-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi tag: marciapiedi
I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
In Italia c’è la tendenza a mettere i veicoli alternativi all’auto sempre sul marciapiede, erodendo spazio ai pedoni, laddove invece il problema urbanistico delle città italiane è invece l’eccessivo spazio dedicato alle automobili. Invece di togliere spazio alle automobili, moltissimi … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Parcheggi
Contrassegnato bike sharing, marciapiedi, spazio urbano, Urbanistica
Lascia un commento
È vero che le strade sono troppo strette per allargare i marciapiedi o fare le piste ciclabili? No, è falso. Le strade in genere sono strette a causa di parcheggi e malasosta
Quella nelle foto è via Lorenzo Pareto a Genova, una via che viene considerata stretta, in particolare troppo stretta per ospitare piste ciclabili e per avere marciapiedi più larghi, casomai qualcuno li proponesse. In realtà la via è parecchio larga, … Continua a leggere
Proposta per sensibilizzare sindaci e assessori: un giorno alla settimana devono camminare almeno 5 km nelle vie della loro città, spingendo… [AGGIORNAMENTO]
Proposta per sensibilizzare sindaci, assessori e candidati alle elezioni amministrative: un giorno alla settimana devono camminare almeno 5 km nella strade della loro città, spingendo una carrozzina per disabili o un passeggino con un bambino. In questo modo si renderebbero … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano
Contrassegnato marciapiedi, moblità urbana, Piste ciclabili, sicurezza
Lascia un commento
Marciapiedi ben fatti e piste ciclabili agevolano la mobilità dei disabili. L’invasione automobilistica urbana la peggiora
L’immagine evidenzia un problema frequente per disabili su carrozzine elettriche, carrozzine tradizionali, e in comune con le mamme che spingono il passeggino: la difficoltà di circolare in città fra marciapiedi stretti, scivoli mal fatti, auto parcheggiate irregolarmente, e lo spazio … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città
Contrassegnato disabili, Malasosta, marciapiedi, parcheggio selvaggio
Lascia un commento
Lo spazio stradale è frutto di decisioni e sviluppo, non è un dato immodificabile
La distribuzione dello spazio stradale è frutto di decisioni amministrative, economiche e culturali, non è un destino naturale immodificabile. Nelle tre foto sopra si vede Mulberry Street a New York in tre epoche diverse. Nel 1900, quando era affollata di … Continua a leggere
Malasosta. La differenza fra parcheggiare male una bicicletta, una motocicletta e un furgone [foto]
Questa immagine dovrebbe essere di insegnamento per quelli che insistono a mettere tutti i veicoli sullo stesso piano. La stessa infrazione non è uguale se viene commessa in furgone, in auto, in moto o in bicicletta. Una bicicletta parcheggiata male … Continua a leggere
Pubblicato in Parcheggi
Contrassegnato marciapiedi, parcheggio selvaggio, parcheggio sui marciapiedi
2 commenti
È possibile ridurre il traffico automobilistico e le auto parcheggiate con una graduale politica di mobilità urbana?
Sì. Dipende moltissimo anche dall’amministrazione pubblica del comune interessato, non solo da eventuali politiche governative. Le azioni per ridurre le auto sulla strada, sia parcheggiate, sia in movimento, sono queste: Ridurre gradualmente i posti auto gratuiti (i parcheggi incoraggiano l’uso … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato marciapiedi, mezzi pubblici, Parcheggi, zona 20, zona 30, zone a traffico limitato, ztl
1 commento
Come mai se un ciclista supera un pedone a 10 km/h sul marciapiede è pericolosissimo, mentre se un automobilista supera un ciclista a 50 km/h non c’è problema?
Come mai se un ciclista supera a 10 km/h un pedone sul marciapiede è pericolosissimo, mentre se un automobilista (magari lo stesso pedone che si lamenta dei ciclisti sui marciapiedi, trasformato in automobilistia) supera un ciclista a 50 km/h non … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano, Cicloturismo, Prevenzione incidenti
Contrassegnato ciclisti, marciapiedi, pedoni, sorpasso, sorpasso di una bicicletta, sorpasso pericoloso
1 commento
Da decenni i sindaci di Camaiore scoraggiano turisti e pendolari dall’usare il treno mentre li incoraggiano ad usare l’auto, aumentando traffico e caos
Da decenni la stazione ferroviaria di Camaiore-Lido-Capezzano giace nell’abbandono, senza marciapiedi e senza pista ciclabile che la raggiungano, senza una stazione di taxi, senza una fermata dedicata dei mezzi pubblici. Nel frattempo gli stessi sindaci hanno speso o amministrato milioni … Continua a leggere
Pubblicato in Camaiore
Contrassegnato Capezzano, Lido di Camaiore, marciapiedi, pendolari, treni, turismo
Lascia un commento
Stessa città, stesso giorno, stessa ora, strade diverse… La differenza che possono fare gli alberi
Due vie di Cracovia, in un giorno di piena estate. Una è ombrosa e alberata, l’altra è priva di protezioni sotto il sole estivo. La differenza di benessere e temperatura è evidente anche dalla fotografia. Nei comuni italiani invece c’è … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città
Contrassegnato alberi, calura, clima, marciapiedi, microclima, Riscaldamento globale
1 commento