-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: mobilità
Gli adolescenti olandesi pedalano 2.000 km l’anno… e sono fra i più sereni del mondo [Melissa & Chris Bruntlett]
Gli adolescenti olandesi in media percorrono in bici uno stupefacente 2.000 km l’anno (ci sono italiani che percorrono di meno con l’auto parcheggiata sotto casa e usata solo per andare a fare la spesa). Non solo: si qualificano anche come … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato adolescenza, antidepressivi, Bicicletta, Melissa & Chris Bruntlett, mobilità, obesità, Olanda, pianificazione urbana, scuola, sovrappeso, teenager
1 commento
La nuova pista ciclabile di via Roma a Rimini: le auto in coda, le bici transitano rapidamente… [foto, video, Ciclisti Ubani Rimini]
𝗜𝗡 𝗕𝗜𝗖𝗜 𝗦𝗨 𝗩𝗜𝗔 𝗥𝗢𝗠𝗔 𝗦𝗨𝗣𝗘𝗥𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗔𝗨𝗧𝗢 𝗜𝗡 𝗖𝗢𝗗𝗔 ‘Guardate che bello questo video ricevuto da una nostra Ciclista Urbana! Siamo in Via Roma, sulla nuova pista ciclabile bidirezionale realizzata da pochi mesi e già utilizzatissima! Bici che scorrono … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato mobilità, Piste ciclabili, Rimini, traffico, via Roma
Lascia un commento
Il curriculum dell’industria dell’auto: marketing, design, errori, fallimenti, sviste e bugie in 120 anni di storia
L’indstria dell’auto viene costantemente presentata come una delle punte della tecnologia umana. In realtà è anche una delle punte di fallimenti tecnici, menzogne pubblicitarie e truffe di pubbliche relazioni. Ecco una breve compilation: Fino agli anni 20 circa l’automobile non … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Storia dell'automobile
Contrassegnato autostrade, design, futurologia, incidenti stradali, Inquinamento, jaywalking, mobilità, pedoni, piombo tetraetile, Volkswagen
Lascia un commento
‘Guida responsabilmente’. Dal primo marzo 2022 in Francia, nella pubblicità automobilistica, obbligatori messaggi che invitano a usare meno l’auto
‘Guida responsabilmente e usa meno l’auto’. Dal primo marzo 2022 in Francia obbligatori messaggi che invitano a usare meno l’auto nella pubblicità automobilistica, analogamente a liquori, alimentari e altri settori in cui l’uso eccessivo del prodotto comporta guai e controindicazioni. … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicità
Contrassegnato advertising, automobile, industria dell'auto, internet, mobilità, propaganda, social network, spot, traffico, tv
1 commento
Come sprecare spazio e risorse per un sistema di trasporto urbano estremamente inefficiente: l’automobile privata [foto]
Confrontare la foto sopra con il video di sotto. Se le bici del video fossero auto, l’incrocio sarebbe completamente paralizzato. E probabilmente in un’ora in questo incrocio passano più bici (e persone) delle auto che riescono a transitare nel ciclopico … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Urbanistica
Contrassegnato autostrada, incrocio, mobilità, traffico, viabilità
2 commenti
È competente in materia di sicurezza stradale un Ministro delle Infrastrutture e Mobilità che per ridurre gli incidenti stradali dice che bisogna ‘educare i pedoni’?
In Italia circa metà dei pedoni uccisi attraversando la strada hanno più di 65 anni (Asaps, Polizia di Stato). Secondo il Ministro Enrico Giovannini – e secondo il giornalista che ha scelto la frase nella videata sopra per la conclusione … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti
Contrassegnato automobile, Educazione stradale, Enrico Giovannini, infrastrutture, mobilità
2 commenti
Gli automobilisti spesso usano i ‘poveri’ come scudi umani per chiedere parcheggi gratis e accessi ai centri urbani. Ma chi ha una casa, un lavoro e un’auto NON è povero
Spesso nelle discussioni relative a traffico urbano, mobilità e parcheggi, chi è a favore dell’auto privata interviene a generosa difesa di presunti poveri che non possono permettersi di pagare il parcheggio, di pagare la congestion charge, né di usare mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Contrassegnato auto, lavoro, mezzi pubblici, mobilità, Piste ciclabili, tpl
Lascia un commento
Per fare un parcheggio sotterraneo in piazza Mazzini occorre un cantiere di due o tre anni. Se per due o tre anni si può chiudere la piazza, allora vuol dire che il parcheggio non serve
A Viareggio emergono ogni tanto come fiumi carsici progetti di autosilo e parcheggi sotterranei in alcune delle sue piazze più belle ‘per risolvere il problema dei parcheggi’. La promessa che viene fatta ogni volta: più posti auto e meno traffico … Continua a leggere
Pubblicato in Parcheggi, Urbanistica, Viareggio
Contrassegnato mobilità, parcheggi a pagamento, parcheggio sotterraneo, piazza Mazzini Viareggio, traffico, Urbanistica, Versilia
1 commento
Distribuzione degli spazi urbani per automobilisti, ciclisti, pedoni e utenti dei mezzi pubblici
Quanto spazio viene dato alle auto rispetto a quello che viene concesso ai pedoni, ciclisti e utenti dei mezzi pubblici? L’immagine lo rappresenta bene, in modo simbolico ma efficace. Fino al 70% dello spazio urbano non costruito (dipende dalle città) … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Camminare in città, Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato marciapiedi, mobilità, Parcheggi, pedoni, Piste ciclabili, strade, tpl, trasporti pubblici
1 commento
Quiz. Conviene parcheggiare nel primo posto libero che trovo?
Statisticamente sembra che la strategia ottimale sia parcheggiare non al primo posto utile, ma al secondo o terzo, senza sfidare la sorte nella speranza di trovare un posto proprio sotto la destinazione. Chi parcheggia al primo posto libero mediamente poi … Continua a leggere