-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: novembre 2018
Cadillac: una baracca a 4 ruote, ma anche ‘un grande passo verso la perfezione’… O no?
L’industria dell’auto vende sistematicamente prodotti scadenti presentandoli come il massimo della tecnologia. Questa Cadillac del 1951 viene presentata in pompa magna pubblicitaria come un grande passo verso la perfezione. Se riusciamo a squarciare la nebbia del fascino vintage e confrontarla … Continua a leggere
In città le auto sono troppo lente e ingombranti, ecco il disegnino che lo dimostra [infografica]
Come evidenzia l’immagine, la capacità di transito di una strada può persino raddoppiare o quasi triplicare, grazie alla maggiore efficienza di transito di piste ciclabili e mezzi pubblici. Dedicare meno spazio alle auto a vantaggio di piste ciclabili e … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato autobus, ciclisti, intermodalità, marciapiedi, pedoni, tpl, traffico, trasporti, trasporto pubblico locale, Urbanistica
Lascia un commento
Gli automobilisti sono come i pescatori al contrario.
È noto che gli automobilisti sono come i pescatori al contrario: questi esagerano la lunghezza dei pesci, quelli esagerano la brevità del tempo in auto. Altrimenti non si spiega la loro cecità agli svantaggi dell’auto: In città, tutti i giorni … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile
Contrassegnato automobile, tempi di percorrenza, traffico
Lascia un commento
I ciclisti nei negozi spendono il 40% in più rispetto a chi va in auto [Università di Londra – pdf scaricabile]
Nello spazio di un singolo posto auto ci stanno numerose biciclette: più biciclette, più clienti per i negozi locali. Secondo una ricerca di Matthew Carmona della University College London’s Bartlett School of Planning, la realizzazione di piste ciclabili e il … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
6 commenti
Perché nei centri urbani servono i parcheggi per le biciclette
Questa foto di una strada di Dublino nel 1946 con tante bici, tanto spazio e poche auto illustra la necessità di avere parcheggi e stalli per biciclette bene organizzati. Anche se l’ingombro è molto minore rispetto alle automobili, lasciati a … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato Parcheggi, rastrelliere, rastrelliere per biciclette, stalli per biciclette
Lascia un commento
Come fa il traffico a diventare ‘più scorrevole’ a 150 km/h? È una proposta acchiappacitrulli [aggiornamento]
In un’intervista al Corriere della Sera immediatamente ripresa da molte testate specializzate, il presidente della commissione trasporti della Camera Alessandro Morelli sostiene che alzando su alcuni tratti il limite in autostrada da 130 a 150 km/h si avrebbe: «Traffico … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Sicurezza stradale, Trasporto sostenibile
Lascia un commento
Milioni di gps non possono sbagliare: in città le bici sono più veloci delle auto
Deliveroo ha circa 30.000 corrieri in bici, moto e auto in 13 paesi del mondo. L’analisi dei dati delle consegne dimostra che, in ambito urbano, i fattorini in bicicletta sono più veloci dei fattorini in auto e spesso sono più … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato automobile, Carlton Reid, consegne, corrieri, lavoro, logistica
1 commento
Perché conviene comprare un’auto usata invece di un’auto nuova
La pubblicità e gli ‘esperti’ insistono molto per farti comprare un’auto nuova ‘perché hai due anni di garanzia, è più sicuro, stai più tranquillo’. Il motivo vero però è questo: l’industria dell’auto guadagna soprattutto vendendo auto nuove. In realtà in … Continua a leggere
Pubblicato in Motori e dolori, Trasporto sostenibile
5 commenti
Come spiegare in 30″ la differente efficienza dei mezzi di trasporto [video, spot]
Spot pubblicitario di Via Rail Canada per evidenziare anche visivamente la maggiore efficienza e sostenibilità della ferrovia rispetto all’automobile.
Pubblicato in Ciclismo urbano, Pubblicità, Trasporto sostenibile
Contrassegnato advertising, autostrade, congestione urbana, ferrovie, spot, video
Lascia un commento
Gli alberi non hanno la patente e non rispettano il codice della strada. Abbattiamoli
I 70 pini dello storico viale alberato dell’Altopiano delle Cinque Miglia (L’Aquila) sono stati abbattuti dalle motoseghe in quattro e quattr’otto e senza alcuna valutazione approfondita e selettiva perché, secondo le discutibili motivazioni avanzate, avrebbero potuto causare delle vittime cadendo … Continua a leggere
Pubblicato in Motori e dolori
Contrassegnato alberi, incidenti stradali, prevenzione incidenti, viali alberati
1 commento