-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi categoria: Bici nel mondo
Uso della bicicletta in Europa per fasce di età [Report on the Quality of Life in European Cities, 2020]
Solo i giovani usano la bicicletta? No. Contrariamente alle diffuse credenze, una percentuale elevata di popolazione usa la bici anche sopra i 40 anni e sopra i 55 anni. Secondo il documento Report on the quality of life in European Cities, … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo urbano
Contrassegnato ciclismo urbano, Europa, mobilità europea, traffico
Lascia un commento
Uso della bicicletta nelle città europee. Roma è l’ultima in classifica col 5% [Report on the Quality of Life in European Cities, 2020]
Secondo l’indagine europea sulla qualità della vita nelle città europee, Roma è la capitale europea con il minore uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani. La percentuale stimata è comunque pari al 5%, per cui il numero assoluto di ciclisti urbani … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo urbano
Contrassegnato Europa, mobilità europea, mobilità urbana, traffico, urbainistica
Lascia un commento
5 metodi efficaci per ridurre traffico, morti, feriti e incidenti stradali. E fra questi NON c’è l’insulsa lezioncina ‘basterebbe rispettare il codice della strada’…
Dal 2010 ad oggi a Londra sono stati dimezzati i morti per incidenti stradali. L’obiettivo è ridurli del 70% entro il 2030 e azzerarli entro il 2041. I metodi utilizzati per ottenere questo primo grosso risultato sono stati: Zone 30 … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Camminare in città, Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti, Trasporto sostenibile, Urbanistica
Contrassegnato congestion charge, incidenti stradali, Londra, progettazione urbana, traffico, zona 20, zona 30
1 commento
Le piste ciclabili sono sempre vuote… ma in due minuti sono passati 41 ciclisti
Pista ciclabile londinese fotografata a due minuti di distanza in questo tweet di Joe Dunckley fra due semafori verdi. La pista appare vuota, ma in realtà se si guarda il contatore di biciclette nella colonnina, sono passati 41 ciclisti. Se … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo urbano
Contrassegnato Londra, Piste ciclabili, traffico
4 commenti
Semaforo rosso: tecniche e prescrizioni di sicurezza in Francia per auto, mezzi pesanti e biciclette [Video, Fiab]
Il comitato interministeriale francese per lo sviluppo della pedonalizzazione e l’uso della bicicletta presenta il video “Semaforo rosso: date fiducia ai ciclisti”, in cui vengono spiegate prescrizioni e tecniche di sicurezza per il migliore attraversamento degli incroci con semaforo da … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo urbano, Codice della strada, Prevenzione incidenti
Contrassegnato codice della strada, Francia, Parigi, semaforo
1 commento
Scene di #Traffico in Olanda [video] Preferite #Roma, #Firenze, #Torino, #Milano, #Napoli?
Scene di traffico in Olanda. Preferite Roma, Firenze, Torino, Milano, Napoli?
Studio Usa: i ciclisti rispettano il codice tanto quanto gli automobilisti (ovvero compiono circa lo stesso tasso di infrazioni)
Secondo uno studio commissionato dal Florida Department of Transportation e svolto dall’University of South Florida, ciclisti e automobilisti infrangono il codice della strada circa nella stessa misura: Secondo lo studio, i ciclisti hanno seguito le norme nell’88% dei casi durante … Continua a leggere
Ciclisti maleducati che intralciano chi va al lavoro in macchina… [aggiornamento]
Anche ai massimi livelli mondiali i ciclisti intralciano i poveretti costretti ad andare al lavoro in automobile. Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump stava uscendo dal suo campo da golf per andare a qualche importante appuntamento, e una ciclista, … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo
Lascia un commento