-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: prevenzione
Covid. Le attività più rischiose e le meno rischiose per il contagio da coronavirus. L’attività fisica all’aperto fra le meno rischiose [Information is Beautiful]
Nell’infografica di Information is Beautiful le attività più a rischio di contagio e quelle meno a rischio di contagio secondo le opinioni di 500 virologi. Fra le attività meno a rischio: Esercizio fisico all’aperto Tennis Fare benzina Giocare a golf … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo sportivo
Contrassegnato attività fisica, attività sportiva, contagio, covid-19, prevenzione, sport
Lascia un commento
Un camionista investe e uccide un donna in monopattino. Ma secondo alcuni, i mezzi pericolosi sarebbero i monopattini [AGGIORNAMENTO]
L’8 febbraio 2021 una donna è stata investita da un grosso camion a Genova. Viaggiava in monopattino e indossava un casco da motocicletta – che non è servito a niente. A seguito dell’incidente c’è stato il consueto dibattito sulla pericolosità … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti
Contrassegnato autocarri, camion, casco, incidenti stradali, mezzi pesanti, monopattini, monopattino elettrico, prevenzione, sicurezza
1 commento
Smentito il leggendario esodo al sud durante il primo lockdown italiano: è stata un’esagerazione giornalistica e mediatica [Politecnico di Milano, Corsera]
Il presunto esodo al sud durante il primo lockdown italiano è più leggenda che realtà, secondo due ricercatori italiani del Politecnico di Milano: «Il movimento della popolazione prima del lockdown è avvenuto soltanto in maniera molto marginale, con poche migliaia di persone … Continua a leggere
Pubblicato in Segnalazioni, Stampa e motori
Contrassegnato coronavirus, covid, Inquinamento, prevenzione, smog, tpl, traffico, trasporti
Lascia un commento
Covid-19: aprite le finestre, cambiate aria, cambiate sempre i filtri dell’aria condizionata, meglio stare all’aperto che al chiuso [The Atlantic]
Fra mascherine e gel disinfettanti, in Italia il governo e molti sindaci si sono dimenticati di una raccomandazione importante: cambiare l’aria negli ambienti chiusi. Aprire frequentemente le finestre, verificare la pulizia e l’efficienza dei sistemi di ventilazione e di condizionamento, … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato covid-19, inquinamento indoor, prevenzione, smog
1 commento
Chi è l’ingenuo che direbbe ‘Basterebbe rispettare il Codice Penale per risolvere il problema della mafia’? Eppure, quando si parla di incidenti stradali…
Eppure, quando si parla di incidenti stradali c’è sempre qualcuno, anche fra gli amministratori pubblici, che dice: ‘Basterebbe rispettare il Codice della Strada’ per risolvere tutti i problemi di mobilità. Purtroppo questa ricorrente perla di saggezza non basterebbe, come non … Continua a leggere
Pubblicato in Codice della strada, Prevenzione incidenti
Contrassegnato incidenti stradali, prevenzione, sicurezza
Lascia un commento
Perché un incrocio con perfetta visibilità può essere MORTALE per un ciclista solitario [spoiler: è colpa del montante del parabrezza, che nasconde il ciclista da lontano]
Guardando attentamente questo filmato si vede per quale motivo spesso gli automobilisti investono ciclisti solitari persino in strade tranquille e deserte: perché il ciclista è nascosto dal montante laterale del parabrezza (minuto 0:55 circa) e quindi risulta invisibile all’automobilista. Oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Cicloturismo, Design automobilistico, Sicurezza stradale
Contrassegnato distrazione, prevenzione, visibilità
Lascia un commento
Quiz. Come posso sanificare l’abitacolo della mia auto?
Essenzialmente non puoi. L’abitacolo di un’automobile è un ricettacolo di polvere, batteri, virus e smog perché è angusto, sovraffollato (anche con una sola persona) e negli ambienti chiusi gli inquinanti tendono ad accumularsi sempre, se non c’è un forte ricambio … Continua a leggere
Coronavirus a New York: crescono gli incidenti auto-bici. 90% per causa di errori degli automobilisti o mancata precedenza, secondo NYPD [Streetblog]
A New York la crisi della pandemia Covid-19 sta avendo un impatto sul traffico: il sindaco Bill De Blasio ha consigliato i newyorchesi di preferire andare a piedi e in bicicletta rispetto all’uso della metropolitana. C’è un problema: anche se … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato covid-19, incidenti, New York, prevenzione, traffico
Lascia un commento
Attenzione: l’uso dell’auto è più pericoloso per donne, bambini e anziani. Ma nessuna casa automobilistica te lo dice nella sua pubblicità. Anzi: spesso ti fa capire il contrario
In un incidente d’auto uomini e donne non sono tutti uguali. Per esempio le cinture di sicurezza sono studiate più specificamente per il fisico maschile e, in caso di incidente, un uomo adulto ha meno probabilità di morire e di … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Design automobilistico, Pubblicità
Contrassegnato anziani, bambini, design, famiglia, incidenti, prevenzione, Pubblicità, sicurezza
Lascia un commento
Il casco è utile a *piedi*, in bici e in *automobile* perché sono analoghe le probabilità di trauma cranico. Ecco perché… [video]
Questo filmato spiega bene perché il casco in bici è utile, ma non è una buona idea renderlo obbligatorio perché fa diminuire l’uso della bicicletta. Inoltre le probabilità di trauma cranico sono analoghe andando a piedi, andando in bici e … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato casco, incidenti stradali, prevenzione, traumi cranici
Lascia un commento