-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: ciclismo urbano
Perché chi dice di odiare i ciclisti è ignorante o disinformato (nel senso che non sa o non conosce)
Molti affermano di odiare i ciclisti perché ‘non rispettano il codice della strada’, mettendo nel calderone ciclisti sportivi, cicloamatori, ciclisti professionisti, ma anche ciclisti urbani, anziani in bicicletta, genitori con i bambini sul seggiolino, fattorini che fanno le consegne in … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato ciclismo urbano, Sicurezza stradale
2 commenti
Il video che spiega bene perché le *auto*, non le bici, sono molto pericolose
Un’auto si ferma per far passare due ragazzini in bicicletta sulle strisce bianche (qualcuno immediatamente obietterà: ‘non si pedala sulle strisce!!!!!’ — non è vero e non in tutte le nazioni). Però arriva un pericolo mortale. Domanda (solo per chi … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato Bicicletta, ciclismo urbano, incidenti stradali, strisce pedonali
1 commento
Roma e Milano: 2 cittadini su 3 vogliono più spazio per biciclette e piste ciclabili [YouGov]
Secondo una ricerca europea di YouGov la maggior parte dei cittadini delle grandi città vogliono più spazio per piste ciclabili e biciclette. A Roma e Milano sono 2 cittadini su tre: il 64% a Roma e il 66% a Milano. … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato ciclismo urbano, indagine, pedonalizzazioni, tpl, trasporto sostenibile, Yougov
Lascia un commento
Il problema del traffico in Italia: troppe auto. La soluzione? Semplice: meno auto. Su questo tema la politica italiana sbaglia da decenni
C’è una semplice verità che molti automobilisti, amministratori pubblici, esperti di trasporti, ingegneri e consulenti non vogliono vedere: in Italia ci sono troppe auto. È un problema che si conosce da anni, ma non si vuole né vedere né affrontare. … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile
Contrassegnato ciclismo urbano, congestione urbana, Inquinamento, mezzi pubblici, Piste ciclabili, traffico, veicoli per abitante, veicoli pro capite
1 commento
Uso della bicicletta in Europa per fasce di età [Report on the Quality of Life in European Cities, 2020]
Solo i giovani usano la bicicletta? No. Contrariamente alle diffuse credenze, una percentuale elevata di popolazione usa la bici anche sopra i 40 anni e sopra i 55 anni. Secondo il documento Report on the quality of life in European Cities, … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo urbano
Contrassegnato ciclismo urbano, Europa, mobilità europea, traffico
Lascia un commento
Come viene condiviso lo spazio urbano
Come viene distribuito attualmente lo spazio urbano in molte città. La gran parte viene assegnata agli automobilisti, che, a causa dell’ingombro del loro mezzo di trasporto, tendono poi a invadere tutto lo spazio disponibile: Doppia fila sulle strade Parcheggio sulle … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato Camminare in città, ciclismo urbano, mobilità, traffico
Lascia un commento
Quiz. Perché talvolta i ciclisti non usano le piste ciclabili? Perché spesso sono piene di ostacoli o di auto e furgoni parcheggiati [video]
Casey Neistat, un puntiglioso ciclista di New York anni fa ha preso una multa dalla NYPD (‘Il miglior corpo di polizia del mondo’) perché non pedalava sulla pista ciclabile. Ha cercato di spiegare al poliziotto perché e percome non stava … Continua a leggere
‘Più aumentano i ciclisti, più aumenta la sicurezza’ – Consigli utili per i comuni e gli assessori al traffico con pochi soldi ma buone idee [Arch. Urbanista Paolo Gandolfi – video]
Come rendere più ciclabili e più sicure le città iniziando con poca spesa e pochi investimenti. Intervista all’architetto urbanista Paolo Gandolfi, ex assessore alla mobilità di Reggio Emilia, dove gli incidenti sono diminuiti. Ecco i suoi suggerimenti, utili soprattutto per … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Urbanistica
Contrassegnato ciclabilità, ciclismo urbano, Paolo Gandolfi, prevenzione incidenti, Reggio Emilia, sicurezza
Lascia un commento
Lungomare Lido di Camaiore traffico sabato di agosto: più bici sulla pista ciclabile che auto in via Colombo e viale Pistelli messi insieme
Come si può vedere dai filmati sotto, realizzati sabato 17 agosto alle ore 19, in alta stagione passano più bici sulla pista ciclabile del lungomare che automobili in via Colombo e viale Pistelli messi insieme. Primo filmato: Biciclette 42; Pedoni … Continua a leggere
Pubblicato in Camaiore, Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile, Versilia
Contrassegnato ciclismo urbano, cicloturismo, ciclovia Tirrenica, Lido di Camaiore, lungomare, pista ciclabile, traffico, turismo, Versilia
Lascia un commento
Quiz. Come se la cavano le biciclette elettriche a pedalata assistita sulle salite ripide?
Molto bene, anche se dipende dalle caratteristiche del motore elettrico, del computer che pilota il sistema e dall’eventuale livello di carica della batteria. Normalmente le bici elettriche a pedalata assistita offrono diversi livelli di assistenza alla pedalata, da un minimo … Continua a leggere
Pubblicato in bicicletta elettrica, Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
Contrassegnato bicicletta elettrica, ciclismo in collina, ciclismo in montagna, ciclismo urbano, cicloturismo, e-bike, pedalata assistita, Quora, salita
Lascia un commento