-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: congestione
In che modo l’industria dell’auto frega gli automobilisti, da cento anni
Un automobilista intelligente potrebbe domandarsi: come mai, nonostante 120 anni di continuo e meraviglio progresso tecnologico automobilistico, l’industria dell’auto non risolve il problema del traffico? Ci sono due motivi molto semplici e letteralmente sotto gli occhi di tutti: L’auto in … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Storia dell'automobile
Contrassegnato congestione, domanda indotta, saturazione di mercato, traffico, traffico indotto, vendite
Lascia un commento
‘La congestione urbana si sta dimostrando un grande ostacolo alla vendita di auto. Nulla potrebbe aiutare l’industria dell’auto più di una soluzione a questo problema.’ Alfred Reeves, direttore generale della National Automobile Chamber of Commerce [‘Fighting Traffic’, MIT Press]
Nel 1924 la testata specializzata Automotive Industries avvisò i capitani aziendali dell’industria automobilistica che il traffico da congestione automobilistica ‘tende a frenare le vendite di automobili’. L’altra testata specializzata Motor Age avvisò del pericolo di saturazione delle autostrade, particolarmente vicino … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Storia dell'automobile
Contrassegnato congestione, domanda indotta, saturazione di mercato, traffico, traffico indotto, vendite
1 commento
L’invenzione mediatica e giornalistica delle corsie e piste ciclabili che ‘peggiorano il traffico’: caso reale in UK [The Guardian]
Su diversi giornali inglesi tempo fa è uscita la notizia che Londra sarebbe diventata la città più congestionata del mondo, e questo a causa delle piste e corsie ciclabili create a seguito dell’emergenza covid. Peccato che fosse una bufala derivante … Continua a leggere
Pubblicato in Stampa e motori
Contrassegnato congestione, corsie ciclabili, Inrix, Londra, Piste ciclabili, The Guardian, traffico
1 commento
I governi vogliono che tu compri più auto. I sindaci vogliono che tu la usi meno. Come si fa?
Un po’ in tutta Europa i governi si stanno preoccupando di sostenere l’industria dell’auto, in grave crisi sistemica (il mercato dell’auto in Europa è saturo o soprassaturo quasi dappertutto), e ulteriormente peggiorata dalla pandemia di covid-19 e dalla crisi dei … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Ciclismo urbano
Contrassegnato congestione, Parcheggi, traffico, trasporto pubblico locale, Urbanistica
Lascia un commento
Il negativo ‘effetto rete’ dell’automobile sulle città e sul traffico
Nelle telecomunicazioni esiste un effetto rete per cui ogni nuovo utente aggiunge valore a una rete: nel caso della rete telefonica, ogni nuovo utente del telefono aggiunge valore alla rete perché è un nuovo utente che può essere contattato telefonicamente, … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Urbanistica
Contrassegnato congestione, congestione urbana, network effect, Parcheggi, traffico
Lascia un commento
Andare in bici non comporta vantaggi per l’ambiente. È ridurre l’uso dell’auto che li comporta
Andare in bici, in sé, non porta vantaggi all’ambiente. Porta vantaggi all’ambiente usare la bici invece dell’auto. E ridurre proprietà e uso dell’auto privata. Se a livello di popolazione c’è una forte migrazione dall’uso dell’auto all’uso della bici ci sono … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato automobile privata, Bicicletta, co2, congestione, Inquinamento, lavoro, pendolari, Riscaldamento globale, risorse, scuola, smog, traffico
1 commento
10 miti sulle piste ciclabili e perché sono sbagliati [The Guardian]
Qui dieci miti sulle piste ciclabili (traduzione: 10 fesserie che vengono continuamente dette da chi è contro le piste ciclabili ma vuole apparire informato e imparziale) e per quali motivi sono sbagliati: Le piste ciclabili aumentano traffico e inquinamento – … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato cargobike, commercianti, congestione, disabili, Inquinamento, Piste ciclabili, smog, traffico, trasporti
1 commento
Le piste ciclabili aumentano il traffico e l’inquinamento? È una bufala acchiappacitrulli [AGGIORNAMENTO]
Ogni tanto qualcuno (giornalisti, comitati di cittadini indignati, automobilisti, persino esperti di trasporti) affermano che le piste ciclabili possono peggiorare il traffico e l’inquinamento nelle strade urbane. È una bufala acchiappacitrulli, ed è facile capire perché: Da quando esiste l’automobile … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile
Contrassegnato congestione, Inquinamento, Piste ciclabili, smog, traffico
Lascia un commento
Il breve video che spiega in che modo allargare le strade porta a più traffico [Vox]
Questo video spiega bene il fenomeno della domanda indotta: come facilitando l’uso dell’auto si ottiene più gente che usa l’auto, aumentando il traffico automobilistico. In pratica negli anni si è scoperto che allargando le strade o costruendone di nuove ‘per … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato autostrade, congestione, Inquinamento, smog, superstrade, traffico
Lascia un commento
Gli spazi attraversati da auto sono barriere per i pedoni. Gli spazi attraversati dai mezzi pubblici no [Luca Guala, ingegnere del traffico]
Quando una strada è percorsa da una colonna continua di automobili diventa una pericolosa barriera per tutti i pedoni, i bambini, gli anziani, i disabili. Un tram che passa ogni cinque minuti può trasportare lo stesso numero di persone di … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato congestione, incidenti stradali, Inquinamento, polveri sottili, traffico
1 commento