-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi categoria: Automobilisti pericoli pubblici
Automobilisti italiani tra i peggiori d’Europa [Anas, Osservatorio degli Stili di Guida Utenti]
Secondo una ricerca commissionata da Anas, l’Osservatorio degli Stili di Guida Utenti, gli italiani sono tra i peggiori automobilisti d’Europa quanto a disciplina e rispetto del codice della strada: 1 su 3 non usa le cinture di sicurezza quando guida, … Continua a leggere
Pubblicato in Automobilisti pericoli pubblici, Codice della strada
Contrassegnato infrazioni, Sicurezza stradale
2 commenti
Gli incidenti non dipendono dalla fortuna: sono spesso causati dai comportamenti degli automobilisti, anche quelli ‘normali’
Secondo un luogo comune spesso citato (per assolvere gli automobilisti e mettere tutti sullo stesso piano), ‘non conta il mezzo ma chi lo guida’. Sottintendendo che se chi guida è un cretino, avrà spesso incidenti, tanto in auto quanto in … Continua a leggere
Pubblicato in Automobilisti pericoli pubblici
Contrassegnato distrazione, errori alla guida
Lascia un commento
Un grave problema di cattivo design automobilistico: montanti del parabrezza sempre più grossi e ingombranti che impediscono di vedere ciclisti e pedoni a bordo strada
Le automobili, anche le più moderne, sono piene di problemi di sicurezza a cui si pone rimedio con vari sistemi e dispositivi: le cinture per non volare fuori dall’abitacolo in caso di impatto, l’airbag per non fracassarsi il cranio contro … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Automobilisti pericoli pubblici, Ciclismo urbano, Design automobilistico
Contrassegnato design, punti ciechi, sicurezza, visibilità
1 commento
La velocità uccide. Ecco il disegno per gli automobilisti che non sanno fare i conti e quelli che si credono piloti esperti
La velocità dei veicoli coinvolti negli incidenti stradali è sempre una causa importante dell’incidente: maggiore è la velocità e maggiori sono i danni a cose e persone. Questo è ancora più evidente nel caso di incidenti che coinvolgono ciclisti e … Continua a leggere
Automobilisti pericoli pubblici: perché *non vedono* i motociclisti (e neanche i ciclisti solitari) [aggiornamento]
Secondo una nuova ricerca, il motivo per cui spesso gli automobilisti ‘non hanno visto’ il motociclista che hanno appena investito dipenderebbe dal funzionamento della memoria a breve termine. In pratica avviene questo: quando un automobilista incrocia un motociclista, uno scooterista … Continua a leggere
Pubblicato in Automobilisti pericoli pubblici, Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato ciclisti, motociclisti, Sicurezza stradale, sorpasso
2 commenti
Automobilisti pericoli pubblici: in città *oltre metà* dei morti in strada sono pedoni e ciclisti (70% con i motociclisti…)
Sulle strade urbane delle città europee il 52% dei morti per incidenti stradali sono pedoni (40%) e ciclisti (12%), ovvero oltre metà dei morti sono gli utenti più vulnerabili e quelli più sostenibili in termini di smog, costi sociali e … Continua a leggere
Automobilisti pericoli pubblici: mentre guidano sono distratti per il 45% del tempo [Monash University Accident Research Centre]
Tempo medio per scrivere o leggere sul telefonino: 18,5″ Tempo medio per regolare un monitor: 3,9″ Tempo medio per mangiare: 123″ Tempo medio per ascoltare o parlare con telefono in viva voce: 306″ Tempo medio per parlare al telefonino: 52″ … Continua a leggere
Pubblicato in Automobilisti pericoli pubblici, Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato distrazione, incidenti stradali, pericolo
2 commenti
Automobilisti pericoli pubblici. Oltre metà non guardano se ci sono pedoni o ciclisti quando voltano a destra [Università di Toronto]
Secondo una ricerca coordinata dalla professoressa Birsen Donmez dell’Università di Toronto, oltre metà degli automobilisti esaminati non guarda se ci sono ciclisti o pedoni prima di svoltare a destra con l’auto. La ricerca è stata fatta studiando i movimenti oculari degli … Continua a leggere
Pubblicato in Automobilisti pericoli pubblici, Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato errori alla guida, prevenzione incidenti
3 commenti