-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: febbraio 2016
Incidenti stradali causati da 3 fattori: distrazione, infrazioni, stanchezza del guidatore
Il Virgina Tech Transportation Institute ha seguito il comportamento di 3.500 persone alla guida per oltre 50 milioni di km con videocamere e sensori, registrando posizione gps, velocità e molti altri dati per individuare le principali cause e concause di incidente … Continua a leggere
Perché Roma come Amsterdam non si può ma come Los Angeles è ok?
Tutte le volte che si parla di soluzioni ciclabili per la mobilità urbana nella Città A, e si fanno degli esempi di buone pratiche in altre città, viene immediatamente fatta l’obiezione: La Città A non è la Città B. Roma … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Bici nel mondo, Trasporto sostenibile
Contrassegnato automobile, congestione urbana, mobilità, Roma, traffico, trasporti urbani, trasporto sostenibile, Urbanistica
Lascia un commento
Potenzialità per l’uso della bicicletta a Viareggio e in Versilia
Convegno Fiab Versilia BiciAmici e Comune di Viareggio sulla mobilità dolce a Viareggio dell’11 febbraio 2016 con intervento dell’avv.Jacopo Michi studio legale Fiab Versilia.
Pubblicato in Versilia, Viareggio
Contrassegnato automobile, Bicicletta, ciclabilità in Versilia, congestione urbana, Fiab, incidenti stradali, lavoro, mobilità, mobilità dolce, pendolari, Piste ciclabili, Sicurezza stradale, studenti, traffico, Urbanistica, Viareggio
Lascia un commento
A Roma non si può fare la metro perché basta scavare e trovi reperti… Ma è così anche a Londra… [National Geographic]
Una delle scuse tipiche per non fare la metropolitana a Roma, o per giustificarne il centenario ritardo nello sviluppo (a New York i primi esperimenti di metropolitana sono stati fatti nel 1869, e la prima linea aperta nel 1904; invece … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Lascia un commento
La leggenda di pedoni e ciclisti che ‘si buttano’ sulle strisce o ‘spuntano dal nulla’… In realtà è un effetto ottico che dimostra che l’auto va troppo veloce [Aggiornamento]
Spesso gli automobilisti si lamentano di pedoni, podisti e ciclisti che ‘si buttano’ o ‘si catapultano’ sulle strisce bianche come kamikaze oppure che ‘spuntano dal nulla’. In realtà è quasi sempre un effetto ottico dovuto alla prospettiva e percezione visiva quando … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti
Contrassegnato pedoni, salvaciclisti, salvapedoni, Sicurezza stradale
6 commenti
“L’automobile è un’arma”
A volte, discutendo di incidenti e sicurezza stradale, mi capita di dire “l’automobile è un arma“, incontrando sguardi di stupore e scetticismo. Perché certo, come possiamo accettare l’idea che una cosa così presente nelle nostre vite, su cui passiamo ore … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Motori e dolori
Contrassegnato automobile, cultura dell'auto, incidenti, incidenti in Italia, incidenti inEuropa, Sicurezza stradale
Lascia un commento
Un gruppo compatto di ciclisti è più facile da sorpassare rispetto a una fila lunga 30-40 metri [video]
Un gruppo compatto di ciclisti sportivi, professionisti o amatoriali, è più facile da sorpassare rispetto a una fila di ciclisti lunga 30-40 metri (ipotizzando tre o quattro metri di spazio occupato da ciascun ciclista stando ruota a ruota; se le … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti
Contrassegnato automobile, Bicicletta, ciclismo sportivo, cicloturismo, gruppi di ciclisti, Sicurezza stradale, sorpasso
2 commenti
Milano, il parcheggio vecchio nel 2004 che parte quando non serve più
Partono i lavori per un parcheggio sotterraneo da 328 posti in pieno centro di Milano: piazza San Babila. È un progetto deliberato nel 2004 e partito solo dodici anni dopo, grazie alla consueta rapidità della burocrazia italiana. È un progetto … Continua a leggere
Pubblicato in Motori e dolori, Parcheggi
Contrassegnato Milano, San Babila, Via Borgogna
Lascia un commento
L’auto moderna nasce dalla bicicletta
Pochi sanno che la prima auto funzionante fu di derivazione tecnologica ciclistica. La narrazione popolare vede la civiltà umana spostarsi per millenni a piedi, cavallo e carretto finché un giorno qualcuno ebbe l’idea di mettere un motore a una carrozza. È … Continua a leggere
Pubblicato in Storia dell'automobile
Lascia un commento
“Volkswagen vende di più” titolo lecchino del Corriere Motori
Questo articolo del Corriere Motori evidenza un frequente modo di lavorare della stampa: un titolo fuorviante che dice parte della verità. Il titolo dell’articolo dice: Mercato, la sorpresa Volkswagen – Vende più di prima dello scandalo. In realtà leggendo l’articolo si scopre che salgono … Continua a leggere
Pubblicato in Stampa e motori
Lascia un commento