-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: aprile 2016
Quanto è lunga una distrazione al volante?
Stime effettuate dall’azienda automobilistica Ford sulla base dei tempi all’interno di veicoli fermi, ipotizzando una velocità di 100 km/h, una velocità che in autostrada viene considerata “sicura” dagli automobilisti: Aggiustarsi i capelli guardando lo specchietto (4″): 120 metri, ovvero 4 … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Educazione stradale, Prevenzione incidenti
Contrassegnato automobile, distrazione, guida distratta, incidenti automobilistici, telefonino alla guida
2 commenti
Come portare i bambini a scuola con più benessere e meno smog
Portare i bambini a scuola in macchina è costoso, faticoso, inquinante, stressante e poco educativo. E infatti nel nord Europa e in molte città italiane (qui per esempio Reggio Emilia) si sta diffondendo l’organizzazione di bicibus e pedibus per portare … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano, Consigli tecnici, Pedoni, Trasporto sostenibile
Contrassegnato asilo infantile, bicibus, pedibus, scuola, scuola d'infanzia, scuola elementare, scuolabus, vita di quartiere
Lascia un commento
L’era della bicicletta, dal 1870 al 1930 circa.
Uno dei pionieri della mobilità personale in America fu l’industriale delle biciclette, il colonnello Albert Augustus Pope, successivamente anche costruttore di automobili (le prime automobili condividevano molta tecnologia con le biciclette). Una delle sue aziende era la Columbia Bicycles, di cui vediamo un … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicità, Storia dell'automobile, Storia della bicicletta
Contrassegnato Storia della bicicletta, storia della motorizzazione
Lascia un commento
La diversa efficienza nell’uso dello spazio urbano
Matematica urbana. Invece di pensare in termini di passaggio di veicoli, bisogna pensare in termini di trasporto di persone. Facendo questo calcolo salta all’occhio l’enorme inefficienza del trasporto urbano basato sull’automobile privata. Foto proveniente via @fiabonlus
Pubblicato in Automobile, Bici nel mondo, Trasporto sostenibile
Contrassegnato ciclismo urbano, trasporto privato, trasporto pubblico, trasporto sostenibile
Lascia un commento
Sabato 16 aprile presentazione “Itinerari Camaioresi”, Camaiore Badia
L’Associazione Guide Professionali ProrockOutdoor, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Camaiore e con il Patrocinio del Comune di Camaiore, presenta sabato 16 aprile 2016 alle ore 17.30 presso la Badia di Camaiore, la CartoGuida “Itinerari Camaioresi”. Con l’occasione … Continua a leggere
Pubblicato in Camaiore, Versilia
Contrassegnato Camaiore, Camaiore Centro Storico, cicloturismo, itinerari via Francigena, trekking, via Francigena
Lascia un commento
Quiz. Venezia è la destinazione turistica più pregiata del mondo. Sai perché?
Venezia è probabilmente la destinazione turistica più pregiata e famosa del mondo nel rapporto visitatori/dimensioni. Attira talmente tanti turisti da tutto il mondo che ogni tanto si pensa di far pagare il biglietto o di istituire un numero chiuso. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana, Trasporto sostenibile
Contrassegnato aree pedonali, centri commerciali, centri storici, città d'arte, Disneyland, Disneyworld, Eurodisney, New York, turismo, Venezia
1 commento
Incidenti auto-bici sulle strade extraurbane [Aci-Istat]
“Aurelia, Adriatica, Pedemontana Le strade più pericolose per i ciclisti “– Articolo del Corriere della Sera su dati Aci-Istat relativi agli incidenti nel 2014 (i dati in Italia arrivano sempre un po’ in ritardo…) che riguardano i ciclisti sulle strade extraurbane, … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti
Contrassegnato casco, incidenti, incidenti auto-bici, incidenti automobilistici, incidenti in Italia, incidenti stradali
2 commenti
Costruisci una strada, e attiri il traffico
Traffico sul Grande Raccordo Anulare di Roma nel 1955. La prova più evidente che quando costruisci strade per le auto e non pensi anche alla mobilità alternativa, le auto prima o poi le riempiono fino alla paralisi. Il problema è … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Motori e dolori
Contrassegnato automobile, GRA, Grande Raccordo Anulare
Lascia un commento
Quiz: i ciclisti possono circolare affiancati?
Quiz per verificare se conosci davvero il codice della strada come sostieni. In Italia i ciclisti possono circolare affiancati? La risposta è sì, sulle strade urbane, quando le condizioni del traffico lo permettono (e presumibilmente lo decidono loro, non l’automobilista subito … Continua a leggere
Il cicloturismo è una macchina da soldi
Sette punti per il cicloturismo e il turismo “bici più treno” con i suoi vantaggi economici e sociali per operatori e località turistiche: “1. Il cicloturismo è una macchina da soldi Il Danubio è il fiume che attraversa molte delle capitali … Continua a leggere
Pubblicato in Cicloturismo
Contrassegnato bici più treno, cicloturismo, Cicloturismo in Italia, turismo, turismo ferroviario
Lascia un commento