-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi categoria: Design automobilistico
L’irresponsabilità del design automobilistico
Mentre chi va in bicicletta viene considerato pericolosissimo e in infrazione se pedala indossando gli auricolari del telefonino, le auto si riempiono sempre di più di schermi interattivi che distraggono dalla guida e fanno distogliere gli occhi dalla strada per … Continua a leggere
Pubblicato in Design automobilistico
Contrassegnato cruscotto, design, MG, strumentazione di bordo
Lascia un commento
Design automobilistico: l’aumento dell’aggressività dei frontali Bmw ngli anni
Negli anni le mascherine frontali delle automobili Bmw sono diventate più aggressive in modo molto evidente, come dimostra lo schema sopra, tratto da Face to Face: The perception of Automobile Design. Come mai? Perché il marketing Bmw si basa su … Continua a leggere
Pubblicato in Design automobilistico, Storia dell'automobile
Contrassegnato bmw, frontale auto, mascherine auto
Lascia un commento
Design e progettazione automobilistica alla faccia della sicurezza: sulle Tesla si può giocare anche mentre si guida [New York Times]
Come dimostrato dalla storia dell’automobile e anche la cronaca più recente, quando possono, e quando non sono obbligate dalla legge, le case automobilistiche privilegiano le prestazioni e le funzioni utili ai fini di marketing alla sicurezza stradale. E lo fanno … Continua a leggere
Pubblicato in Design automobilistico, Storia dell'automobile
Contrassegnato car entertainment, design, sicurezza, videogames, videogiochi
3 commenti
Assurdità del design automobilistico: è l’abitacolo di un’auto o una sala giochi? [Mercedes]
Quello che vediamo nell’immagine del tweet della Mercedes Usa è l’abitacolo di un’automobile o una sala giochi piena di distrazioni? Ciclisti e pedoni vengono continuamente rimproverati di camminare e pedalare distratti (senza prove evidenti), mentre l’industria dell’auto integra le distrazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Design automobilistico
Contrassegnato abitacolo, cruscotto, design, progettazione, schermi, sicurezza
Lascia un commento
La grottesca crescita del design automobilistico [galleria fotografica, photo gallery] [Aggiornamento]
Una caratteristica di quasi tutti i modelli di automobile è che in quarant’anni si sono alzati, allargati e diventati più pesanti. Con una serie di effetti negativi: Vanificare in gran parte la maggiore efficienza dei nuovi motori, e vanificando la … Continua a leggere
Pubblicato in Design automobilistico
1 commento
Mercedes 300SL ‘Ali di gabbiano’ con abitacolo ammazza-automobilisti
La Mercedes 300SL negli anni 50 e 60 del secolo scorso è stata un’auto iconica, anche grazie alle sue innovative (e pericolose) portiere ad ali di gabbiano. Ma anche, come tutte le auto della sua epoca, un’automobile estremamente pericolosa, dal … Continua a leggere
Pubblicato in Design automobilistico, Storia dell'automobile
Contrassegnato 300SL, Ali di gabbiano, Gullwing, Mercedes, sicurezza attiva, sicurezza passiva, Sicurezza stradale
Lascia un commento
Due buoni motivi per vietare le auto nere e di colore scuro: sono più pericolose, e contribuiscono alle isole di calore urbane [video] [AGGIORNAMENTO]
Ci sarebbero due buoni motivi per vietare la costruzione e la commercializzazione di auto nere e di colori scuri in genere: Sono più pericolose delle auto bianche, perché sono meno visibili; Assorbono molto calore solare, contribuendo direttamente in modo sensibile … Continua a leggere
Design Tesla: notare il megaschermo ad alta distrazione [video]
La Tesla è un’auto di lusso con prestazioni sportive che, in termini di priorità costruttive, ha poco sia di sostenibile sia per la sicurezza. Diciamo che sostenibilità e sicurezza, come al solito, arrivano molto dopo rispetto a prestazioni e velocità. … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile elettrica, Design automobilistico
Contrassegnato cruscotto digitale, Model 3, prestazioni, prova su strada, Tesla, Tesla Electric Cars, touchscreen
Lascia un commento
Design automobilistico: molte aziende hanno sempre preferito estetica, marketing o riduzione dei costi alla sicurezza. Tanto ieri quanto oggi (a meno di non essere obbligate dalla legge) [foto, video]
In fatto di progettazione e design, quando non erano obbligate dalla legislazione (arrivata spesso tardivamente e tuttora incompleta) le aziende automobilistiche hanno sempre preferito estetica, prestazioni, marketing o riduzione dei costi alla sicurezza. Nella storia dell’automobile solo poche aziende hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Design automobilistico, Storia dell'automobile
Contrassegnato big auto, design, progettazione automobilistica, sicurezza, sicurezza attiva, sicurezza passiva
Lascia un commento
L’enorme aumento delle dimensioni delle automobili, a scapito della sicurezza di ciclisti e pedoni (per non parlare dell’inquinamento volumetrico) [AGGIORNAMENTO]
L’aumento delle dimensioni delle automobili nel corso degli anni ha comportato in parte la vanificazione dei progressi in sicurezza attiva e passiva fatta negli ultimi decenni. Infatti auto più alte, più grosse, più potenti e più larghe comportano maggiore sicurezza … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Design automobilistico, Prevenzione incidenti
Contrassegnato carrozzeria, ciclisti, design, incidenti stradali, pedoni, suv
Lascia un commento