-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: centri commerciali
Quanto ti costa andare al centro commerciale, in auto, ‘per risparmiare’?
Molti pensano che andare al supermercato o al centro commerciale consenta grandi risparmi. Per prezzo unitario del singolo prodotto è vero, ma non tengono conto di due fenomeni importanti: Se non ti fai una lista di cose essenziali da comprare, … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Contrassegnato centri commerciali, gdo, grande distribuzione, grande distribuzione organizzata, supermercati
1 commento
L’automobile è nemica dei commercianti. Favorisce la Gdo e penalizza i piccoli negozi di quartiere
La grande distribuzione organizzata è favorita dall’urbanistica automobilistica: strade larghe e ampi parcheggi. I commercianti locali che si focalizzano sui posti auto favoriscono quel tipo di clientela che, usando l’auto, sono molto più comodi ad andare al supermercato o al … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile, Urbanistica
Contrassegnato centri commerciali, edicole, gdo, Parcheggi, superette, supermercati
Lascia un commento
I parcheggi in città sono spazio sprecato [The Economist]
Per il 95% del tempo le auto private stanno ferme in parcheggio. È tempo e spazio sprecato. Lo dice l’Economist in un editoriale e in un lungo servizio sulle diseconomie create dai parcheggi urbani: In sintesi costruire parcheggi rende più … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Trasporto sostenibile
Contrassegnato autosilos, centri commerciali, centri storici, Parcheggi, parcheggi sotterranei, The Economist, Urbanistica, valori immobiliari
5 commenti
Se vuoi aiutare i negozi locali, promuovi l’uso della bicicletta [video]
Intervista a Intervista a Morten Kabell, Sindaco per gli affari tecnici e ambientali del Comune di Copenhagen a cura di Bikeitalia. Video con sottotitoli italiani. “C’è una grande differenza tra ciclisti e automobilisti per come acquistano. Gli automobilisti tendono ad andare ai … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato centri commerciali, commercio, commercio al dettaglio, negozi di prossimità, negozi di quartiere, negozi locali, shopping, shopping in bicicletta
1 commento
Quiz. Venezia è la destinazione turistica più pregiata del mondo. Sai perché?
Venezia è probabilmente la destinazione turistica più pregiata e famosa del mondo nel rapporto visitatori/dimensioni. Attira talmente tanti turisti da tutto il mondo che ogni tanto si pensa di far pagare il biglietto o di istituire un numero chiuso. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana, Trasporto sostenibile
Contrassegnato aree pedonali, centri commerciali, centri storici, città d'arte, Disneyland, Disneyworld, Eurodisney, New York, turismo, Venezia
1 commento