-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: ecologia
Chiedere di ‘usare meno i social network’ è come invitare a ‘usare meno l’auto’ o ad ‘abbassare il riscaldamento’. Senza provvedimenti ad hoc, un ministro cosa ci sta a fare?
Chiedere di usare meno i social network per inquinare meno è come chiedere di usare meno l’auto per inquinare meno o ridurre gli incidenti stradali. Ma se sei un Ministro, allora cosa ci stai a fare? Quali sono i provvedimenti … Continua a leggere
Pubblicato in Inquinamento
Contrassegnato ambientalismo, consumi, ecologia, energia elettrica, internet, Riscaldamento globale, social media, social network
Lascia un commento
30 milioni di auto da cambiare: ‘ragazzi, dovete cambiare macchina perché la tecnologia automobilistica fino a 5 anni fa faceva schifo’. Lo dice, con altre parole, il Ministro Cingolani
Gli italiani devono cambiare 30 milioni di automobili perché la tecnologia con cui erano costruite fa schifo: sono inquinanti ed energivore. Lo dice, con altre parole, il ministro per la transizione ecologica Roberto Cingolani, in una intervista a Bloomberg citata … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile
Contrassegnato clima, ecologia, incentivi, incidenti, rottamazioni, smog, traffico
Lascia un commento
Quiz. L’impatto ambientale derivante dalla costruzione di un’auto elettrica viene compensato dall’utilizzo? [Aggiornamento]
No. Anche nella migliore delle ipotesi (ricarica elettrica con energia solare), l’auto elettrica mantiene questi lati negativi perfettamente condivisi con l’auto termica: Massa. Per fare un esempio, la Tesla S pesa 2,4 tonnellate. Come un suv Jeep e come molte berline … Continua a leggere
Quiz. Le auto elettriche sono veramente più ecologiche? [risposta: dipende]
In termini relativi sì: rispetto alle auto termiche le auto elettriche inquinano certamente meno, soprattutto se alimentate con elettricità proveniente da fonti rinnovabili. In termini assoluti no: le auto elettriche condividono comunque un sacco di problemi delle auto termiche: Energia … Continua a leggere
Confronto CO2 prodotta e spazio urbano occupato dai diversi mezzi di trasporto [infografica]
Confronto dell’anidride carbonica prodotta e dello spazio urbano occupato dai diversi mezzi di trasporto. Da notare che, per agevolare l’automobile moderna e l’auto elettrica, nel primo caso si è presa in considerazione un’automobile con due persone a bordo (la media … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Inquinamento, Trasporto sostenibile
Contrassegnato anidride carbonica, autobus, automobile, co2, combustibili fossili, ecologia, impronta ecologica, motocicletta, scooter, smog, spazio urbano, tram, trasporto su ferro, trasporto su gomma, treno, veicoli elettrici
Lascia un commento
Se ami gli animali dovresti occuparti di più di sicurezza stradale. 1,5 milioni di animali uccisi ogni anno in Italia, centinaia di milioni nel mondo
Ogni giorno milioni di animali grandi e piccoli vengono uccisi sulle strade, con poca preoccupazione da parte degli automobilisti, salvo eventuali danni alla carrozzeria e il pericolo per sé in caso di investimento di animali di grandi dimensioni come cinghiali, … Continua a leggere
Pubblicato in Motori e dolori
Contrassegnato animalismo, ecologia, incidenti stradali, parchi, parchi naturali, specie animali, strade di campagna
1 commento