-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: marzo 2017
Zurigo privilegia pedoni, ciclisti e mezzi pubblici, non le auto [video]
Zurigo ha adottato da anni una politica dei trasporti che favorisce i mezzi pubblici, i pedoni e i ciclisti, penalizzando e allontanando le auto private dall’area urbana. Inizialmente i commercianti hanno protestato (come sempre o quasi), ma successivamente si sono … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Trasporto sostenibile
Contrassegnato ciclismo urbano, commercio, intermodalità, pedonalizzazioni, tram, trasporto urbano, Zurigo
Lascia un commento
Come superare gruppi di ciclisti in Spagna [video]
Video che illustra come superare un gruppo di ciclisti in Spagna. Per il codice della strada spagnolo, i ciclisti possono viaggiare in coppia, occorre lasciare un metro e mezzo di distanza di sicurezza laterale quando si sorpassano in auto, e … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo sportivo, Prevenzione incidenti
Contrassegnato intralcio, prevenzione incidenti, Sicurezza stradale, sorpasso, traffico
7 commenti
DHL: il futuro delle consegne urbane è la cargo bike [video]
Se ti piace il ciclismo o sei sportivo ti pagano per allenarti. Se non ti piace il ciclismo, ti pagano per stare in forma. DHL Express sta sperimentando nuovi centri di smistamento urbano con sistemi misti furgoni-biciclette. Le cargo-bike usate … Continua a leggere
Pubblicato in Cargo Bike, Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato bicicletta a pedalata assistita, bicicletta da carico, cargo bike, e-bike, logistica, logistica urbana, quadriciclo a motore, tecnologia
4 commenti
Come avviene che gli autobus ritardino?
Qui un simulatore che illustra, in modo semplificato, come mai gli autobus accumulano ritardo e talvolta succede che, dopo una lunga attesa, ne arrivano due o tre insieme. I motivi di ritardo possono essere molteplici: Più passeggeri del solito presso … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Contrassegnato autobus, congestione urbana, mezzi pubblici, ritardi, servizio pubblico, traffico, traffico privato
Lascia un commento
‘La velocità rende ciechi’ [video]
Campagna sociale tailandese sul pericolo della velocità e sul suo pericoloso effetto sulla visione periferica di chi guida. Più un veicolo va veloce, più la visione periferica della persona alla guida diventa sfocata. La visione centrale è buona, la visione periferica … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti, Pubblicità
Contrassegnato eccesso di velocità, prevenzione incidenti, sicurezza, Sicurezza stradale, visione a tunnel
1 commento
Proposta di riforma del bollo auto e semplificazione dei calcoli: 1 euro al kg
Gli automobilisti spesso si lamentano che i ciclisti non pagano tassa di circolazione. Potrebbe essere un’idea, per educare gli automobilisti ai costi che i loro veicoli impongono alla comunità nella forma di spazio occupato e usura sulle infrastrutture stradali, imporre a tutti … Continua a leggere
Pubblicato in Codice della strada, Trasporto sostenibile
Contrassegnato bollo auto, tassa di circolazione, usura delle strade
1 commento
Commercio locale: ciclisti e pedoni comprano di più degli automobilisti
Per i negozianti locali i ciclisti e i pedoni comprano di più e entrano in negozio più spesso rispetto a chi si muove in automobile. I motivi sono logici ed evidenti: I pedoni, anche camminando relativamente in fretta perché diretti … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Parcheggi, Trasporto sostenibile
Contrassegnato commercio, commercio al dettaglio, commercio locale
1 commento
Si può andare in bicicletta a Torino? Una testimonianza
“Oggi son dovuto venire in comune a Moncalieri per un incontro sulla ciclovia del Monviso e ci sono venuto in bici dall’ufficio. Con una normale bici a 3 marce ci ho impiegato 33 minuti, praticamente il tempo che ci avrei … Continua a leggere
Perché costruire nuove strade porta più traffico auto (2)
Costruire nuove strade per “ridurre il traffico” da decenni ha l’effetto opposto: aumenta il traffico perché gli automobilisti sono incoraggiati attivamente ad usare l’auto. Il traffico aumenta per due motivi: Ogni nuova strada crea nuovi incroci e intersezioni, e quindi potenziali … Continua a leggere
Se ciclista e pedone hanno sempre ragione, diminuiscono gli incidenti
In Olanda se un camion investe un ciclista mentre passa col rosso pedalando senza mani, il camion ha torto. Nell’impostazione legale olandese è molto difficile che l’utente vulnerabile abbia torto o un concorso di colpa, anche se può accadere, perché il … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Codice della strada, Prevenzione incidenti
Contrassegnato codice della strada, codice della strada olandese, Olanda, prevenzione, sicurezza, Sicurezza stradale
2 commenti