Questo video spiega bene il fenomeno della domanda indotta: come facilitando l’uso dell’auto si ottiene più gente che usa l’auto, aumentando il traffico automobilistico.
In pratica negli anni si è scoperto che allargando le strade o costruendone di nuove ‘per ridurre il traffico’ c’è un modesto sollievo iniziale, ma dopo pochi mesi il traffico automobilistico sale e, nel giro di due o tre anni torna al livello precendente, ma con più auto su più superficie stradale.
Semplificando, il motivo è questo:
- Inizialmente usa l’auto solo chi non ha altre alternative. Chi ha altre alternative sceglie fra: partire più tardi per evitare l’ora di punta, oppure partire molto prima, usare i mezzi pubblici, andare in bicicletta, chiamare un taxi, farsi dare un passaggio da chi già usa l’auto, rinviare l’incombenza al weekend, eccetera.
- Se la strada viene allargata, oppure se si crea una nuova via parallela per ‘diminuire il traffico’, chi usava mezzi o strategie alternative viene incoraggiato a usare l’auto (che prima lasciava parcheggiata per usarla magari solo il weekend o solo alcuni giorni), perché adesso ‘c’è meno traffico’.
- I mezzi alternativi e gli orari alternativi vengono preferiti di meno e usati di meno.
- Il traffico automobilistico torna ai livelli precedenti, e in certi casi può anche peggiorare, perché le auto in circolazione sono di più.
Inoltre, se si pianifica la mobilità principalmente per l’auto, per esempio realizzando quartieri abitativi e zone industriali fuori città raggiunti solo da strade carrabili, succede che le distanze aumentano, l’uso di mezzi alternativi crolla (andare a piedi, in bici, con i mezzi pubblici) e l’auto diventa l’unico veicolo possibile per andare al lavoro, accompagnare i figli a scuola (fino a 18 anni e oltre, a meno di non comprare loro l’auto quando prendono la patente), andare a fare spese, andare in farmacia, eccetera.
Risultato: più strade fai, più le allarghi, più auto ci saranno in circolazione, più il traffico aumenta, mentre l’uso dei mezzi alternativi diminuisce.
Qui altri articoli e approfondimenti sul tema traffico e domanda indotta (link alle fonti all’interno degli articoli):
- Fenomeno della domanda indotta: gli esperti di marketing lo capiscono meglio degli esperti di auto
- Elon Musk non ha capito il fenomeno della ‘Domanda indotta’: più strade costruisci più traffico generi
- Quiz. Come fanno a formarsi il traffico, le code e i rallentamenti sulle strade?
- Tolgono la corsia ciclabile usata da 4.000 ciclisti al giorno: il traffico peggiora [The Guardian, studio]
- Gli esperti di automobili sono incompetenti in fatto di traffico e mobilità
- Il giro vizioso che fa diventare ‘indispensabile’ l’automobile
- Quiz. Perché gli ingorghi non diminuiscono anche quando vengono costruite nuove strade?
- Un miliardo per ‘diminuire il traffico’ allargando l’autostrada e creando nuovi svincoli. Soldi buttati: il traffico è aumentato [Los Angeles Weekly]
- Automobilisti che negano l’evidenza: Elon Musk che etichetta come ‘fuorviante’ la classica immagine del confronto trasporto persone in auto e tpl
- Perché le autostrade sono dannose
- New York: “La nuova superstrada eliminerà il traffico per generazioni”. Invece aumenta in 3 settimane