteggiati indicano distanze di 2 km.

Inoltre, a proposito di Amsterdam, è vero che i confini amministrativi del Comune di Amsterdam sono ridotti rispetto a Roma (circa 220 kmq), ma è utile ricordare che Amsterdam è al centro di un’area metropolitana di circa 2.580 kmq (con 2,4 milioni di abitanti) che è il doppio dell’area del comune di Roma (1.285 kmq).
Per cui fra Roma e Amsterdam le problematiche di trasporti, pendolarismo, spostamenti locali eccetera non sono così differenti.
Senza contare che, se Roma è il comune più grande d’Europa per territorio amministrativo, anche Cerignola è più grande di Milano, Parigi e molte altre capitali europee, e in termini di superficie amministrativa, basterebbero due Cerignole per fare una Roma.
Insomma: le idee sulla mobilità sostenibile romana non sono chiarissmime, né alla base, né ai vertici del Pd Romano, uno dei più importanti partiti ‘di governo (a livello nazionale) e opposizione (a livello locale)’.

Se non sbaglio Copenaghen hanno fatto 17 ponti ciclabili. Non so se Roma ne abbia. Ma ha il Tevere che attraversa la città. Se esiste una ciclabile, direi che dovrebbe aiutare.
"Mi piace""Mi piace"
Ignoranza degli amministratori pilotata da interessi economici
"Mi piace""Mi piace"