-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: mobilità urbana
‘Da quando ho rottamato l’auto sono diventato puntuale’, testimonianza di un giornalista Rai che lavora a Saxa Rubra [video, Bringyourbike]
Dopo Riccardo Iacona, un altro giornalista Rai che va in bicicletta al lavoro, e in questo caso dopo aver rottamato l’auto senza comprarne una nuova. Armato di abbonamento ai mezzi pubblici e di bicicletta, è persino diventato più puntuale agli … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato biketowork, lavoro, mobilità urbana, pendolari
1 commento
Strada ciclabile: caratteristiche e vantaggi [galleria fotografica, Strada per tutti]
Le recenti modifiche al Codice della Strada hanno finalmente introdotto anche in Italia la Strada Ciclabile (E-bis). La “strada ciclabile” ormai usata con successo da decenni nei paesi del nord Europa, consente di garantire la continuità dei percorsi ciclabili anche … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Consigli tecnici
Contrassegnato mobilità urbana, strada ciclabile, strade ciclabili
Lascia un commento
Le piste ciclabili *sembrano* vuote perché sono molto efficienti: qui passano OTTO VOLTE più persone in bici che auto [video]
Come si vede dal filmato riportato nel tweet sopra, il passaggio di persone in bicicletta sulla pista ciclabile è circa otto volte superiore al passaggio delle auto. Ovvero, nei centri urbani, quando vediamo tanto traffico automobilistico è perché le auto … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato mobilità urbana, Piste ciclabili, traffico
1 commento
General Motors: nel 1960 elimineremo code e incidenti stradali nelle città [Futurama, 1939, foto, video]
Molti esperti di trasporti e appassionati di automobili, quando si domanda come mai le industrie dell’auto non sono mai riuscite a risolvere il problema di traffico, congestione, parcheggi e incidenti, rispondono, con formalismo burocratico, che la soluzione non spetta all’industria … Continua a leggere
Pubblicato in Storia dell'automobile, Urbanistica
Contrassegnato Futurama, General Motors, incidenti, mobilità urbana, Parcheggi, pianificazione urbana, traffico, Urbanistica
1 commento
L’idea scema del secolo: l’auto a guida autonoma con la cyclette integrata per fare esercizio fisico durante il percorso…
L’auto risolve i problemi che essa stessa crea, con grande sfoggio di tecnologia e alti costi economici e ambientali. Ecco un esempio futuribile: l’auto a guida autonoma con palestra integrata. Cioè invece di andare al lavoro a piedi, in bici, … Continua a leggere
Pubblicato in Auto a guida autonoma
Contrassegnato fitness, mobilità urbana, pendolari, trasporti
1 commento
‘In bici saresti già arrivato’: striscione sul Cavalcavia Bussa a Milano. Ma è vero? [video, Pietro Franzese]
Sul Cavalcavia Bussa a Milano, di fianco alla Stazione Garibaldi, tempo fa è apparso uno striscione che dice ‘In bici saresti già arrivato’. È vero? Ne parlano in questo video: Nell’ora di punta si stima che la velocità media delle … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato mobilità urbana, Paolo Franzese, traffico, video
Lascia un commento
La città delle donne
In Olanda il 56% dei ciclisti sono donne. Questo avviene non perché le donne olandesi nascano in bicicletta ma perché c’è una pianificazione urbana che privilegia gli spostamenti di pedoni, ciclisti e mezzi pubblici invece dell’automobile privata. In altri paesi … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato differenze di genere, genere, mobilità urbana
Lascia un commento
Obiezioni standard per affermare che in città la bicicletta non si può usare (da usare a rotazione, all’infinito)
In qualsiasi occasione si parli di traffico e riduzione del traffico se si afferma che una parte degli spostamenti potrebbero essere fatti anche in bicicletta, gli anti-ciclisti di professione si manifestano con un ventaglio ripetitivo di argomentazioni, da usare a rotazione all’infinito: … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato cargo bike, casa-lavoro, lavoro, mobilità urbana, pendolari, scuola
1 commento
Uso della bicicletta nelle città europee. Roma è l’ultima in classifica col 5% [Report on the Quality of Life in European Cities, 2020]
Secondo l’indagine europea sulla qualità della vita nelle città europee, Roma è la capitale europea con il minore uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani. La percentuale stimata è comunque pari al 5%, per cui il numero assoluto di ciclisti urbani … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo urbano
Contrassegnato Europa, mobilità europea, mobilità urbana, traffico, urbainistica
Lascia un commento
L’impostazione anti-liberale dei conservatori dello status quo automoblistico
Ridurre la questione della mobilità urbana a ‘scelta individuale’ fra mezzi pubblici, auto, moto, bici o andare a piedi è la tattica pseudo-liberale dei conservatori dello status quo automobilistico. È anche un’evidente fallacia logica se si approfondisce minimamente: La scelta … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato Francesco Ramella, liberalismo, liberismo, mezzi pubblici, mobilità, mobilità urbana
Lascia un commento