-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi tag: sicurezza
Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
Gli automobilisti italiani sono spesso ossessionati dall’idea che i ciclisti debbano sempre pedalare in fila indiana. Questo deriva da una lettura frettolosa dell’articolo 182, articolo peraltro scritto male e in modo confuso e fuorviante. In realtà in molti paesi Europei … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano, Cicloturismo, Prevenzione incidenti
Contrassegnato ciclisti affiancati, gruppi di ciclisti, sicurezza, sorpasso
Lascia un commento
Cosa si può modificare nel codice della strada e nell’organizzazione delle città per favorire l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano
La soluzione migliore per incentivare l’uso della bicicletta è infrastrutturale: fare piste ciclabili e allestire buoni parcheggi per le bici, in modo capillare in tutti i centri urbani, con una rete di piste ben collegate fra loro. Siccome però per … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Codice della strada
Contrassegnato aree urbane, incidenti stradali, scuole, sicurezza, strada scolastica, zona 20, zona 30
Lascia un commento
Uno di questi veicoli è così pericoloso che ha un limitatore di velocità obbligatorio
Uno di questi veicoli è così pericoloso che ha un limitatore di velocità obbligatorio. L’altro veicolo è un suv. Si tratta di una delle evidenti assurdità delle politiche di trasporti e mobilità: i monopattini vengono visti come veicoli eccentrici e … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Contrassegnato limitatore di velocità, monopattino, monopattino elettrico, sicurezza, suv
Lascia un commento
Albisola, questa corsia ciclabile è una sòla. [AGGIORNAMENTO]
[AGGIORNAMENTO in fondo all’articolo] Annunciata con grande enfasi e pomposamente definita ‘ciclovia’, la nuova corsia ciclabile Luceto-Ellera di Albisola inaugurata il 21 maggio scorso, dalla fotografia sembra una trappola per ciclisti: È particolarmente stretta È marginalizzata così a destra che … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo
Contrassegnato Albisola, corsia ciclabile, Ellera, Luceto, sicurezza
1 commento
Petizione Fiab per migliorare del 75% la sicurezza dei pedoni, dei ciclisti (e degli automobilisti) sul lungomare di Viareggio e della Versilia
Andare a 30 o a 50 km/h in città fa poca differenza in fatto di tempi di percorrenza per l’automobilista, ma fa molta differenza in termini rumore, produzione di polveri sottili e soprattutto di sicurezza: Se viene investito a 30 … Continua a leggere
Pubblicato in Camaiore, Camminare in città, Ciclismo urbano, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Versilia, Viareggio
Contrassegnato cicloturismo, sicurezza, turismo, zona 30
Lascia un commento
Come fare per chiedere più strade scolastiche (e perché è importante farlo): #streetforkids #stradescolastiche [video, Bringyourbike – AGGIORNAMENTO]
Le strade scolastiche sono strade pedonalizzate in corrispondenza dell’orario di ingresso e uscita da scuola, allo scopo di rendere più sicuro e socialmente più ricco e divertente ingresso e uscita da scuola da parte di bambini e ragazzi. Qui il … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato #streetforkids, bambini, scuola, sicurezza, stradescolastiche
Lascia un commento
Sindaci, assessori, tecnici comunali: ecco come fare le curve [foto, prima e dopo]
Chi progetta le strade spesso non si rende conto di quanto spazio spreca con lo scopo di agevolare le auto, nell’illusione di ‘fluidificare il traffico’. In realtà consentire maggiori velocità alle auto peggiora il traffico e aumenta le possibilità di … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato pedoni, prevenzione incidenti, sicurezza, strade
Lascia un commento
La polemica sulle luci dei ciclisti: un ragionamento approfondito su un tema che serve principalmente a colpevolizzare le vittime
Spesso i ciclisti, di ogni categoria, vengono accusati di non usare le luci o di pedalare di notte ‘vestiti di nero’. Ovviamente l’accusa non viene mai sostenuta né da studi né da statistiche ma solo da osservazioni personali non verificate … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato catarifrangenti, luci, luci di posizione, sicurezza
2 commenti
Proposta per sensibilizzare sindaci e assessori: un giorno alla settimana devono camminare almeno 5 km nelle vie della loro città, spingendo… [AGGIORNAMENTO]
Proposta per sensibilizzare sindaci, assessori e candidati alle elezioni amministrative: un giorno alla settimana devono camminare almeno 5 km nella strade della loro città, spingendo una carrozzina per disabili o un passeggino con un bambino. In questo modo si renderebbero … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano
Contrassegnato marciapiedi, moblità urbana, Piste ciclabili, sicurezza
Lascia un commento
Andare in bicicletta è più sicuro di andare in moto, in scooter e anche di andare *a piedi* [Department of Transport UK]
Nel grafico sopra c’è il numero annuale di morti per miliardo di km nei diversi modi di trasporto: Motocicli: 83 morti Pedoni: 26 morti Biciclette: 24 morti Automobili: 1,6 morti Dati del Ministero dei Trasporti della Gran Bretagna, riferiti al … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano
Contrassegnato automobili, incidenti stradali, motocicli, prevenzione incidenti, scooter, sicurezza
Lascia un commento