-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi tag: ztl
Berlino: 50.000 firme per una proposta di legge popolare per vietare le auto in centro in un’area di 88 kmq [The Guardian]
A Berlino in poco tempo sono state raccolte oltre 50.000 firme per una proposta di legge di iniziativa popolare per vietare l’uso dell’auto in un’area centrale di 88 kmq (per la prima fase bastano 20.000 firme). Un rapporto del 2014 … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato berlino, car ban, ztl
1 commento
È possibile ridurre il traffico automobilistico e le auto parcheggiate con una graduale politica di mobilità urbana?
Sì. Dipende moltissimo anche dall’amministrazione pubblica del comune interessato, non solo da eventuali politiche governative. Le azioni per ridurre le auto sulla strada, sia parcheggiate, sia in movimento, sono queste: Ridurre gradualmente i posti auto gratuiti (i parcheggi incoraggiano l’uso … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato marciapiedi, mezzi pubblici, Parcheggi, zona 20, zona 30, zone a traffico limitato, ztl
1 commento
Come diventano diverse le strade togliendo le auto [foto]
Nelle due foto una via di Amsterdam, Thorbeckeplein, nel 1970 e oggi. Notare gli alberi piantati prima del 1970 e come sono cresciuti in 50 anni. La bellezza e la viviblità delle strade dipendono dalla lungiliranza di piantare alberi e … Continua a leggere
Commercianti sempre lungimiranti: quando si opponevano alla pedonalizzazione di corso Vittorio Emanuele a Milano
Secondo i commercianti milanesi nel 1987 l’isola pedonale di corso Vittorio Emanuele: ‘è un non senso, produce perdite e inconvenienti per i negozianti della zona, non avvantaggia per niente i cittadini, non crea un “centro di vita” e, anzi, mortifica … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato aree pedonali, corso Vittorio Emanuele, pedonalizzazioni, ztl
Lascia un commento
È vero che piste ciclabili, aree pedonali e ztl rallentano i mezzi di soccorso? Secondo analisi del servizio sanitario britannico no [Forbes, Carlton Reid]
Anche in Gran Bretagna automobilisti e quotidiani che campano con grandi inserzioni dell’industria dell’auto si preoccupano spesso dei presunti intralci ai mezzi di soccorso causati da piste ciclabili e parapedonali installati per impedire il parcheggio selvaggio o l’accesso ad aree … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato ambulanza, dissuasori, intralcio, mezzi di soccorso, panettoni di cemento, parapedonali, traffico, zone a traffico limitato, ztl
Lascia un commento
UN video, DUE dritte: 1. Come comportarsi a Roma su una strada stretta; 2. Cosa succede in una strada scolastica di sabato [Bringyourbike]
In questo video due utili informazioni sia per le persone che guidano l’auto, sia per quelle che vanno in bicicletta: Come comportarsi su una strada stretta, in bicicletta e in auto Cosa succede in una strada scolastica di sabato [Spoiler … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato pedonalizzazioni, prevenzione incidenti, scuola, strade scolastiche, strade strette, ztl
Lascia un commento
Il commerciante che ha fatto la petizione contro l’eliminazione dei parcheggi… e poi ha cambiato idea perché gli affari sono aumentati [The Guardian]
Quando a Newcastle hanno pianificato la ristrutturazione della sua strada, togliendo posti auto per farla diventare zona a traffico limitato (LTN, low traffic neighbourhood), il titolare del negozio di ferramenta ha organizzato una petizione di protesta per impedire il progetto. … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Urbanistica
Contrassegnato commercio al dettaglio, commercio locale, low traffic neighbourhood, ztl
1 commento
Domanda per i commercianti: meglio 12 clienti o uno solo?
Questa foto da sola dovrebbe risolvere tutti i dubbi dei commercianti, eccetto forse chi ha un’autolavaggio o un negozio di autoricambi proprio nel centro storico. Numerose ricerche ed esperienze reali dimostrano che le piste ciclabili e le zone a traffico … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato commercio, pedonalizzazioni, piste ciclabli, piste ciclopedonali, zone a traffico limitato, zone pedonali, ztl
1 commento
Amsterdam nel 1971 e nel 2020. Quale è meglio?
Negli anni 70 Amsterdam era una città invasa dalle auto come molte città italiane oggi. Ma gli olandesi proprio in quel decennio intrapresero una rivoluzione urbanistica che metteva al primo posto i pedoni e i ciclisti, togliendo priorità alle auto. … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Urbanistica
Contrassegnato Bicicletta, lavoro, Olanda, pedonalizzazioni, pendolari, scuola, shopping, zone 30, ztl
Lascia un commento
La velocità uccide. Ecco il disegno per gli automobilisti che non sanno fare i conti e quelli che si credono piloti esperti
La velocità dei veicoli coinvolti negli incidenti stradali è sempre una causa importante dell’incidente: maggiore è la velocità e maggiori sono i danni a cose e persone. Questo è ancora più evidente nel caso di incidenti che coinvolgono ciclisti e … Continua a leggere