-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi categoria: Urbanistica
Più strade, più traffico [California Department of Transportation]. Con una sfida per chi lo nega
Costruire più strade e allargarle comporta la crescita del traffico automobilistico. Lo dice anche Caltrans, il Dipartimento dei Trasporti della California e lo spiega nell’infografica sopra. Costruire più strade e allargarle incentiva l’uso dell’automobile privata, aumenta la congestione e l’inquinamento, … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato automobile, congestione urbana, dispersione urbanistica, domanda indotta, strade, traffico, traffico indotto, trasporti
Lascia un commento
Le eterne false promesse dell’industria Auto & Strade
Quando si costruiscono nuove strade o si allargano quelle esistenti amministratori pubblici e costruttori promettono sempre ‘meno traffico’ e ‘niente più code’. Ma è una promessa che raramente hanno mantenuto, perché fare nuove strade o allargarle incoraggia l’uso dell’auto, e … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato autostrade, code, congestione, rallentamenti, strade, traffico
Lascia un commento
Come funziona il circolo vizioso dei parcheggi
Come funziona il circolo vizioso dei parcheggi obbligatori: Nei nuovi quartieri viene reso obbligatorio costruire una quota di parcheggi Lo spazio per le abitazioni viene sacrificato allo spazio per le auto, indipendentemente dalla domanda Le persone vengono spinte a usare … Continua a leggere
Pubblicato in Parcheggi, Urbanistica
Lascia un commento
Viareggio, via Novembre ieri e oggi: la prova che le vie NON sono ‘strette’… sono le auto che sono *ingombranti*
In queste due immagini di via Novembre a Viareggio (prese dal gruppo Facebook Viareggio Passato e presente) si vede bene qualcosa di cui molti non si rendono conto: non sono le strade ad essere strette: sono le auto ad essere … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica, Viareggio
Lascia un commento
Progettare per l’automobile: una scuola americana, Central York High School, Pennsylvania
La scuola rappresentata nell’immagine satellitare qui sopra è la Central York High School, un liceo di una cittadina della Pennsylvania negli Stati Uniti. La raggiera e i rettangoli scuri sono gli edifici scolastici, mentre l’area circolare grigio chiaro è la … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
1 commento
I parcheggi sotterranei e gli autosilo dimostrano che i parcheggi in realtà spesso non sono indispensabili
Parcheggi sotterranei e autosilo vengono spesso presentati come la soluzione a tutti i problemi di parcheggio: basterebbe realizzarne abbastanza per liberare strade e piazze dalle auto parcheggiate. Peccato che abbiano un grosso problema. Sono molto costosi: circa 25.000- 30.000 euro … Continua a leggere
Pubblicato in Parcheggi, Urbanistica
Contrassegnato autosilo, parcheggi interrati, parcheggi sotterranei
Lascia un commento
Le obiezioni (sbagliate) al concetto ‘fare parcheggi incoraggia l’uso dell’auto’
Molti rifiutano il concetto che realizzare parcheggi o ampliare quelli esistenti incoraggi l’uso dell’auto. Ecco per esempio due obiezioni che sono state fatte su Facebook da persone colte e intelligenti (non è ironico, si tratta di persone con istruzione di … Continua a leggere
Pubblicato in Parcheggi, Urbanistica
Contrassegnato Parcheggi, politica della mobilità, posti auto
Lascia un commento
Assurdità e stupidità del sistema automobilistico-alimentare americano: km di coda in auto per mangiare in fretta nel nuovo fast food [video]
Km di coda in auto per l’inaugurazione del nuovo fast food White Castle a Orlando, allo scopo di mangiare in fretta. Questo video evidenzia in grande sintesi l’assurdità del sistema industriale-alimentare-automobilistico americano, il suo grande spreco di spazio e territorio, … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Urbanistica
1 commento
Una piazza che da parcheggio diventa spazio per le persone. Preferisci prima o dopo?
Pubblicato in Urbanistica
1 commento
Come Parigi (2.165.000 abitanti) e Barcellona (1.620.000 abitanti) si sono ispirate alle soluzioni urbanistiche di Groningen (233.000 abitanti) [Bikeitalia]
Come si fa a rendere più verde e sostenibile una città, e contemporaneamente con meno traffico automobilistico e congestione? Un modo è guardare alle città che ci sono riuscite. C’è un problema: tutte le volte che si indica una soluzione … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato città vivibile, trasporto sostenibili, walkable city
1 commento