La strada è buia? È molto pericoloso guidare a più di 32 km/h circa [Traffic, Science]

Secondo lo studio ‘Nighttime Driving Accidents and Selective Visual Degradation’, di HW Leibowitz e DA Owens, pubblicato su Science, 1977, citato nel libro ‘Traffic’ di Tom Vanderbilt (Penguin), su una strada non illuminata, per poter fermare l’automobile in tempo per evitare qualsiasi ostacolo bisogna guidare a una velocità non superiore a 20 miglia orarie (circa 32 km/h).

Cioè: se la strada è poco o per niente illuminata, per evitare possibili ostacoli che si presentino davanti (un cinghiale, un daino, un gatto nottambulo, un cane sperduto, un’auto ferma in panne, un ciclista, un ubriaco che si è perso o anche un pedone che attraversa la strada sulle strisce), l’unica maniera per essere sicuri di potersi fermare in tempo è andare a velocità moderata, intorno ai 30-35 km/h (che è anche più o meno la velocità a cui un’auto in città dovrebbe approssimarsi alle strisce pedonali, visto che il codice impone di rallentare).

Qualcuno obietterà: ‘sì ma lo studio è del 1977, adesso le auto hanno potentissimi fari a led, l’abs, pneumatici migliori, il Collision Prevention Assist, la Crash Prevention Technology, i raggi infrarossi, i raggi gamma, la protezione di San Cristoforo protettore dei piloti, l’intercessione di San Fermo il protettore dei freni,’ e tante altre cose.

Vero, ma lo studio riguarda la percezione visiva delle persone, non le prestazioni delle auto né i riflessi eccezionali dei piloti di Formula Uno. La percezione visiva delle persone non è né cambiata né migliorata dal 1977. Anzi: forse è anche peggiorata, visto che sempre più persone portano gli occhiali e hanno l’obbligo lenti sulla patente.

Quindi: se la strada è buia o male illuminata, non ci sono scuse: si rallenta. La velocità consigliata è 30 km/h. ◆

[AGGIORNAMENTO] Naturalmente sono arrivati i cavillatori e i professionisti del paradosso che hanno osservato: ‘Sì, adesso appena fa buio devo andare a 30 km/h anche in autostrada’.

No. Nota per i cavillatori: la strada buia, non ‘quando fa buio’. Se è notte ma la strada è bene illuminata, il discorso è diverso. Salvo il caso di strade frequentate da ciclisti e pedoni, probabilmente andarea 50 non è particolarmente pericoloso.

Se poi è notte ma stiamo guidando su un’autostrada, bene illuminata e con recinzioni e ostacoli che impediscono il transito di pedoni e animali, il discorso è ancora diverso. Fermo restando che anche in autostrada, con l’oscurità e col diminuire della visibilità, è sempre opportuno rallentare rispetto alle velocità che si possono tenere di giorno con ottima visibilità (ma non necessariamente fino a 30 km/h, salvo il caso di nebbia molto fitta).

Informazioni su Gianni Lombardi

Autore di libri e scrittore freelance. Ex pubblicitario. Ex segretario ADCI, IAB. Istruttore di Yoga. Copywriter. -Blog, E-mail, Facebook, Twitter, Web. Libri: http://owl.li/CESmh https://twitter.com/benzinazero
Questa voce è stata pubblicata in Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali. Contrassegna il permalink.

Una risposta a La strada è buia? È molto pericoloso guidare a più di 32 km/h circa [Traffic, Science]

  1. CimPy ha detto:

    tangenzialmente, ti segnalo questo video per un modello matematico relativo alla fluidificazione del traffico. Però attenzione che qualche critica l’ha avuto

    "Mi piace"

Lascia un commento