-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: turismo
L’importanza del treno per il turismo
Molte località turistiche italiane sbagliano in pieno quando sottovalutano l’importanza dei treni per il turismo. Un singolo treno di 12 carrozze può scaricare in 5 minuti 1.000 turisti che, se venissero in auto avrebbero bisogno di 400 automobili* (media) che … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Contrassegnato autostrade, ferrovie, mezzi pubblici, pendolari, trasporti, treni, turismo
Lascia un commento
Perché ‘Radio Pubblicità’ in Passeggiata può essere controproducente
Mettere una colonna sonora per valorizzare un’area pedonale può essere una buona idea, per esempio per sottolineare delle giornate speciali: il weekend, le Feste, il periodo di Carnevale, la festa patronale, Pasqua, il 25 Aprile, una fiera artigianale, eccetera. Sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Camaiore, Camminare in città
Contrassegnato altoparlanti, Lido di Camaiore, lungomare, musica, Passeggiata di Lido di Camaiore, rumore, turismo
Lascia un commento
Proposta di riforma della viabilità di Lido di Camaiore: zone 30 e 20 per maggiore sicurezza di turisti, lavoratori, studenti, bambini e ciclisti
Lido di Camaiore è una frazione comunale a grande vocazione turistica: in alta stagione, Pasqua, Natale, Carnevale e nei weekend di bel tempo è piena di turisti, proprietari di seconde case, ospiti di alberghi e case in affitto. Ogni giorno … Continua a leggere
Pubblicato in Camaiore
Contrassegnato Lido di Camaiore, pendolari, scuole, Sicurezza stradale, traffico, turismo
Lascia un commento
Da decenni i sindaci di Camaiore scoraggiano turisti e pendolari dall’usare il treno mentre li incoraggiano ad usare l’auto, aumentando traffico e caos
Da decenni la stazione ferroviaria di Camaiore-Lido-Capezzano giace nell’abbandono, senza marciapiedi e senza pista ciclabile che la raggiungano, senza una stazione di taxi, senza una fermata dedicata dei mezzi pubblici. Nel frattempo gli stessi sindaci hanno speso o amministrato milioni … Continua a leggere
Pubblicato in Camaiore
Contrassegnato Capezzano, Lido di Camaiore, marciapiedi, pendolari, treni, turismo
Lascia un commento
Ci sono 3 tipi di cicloturisti (e molti albergatori non lo sanno, perdendo clienti)
Secondo un diffuso pregiudizio, i cicloturisti sono giovani che viaggiano in bici perché hanno pochi soldi e dormono in tenda. In parte è vero, ma nella realtà esistono tre tipi di cicloturisti: I giovani che viaggiano in bici e dormono … Continua a leggere
Pubblicato in Cicloturismo
Contrassegnato Bicicletta, bicicletta a pedalata assistita, bicicletta elettrica, ciclovie, turismo, vacanze
1 commento
È vero che la Guida Michelin era nata per promuovere il turismo in bicicletta?
Sì. La Guida Michelin nacque nel 1900 per promuovere il turismo in bicicletta e solo secondariamente quello in auto, allora molto meno diffuso e molto meno praticabile del turismo in bicicletta. A quel tempo, per esempio, non esisteva una rete … Continua a leggere
Corso di formazione gratis per chi vuole lavorare nel cicloturismo. Iscriviti subito, entro il 13 febbraio 2021 [BikeSquare]
Un’opportunità per lavorare nel cicloturismo BikeSquare cerca nuovi imprenditori e imprenditrici che vogliano investire nel cicloturismo e nel noleggio di e-bike per la scoperta dei territori, seguendo il modello di successo della prima piattaforma italiana dedicata al turismo con biciclette … Continua a leggere
Il centro storico di Firenze a confronto con le dimensioni di uno svincolo autostradale [foto]
Il centro storico di Firenze messo a confronto con un normale svincolo autostradale americano. Le due immagini sono nella stessa scala ed evidenziano l’enorme consumo di territorio delle infrastrutture autostradali (e, per conseguenza, della mobilità basata sull’automobile privata). Il valore … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato automobile, trasporti, trasporto privato, turismo
Lascia un commento
Covid in Italia: guardando i dati più un problema organizzativo che di movida o indisciplina dei cittadini [AGGIORNAMENTO]
L’andamento del covid in Italia è causato più da problemi organizzativi della sanità e dell’amministrazione pubblica che da spiagge, bar, aperitivi e movida. I cittadini che girano col naso fuori dalla mascherina sono un problema, ma non è colpa loro … Continua a leggere
Pubblicato in Inquinamento
Contrassegnato attività fisica, coronavirus, covid, lavoro, mezzi pubblici, scuola, tpl, turismo
Lascia un commento
Business, pil e lavoro: il cicloturismo in Europa vale di più delle crociere [ECF]
Il cicloturismo europeo genera un giro d’affari più grande dell’intero settore delle crociere, creando più lavoro, più qualificato, in tutta Europa e non solo in porti molto popolari. È inoltre anche molto meno inquinante per il pianeta: i motori delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cicloturismo
Contrassegnato crociere, lavoro, turismo, vacanze, viaggi
Lascia un commento