-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: trasporto pubblico locale
I governi vogliono che tu compri più auto. I sindaci vogliono che tu la usi meno. Come si fa?
Un po’ in tutta Europa i governi si stanno preoccupando di sostenere l’industria dell’auto, in grave crisi sistemica (il mercato dell’auto in Europa è saturo o soprassaturo quasi dappertutto), e ulteriormente peggiorata dalla pandemia di covid-19 e dalla crisi dei … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Ciclismo urbano
Contrassegnato congestione, Parcheggi, traffico, trasporto pubblico locale, Urbanistica
Lascia un commento
Perché l’autostrada Firenze-Mare è inefficiente per portare turisti in Versilia (e in più crea traffico e caos)
Un treno di 12 vagoni può portare nella stazione di Viareggio 1.000 turisti che in 5 minuti scendono in stazione e poi si dirigono alle varie destinazioni in città a piedi, in taxi, con i mezzi pubblici. Per trasportare le … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Contrassegnato congestione urbana, lavoro, Parcheggi, pendolari, scuola, studenti, tpl, traffico, trasporto pubblico locale, treni
1 commento
I motivi per cui trascurare, disincentivare e disinvestire sui treni per i pendolari è una scemata
Un treno di pendolari carico di lavoratori e studenti può portare in una grande città 1.000 persone che in 5 minuti scendono in stazione e poi si dirigono alle varie destinazioni in città a piedi, in bici (pieghevole o tradizionale, … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Contrassegnato congestione urbana, lavoro, Parcheggi, pendolari, scuola, studenti, tpl, traffico, trasporto pubblico locale, treni
1 commento
Coronavirus. Quale sarà l’impatto della riapertura su traffico e mezzi pubblici?
Nelle prime settimane di riapertura, a partire dal 4 maggio e per alcune settimane, forse i problemi saranno inferiori rispetto a quanto temuto. Con le scuole chiuse e solo una parte dei lavoratori obbligati ad andare fisicamente presso il posto … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato pendolari, tpl, traffico, trasporti pubblici, trasporto pubblico locale, trasporto sostenibile
1 commento
Distanze urbane in centro e flussi di pendolari: Roma e Milano a confronto [AGGIORNAMENTO]
Nelle due mappe sopra si vedono gli impianti urbanistici di Roma e Milano con dei cerchi concentrici: in entrambe le mappe fra un cerchio e l’altro c’è la distanza di due km. Come si vede, anche se il comune di … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile, Urbanistica
Contrassegnato automobile, Bicicletta, Grande Raccordo Anulare, hinterland, mezzi pubblici, Milano, pendolari, Roma, tpl, trasporto pubblico locale
1 commento
Il sindaco di Milano dorme in piedi sul problema del traffico e della sicurezza stradale (a differenza del sindaco di Londra)
Mentre a Londra si vedono risultati concreti sulla lotta al traffico e agli incidenti stradali, e il sindaco Sadiq Kahn annuncia ulteriori provvedimenti attivi e fattivi, il sindaco di Milano Beppe Sala chiude un occhio sull’abuso dell’auto privata e si … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Urbanistica
Contrassegnato Milano, Piste ciclabili, reti ciclabili, tpl, traffico, trasporto ferroviario, trasporto pubblico locale
Lascia un commento
Che mezzi usano i milanesi per andare al lavoro? Tenetevi: *solo* il 27,4% usa l’auto [Istat, Comune di Milano] [Aggiornamento]
La maggioranza dei pendolari milanesi va a lavoro con i mezzi, in bici e a piedi: 54,1, contro il 27,4 che usa l’auto come guidatore o passeggero e l’8,5 che usa moto o scooter (dati del 2011, colonna ‘Pendolari interni … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato automobile, Bicicletta, Comune di Milano, marciapiedi, pendolari, Piste ciclabili, tpl, traffico, trasporti pubblici, trasporto pubblico locale
Lascia un commento
Nel traffico i ciclisti respirano *meno smog* di chi sta dentro l’auto [University of Leeds, UK]
Secondo uno studio inglese dell’Università di Leeds chi va in bicicletta è meno esposto allo smog urbano rispetto a chi sta in auto, cammina o va sui mezzi pubblici. Ne parla il Guardian qui: Cyclists ‘exposed to less air pollution … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano
Contrassegnato autobus, automobile, Bicicletta, Inquinamento, mezzi pubblici, smog, tpl, traffico, trasporto pubblico locale
Lascia un commento
In città le auto sono troppo lente e ingombranti, ecco il disegnino che lo dimostra [infografica]
Come evidenzia l’immagine, la capacità di transito di una strada può persino raddoppiare o quasi triplicare, grazie alla maggiore efficienza di transito di piste ciclabili e mezzi pubblici. Dedicare meno spazio alle auto a vantaggio di piste ciclabili e … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato autobus, ciclisti, intermodalità, marciapiedi, pedoni, tpl, traffico, trasporti, trasporto pubblico locale, Urbanistica
Lascia un commento
Riducendo lo spazio alle auto aumenta la capienza della via: transitano più persone [infografica]
Come evidenzia l’immagine, la capacità di transito di una strada aumenta quando si riduce lo spazio dedicato alle automobili. Può persino raddoppiare o quasi triplicare, grazie alla maggiore efficienza di transito di piste ciclabili e mezzi pubblici. Questo per … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile, Urbanistica
Contrassegnato autobus, ciclisti, intermodalità, marciapiedi, pedoni, tpl, traffico, trasporti, trasporto pubblico locale, Urbanistica
2 commenti