-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: infrazioni
Automobilisti italiani tra i peggiori d’Europa [Anas, Osservatorio degli Stili di Guida Utenti]
Secondo una ricerca commissionata da Anas, l’Osservatorio degli Stili di Guida Utenti, gli italiani sono tra i peggiori automobilisti d’Europa quanto a disciplina e rispetto del codice della strada: 1 su 3 non usa le cinture di sicurezza quando guida, … Continua a leggere
Pubblicato in Automobilisti pericoli pubblici, Codice della strada
Contrassegnato infrazioni, Sicurezza stradale
2 commenti
È vero che i ciclisti sono più indisciplinati degli automobilisti? No. Per ora non ci sono prove, solo i pregiudizi degli automobilisti stessi
Molti sostengono che ciclisti e guidatori di monopattini sono particolarmente indisciplinati, adducendo vari motivi: non hanno la patente, non hanno la targa, non hanno l’assicurazione, non conoscono il codice della strada… Sono fesserie. Togliendo i minorenni (la cui conoscenza del … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano
Contrassegnato codice della strada, infrazioni, Sicurezza stradale
1 commento
Perché le multe per divieto di sosta dovrebbero essere progressive
Secondo una rilevazione, a Los Angeles l’8% delle auto ricevono il 29% delle multe per divieto di sosta (Donald Shoup, ‘Parking and the City’). Anche in Italia molti conoscono persone che parcheggiano sistematicamente in divieto di sosta perché complessivamente le … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Parcheggi
Contrassegnato divieto di sosta, infrazioni, multe, parcheggio
Lascia un commento
L’ipocrisia automobilista. Ovvero: il codice della strada è astratto e le strade sono *mal progettate* perché incoraggiano a violarlo [video]
Questo video illustra un interessante paradosso: nella vita quotidiana sulle strade italiane non suscita problemi chi infrange il codice della strada, bensì chi lo rispetta. In realtà evidenzia anche un ulteriore problema della mobilità automobilistica: Strade progettate male che incoraggiano … Continua a leggere
Pubblicato in Codice della strada, Prevenzione incidenti
Contrassegnato automobile, incidenti, infrazioni, traffico
1 commento
Quiz. Chi fa più infrazioni al codice della strada? Gli automobilisti, i motociclisti, gli scuteristi, i ciclisti o i pedoni?
Tutti commettono infrazioni al codice della strada, anche se alcune sono molto più gravi delle altre per pericolosità Gli automobilisti: Superano regolarmente i limiti di velocità Sorpassano con la linea di mezzeria continua Non danno la precedenza ai pedoni sulle … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano, Cicloturismo, Codice della strada
Contrassegnato codice della strada, infrazioni
Lascia un commento
Video ricerca: i ciclisti rispettano il codice della strada più degli automobilisti [Rambøll – Governo Danese]
Secondo uno studio realizzato per il governo danese, i ciclisti infrangono il codice della strada meno degli automobilisti. Lo studio ha rilevato dal 5 al 14% di infrazioni per i ciclisti, contro il 66% di infrazioni per gli automobilisti, per … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato codice della strada, infrazioni, Piste ciclabili, sicurezza
1 commento
Milano: 100.000 divieti di sosta al giorno. Solo il 3% multati. Gli automobilisti che dicono che le multe servono ‘per fare cassa’ sono, semplicemente, furbastri o bugiardi
A Milano, secondo uno studio condotto per l’Aci – Automobile Club Italiano, ogni giorno ci sono centomila infrazioni per divieto di sosta (sosta vietata, doppia fila, sosta sul marciapiede, su passi carrai, strisce pedonali, varchi per disabili, intralcio ai mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in Codice della strada, Educazione stradale, Motori e dolori
Contrassegnato automobile, infrazioni, multe
Lascia un commento
Studio Usa: i ciclisti rispettano il codice tanto quanto gli automobilisti (ovvero compiono circa lo stesso tasso di infrazioni)
Secondo uno studio commissionato dal Florida Department of Transportation e svolto dall’University of South Florida, ciclisti e automobilisti infrangono il codice della strada circa nella stessa misura: Secondo lo studio, i ciclisti hanno seguito le norme nell’88% dei casi durante … Continua a leggere
“Per un ciclista sui marciapiedi, 9 pedoni sulle ciclabili” [Torino, Rapporto Rota]
Si dice spesso che i ciclisti sono indisciplinati e non rispettano il codice della strada. In realtà si tratta di una percezione distorta tipica della maggioranza quando guarda una minoranza. Infatti, in termini di comportamenti generali, si sa che gli … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano
Contrassegnato ciclista, codice della strada, indagini, infrazioni, infrazioni stradali, marciapiedi, multe, pedoni, pericolosità, Rapporto Rota, Torino
3 commenti