
Secondo i dati forniti dalle scatole nere installate nelle auto degli italiani a fini assicurativi e analizzati da Datamobiliy, a Roma circa il 49% degli spostamenti in automobile sono sotto i 6 km (prendendo in considerazione sia gli spostamenti nell’ambito del comune di Roma, sia quelli nell’ambito della città metropolitana).
Questo dato conferma molti altri dati di altre fonti: in tutte le città gran parte degli spostamenti urbani sono relativamente brevi: sotto i 5-6 km. Nel caso di Roma ci sono studi di Roma Mobilità effettuati sia sotto la giunta Raggi (2019), sia i dati Istat raccolti quando era sindaco Alemanno (2011) confermati da un rapporto di Roma Mobilità del 2017.
Questo smentisce la perdurante leggenda secondo cui, siccome Roma ha un’estensione amministrativa molto grande allora gli spostamenti sono necessariamente tutti molto lunghi. No: anche a Roma, come in tutte le città del mondo, c’è chi lavora o va a scuola vicino a casa o relativamente vicino.
Infatti secondo Roma Mobilità a Roma molti spostamenti si svolgono all’interno del proprio municipio, oppure fra municipi confinanti.
Anche la durata media degli spostamenti non è sempre elevatissima: secondo Datamobility, a Roma oltre metà degli spostamenti in auto è sotto i 15 minuti (perché molto brevi o perché effettuati fuori dalle ore di punta), come si vede dai grafici qui sotto:

Qui altre analisi di Datamobility sulle città di Torino, Milano, Bologna, Genova, Venezia (Nord Italia), Roma e Firenze (Centro Italia), Bari, Cagliari, Reggio Calabria, Catania, Messina, Palermo (Sud Italia).
[AGGIORNAMENTO 21 ottobre 2021] Anche Roma Today ha ripreso i dati e la ricerca Datamobility effettuata da Go Mobility: A Roma il 50% degli spostamenti in auto è sotto i 6 chilometri [Roma Today]
Per l’immancabile San Tommaso che dubita dei dati analizzati da Datamobility e crede solo a quello che vede dal parabrezza della sua auto, qui alcuni dati da diverse fonti sulla mobilità romana, compresa la mobilità ciclistica (link alle fonti all’interno dell’articolo):
- A Roma 53% degli spostamenti sono all’interno del municipio. 55% sono di breve durata (meno di 30′) [Rapporto Mobilità Roma 2019]
- Tempi di percorrenza dei pendolari a Roma e dintorni: 30% meno di 15 minuti, dal 16% al 31% meno di 30 minuti. Dal 27% al 57% usano i mezzi pubblici [Istat, Città Metropolitana di Roma Capitale]
- A Roma ogni giorno 74.000 spostamenti in bicicletta per andare a scuola, lavoro o fare commissioni [Rapporto Mobilità Roma 2019]
- Distanze urbane: Roma e Milano a confronto
- Roma è davvero così grande urbanisticamente? Confronto tra le maggiori aree urbane funzionali europee: Londra, Parigi, Madrid, Bacino della Ruhr, Berlino, Barcellona, Roma, Milano
- Quiz. È vera la leggenda che ‘tutti’ lavorano lontanissimo da casa? [No. Solo una minoranza] [dati Isfort, Istat, Regione Lombardia, Censis e altri]
- ‘Aò, ce stanno i 7 colli!’ Ma la pendenza media a Roma in realtà è solo 2,2%…
Come esperto di sustainable transition (e appassionato ciclista) vorrei dire che le nostre analisi devono essere realiste. A Roma ci sono molti motivi per cui le persone non possono usare la bicicletta, e mi pare ci sia un problema con la lettura dei vostri dati. 1) A Roma, 6 km in bicicletta possono risultare fatali. Non ci sono molte strutture, ed il comportamento dell’automobilista medio sfocia spesso nel criminale. La strade sono quasi tutte inaccessibili ai ciclisti. 2) Lo studio analizza quanti spostamenti CONSECUTIVI di 6 km vengono fatti dallo stesso utente? Mi spiego: se X fa 6km per portare i figli a scuola, poi si fa altri 6km per andare a lavorare, poi altri 6 km per andare a fare la spesa, poi 6km per andare a riprendere il figlio, e 6km per tornare a casa, fanno approssimativamente 100 minuti (anche facendo finta di dimenticare che in bicicletta i figli a Roma non li puoi portare, è troppo pericoloso, e che in bicicletta la spesa per una settimana per una famiglia di 4 persone non la puoi fare, e che al lavoro non ci sono i bagni, figuriamoci le docce e gli spogliatoi).
"Mi piace""Mi piace"
Come al solito: non è che TUTTI debbano andare in bicicletta. Ma con il 49% di spostamenti sotto i 6 km è evidente che almeno qualcuno può.
"Mi piace""Mi piace"