-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: codice della strada
Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
Il sito Quattromania, che si occupa di veicoli a quattro ruote e delle manie che li riguardano, ha pubblicato un articolo sui ciclisti pieno di luoghi comuni, errori, considerazioni superficiali e in qualche caso anche pericolose. Qui l’articolo completo. Qui … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Stampa e motori
Contrassegnato articolo 182, codice, codice della strada, gruppi di ciclisti, normativa
1 commento
È più sicuro pedalare in fila indiana o in gruppo? Il parere di un avvocato e l’esperienza di un’associazione di tutela legale: più incidenti per i ciclisti solitari [Zerosbatti]
FILA INDIANA o GRUPPO? – Articolo di Federico Balconi, avvocato, dell’Associazione Zerosbatti, associazione di promozione sportiva che offre tutela legale ai ciclisti vittime di incidenti stradali Senza dubbio è questo un tema scottante, al punto da accendere immediatamente la miccia … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano, Cicloturismo, Prevenzione incidenti
Contrassegnato art 182, art 182 codice della strada, ciclisti, codice della strada, fila indiana, gruppo
Lascia un commento
È vero che i ciclisti sono più indisciplinati degli automobilisti? No. Per ora non ci sono prove, solo i pregiudizi degli automobilisti stessi
Molti sostengono che ciclisti e guidatori di monopattini sono particolarmente indisciplinati, adducendo vari motivi: non hanno la patente, non hanno la targa, non hanno l’assicurazione, non conoscono il codice della strada… Sono fesserie. Togliendo i minorenni (la cui conoscenza del … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano
Contrassegnato codice della strada, infrazioni, Sicurezza stradale
1 commento
I pericolosi monopattini di Roma, con il filmato di un pericoloso incidente [Bringyourbike]
Questo video di Loreto Valente documenta i pericolosi monopattini di Roma. Monopattini che sfrecciano, sorpassano a destra, superano i limiti di velocità, intralciano i pedoni, li sfiorano, li mettono in pericolo sulle strisce pedonali, fanno zig zag fra piste ciclabili … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Prevenzione incidenti
Contrassegnato automobili, codice della strada, monopattini, monopattini elettrici, pedoni, Piste ciclabili, strisce bianche, strisce pedonali
Lascia un commento
Opinionisti che parlano di biciclette e monopattini, però senza conoscerne né storia, né tecnica, né normativa (o fingendo di non conoscerla)
Massimo Sideri, responsabile del Corriere Innovazione, qui parla del problema dell’incidentalità di biciclette e monopattini appellandosi alla storia, ma dimostrando di non conoscere in modo adeguato né storia, né tecnica, né normativa sul tema. Ecco i suoi errrori: Le biciclette … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Stampa e motori
Contrassegnato biciclette, codice della strada, incidenti, monopattini, normativa, sicurezza
1 commento
Perché la pretesa di *alcuni* che i ciclisti scendano di bici sulle strisce pedonali è sbagliata
Un uomo di 80 anni viene investito in bici sulle strisce pedonali. L’incidente è emblematico dei problemi degli anziani e dei ciclisti urbani in situazioni di dominio automobilistico. Secondo alcuni sarebbe vietato pedalare sulle strisce pedonali. Non è vero: sentenze … Continua a leggere
Pubblicato in Codice della strada, Prevenzione incidenti
Contrassegnato codice della strada, incidente, Sicurezza stradale
1 commento
Covid. Si può andare in bicicletta nelle aree rosse? Sì e no. Le faq del governo non sono chiare (e ci vuole la circolare del Viminale)
Da questo articolo del Sole 24 Ore si può pensare che, con una bici da corsa e vestiti da ciclisti, si possa pedalare abbastanza liberamente in tutto il comune a scopo di allenamento sportivo. Le faq del governo però sono … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato codice della strada, coronavirus, covid-19, legge, normative, svarioni
Lascia un commento
Gruppi di ciclisti: pedalare affiancati riduce il rischio di incidente stradale [Studio, Accident Analysis & Prevention]
Per i ciclisti pedalare affiancati o in gruppo riduce il rischio di incidente stradale, secondo uno studio pubblicato su Accident Analysist & Prevention. Uno dei probabili motivi è che i ciclisti quando pedalano in coppia sono più visibili per gli … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Sicurezza stradale
Contrassegnato articolo 182, ciclisti sportivi, cicloamatori, codice della strada, gruppi di ciclisti, sorpasso
Lascia un commento
L’automobilista di Schrödinger: ha sempre fretta ma ha sempre tempo per fermarsi a polemizzare
Ciclisti sportivi, cicloturisti e ciclisti urbani hanno spesso incontrato sulle strade l’automobilista di Schrödinger. È un automobilista che ha sempre fretta perché ha sempre cose importantissime da fare, ma contemporaneamente ha sempre tempo per fermarsi a polemizzare con i ciclisti … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano
Contrassegnato car driver, codice della strada, meme, schrodinger
Lascia un commento
Le auto sono pericolose. Quindi fatevi da parte
La pioggia rende più difficile la frenata delle automobili. Questo aumenta la probabilità di investire qualcuno. Per risolvere il problema cosa consigliava il Chicago Motor Club nel 1929 ai ragazzi e bambini piccoli, da secoli abituati a giocare per la … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti, Pubblicità
Contrassegnato auto d'epoca, bambini, codice della strada, incidenti automobilistici, incidenti stradali, traffico
Lascia un commento