-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: ottobre 2020
Business, pil e lavoro: il cicloturismo in Europa vale di più delle crociere [ECF]
Il cicloturismo europeo genera un giro d’affari più grande dell’intero settore delle crociere, creando più lavoro, più qualificato, in tutta Europa e non solo in porti molto popolari. È inoltre anche molto meno inquinante per il pianeta: i motori delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cicloturismo
Contrassegnato crociere, lavoro, turismo, vacanze, viaggi
Lascia un commento
L’equazione ‘città grande = solo spostamenti grandi’ è sbagliata
‘A Roma non si può andare in bicicletta perché è grandissima’ è la frequente obiezione di chi, in realtà, non conosce l’argomento mobilità urbana nelle sue basi scientifiche. L’affermazione si basa su un presupposto sbagliato: che tutti gli spostamenti si … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Urbanistica
Contrassegnato lavoro, pendolari, Piste ciclabili, scuola, spostamenti urbani, traffico
Lascia un commento
Anche tu hai un vampiro in garage?
I cavalli mangiano tutti i giorni, le auto no. Ma è vero? Quando le auto erano una novità, una delle argomentazioni per venderle era che, a differenza dei cavalli, non avevano necessità di mangiare tutti i giorni. Bugia. Una volta, … Continua a leggere
Quiz. Se non voglio comprarmi un’auto, come posso muovermi in ugual modo?
Dipende da dove vivi e quali rinunce o cambiamenti sei disposto ad affrontare in cambio del grande vantaggio di non avere un’auto (grande risparmio economico e meno incombenze come cercare parcheggio, fare manutenzione, pagare bollo e assicurazione eccetera). Se vivi … Continua a leggere
Anche in presenza di smog andare in bicicletta offre più benefici per la salute rispetto ad andare in auto o restare sedentari [Oms, Organizzazione Mondiale della Sanità]
Andare in bicicletta in una città inquinata peggiora la salute invece di migliorarla? Si, ma bisogna pedalare più di un’ora al giorno a Delhi, più di 2 ore a Pechino e più di 14 ore a Milano perché gli effetti … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Inquinamento
Contrassegnato attività motoria, attività sportiva, fitness, Inquinamento, inquinamento indoor, inquinamento urbano, pm10, polveri sottili, smog, traffico, WHO World Health Organization
1 commento
In *settembre* ci sono stati: ritorno al lavoro, a scuola, mezzi pubblici affollati, la campagna elettorale, un referendum nazionale e le elezioni regionali. Ma la colpa dei contagi in *ottobre* sarebbe della movida, dei bar e delle spiagge… [AGGIORNAMENTO]
La crescita dei contagi da covid-19 in ottobre è colpa degli ombrelloni, dei bar e delle vacanze in giugno, luglio e agosto, oppure di qualcosa che è avvenuto in settembre e ottobre? In settembre-ottobre ci sono state numerose novità rispetto … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Lascia un commento
Roma. Com’era la via Tuscolana *prima* della pista ciclabile Tuscolana… il paradiso in terra o l’inferno delle auto? [video]
In questo video la via Tuscolana di Roma prima della realizzazione della famigerata pista ciclabile Tuscolana. Come si può vedere dal video (ma chi è pigro e non guarda il video può capirlo anche dall’inquadratura in copertina) prima la via … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Urbanistica
Contrassegnato caos, corsie ciclabili, Piste ciclabili, Roma, traffico, via Tuscolana
Lascia un commento
Covid-19: aprite le finestre, cambiate aria, cambiate sempre i filtri dell’aria condizionata, meglio stare all’aperto che al chiuso [The Atlantic]
Fra mascherine e gel disinfettanti, in Italia il governo e molti sindaci si sono dimenticati di una raccomandazione importante: cambiare l’aria negli ambienti chiusi. Aprire frequentemente le finestre, verificare la pulizia e l’efficienza dei sistemi di ventilazione e di condizionamento, … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato covid-19, inquinamento indoor, prevenzione, smog
1 commento
6 motivi per cui abbiamo bisogno di piste ciclabili
Ecco sei motivi per fare piste ciclabili: Le attività economiche crescono. Chi va in bicicletta si ferma di più presso i negozi locali perché non ha il problema di cercare parcheggio. Bar, ristoranti, take away e negozi lavorano di più. … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Urbanistica
Contrassegnato commercio, commercio al dettaglio, commercio locale, lavoro, pendolari, Piste ciclabili, scuola, Urbanistica
1 commento