-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: novembre 2016
Ora di punta a Copenhagen [video]
Ora di punta a Copenhagen. Notare la differenza con le città italiane, dove tutti usano l’auto “perché hanno fretta” e va a finire che vanno più lenti delle biciclette.
Pubblicato in Bici nel mondo
Contrassegnato Copenhagen, ora di punta, rush hour, traffico
Lascia un commento
‘I ciclisti sono sempre obbligati ad usare le piste ciclabili e ciclopedonali?’ [NO, ma c’è un sacco di confusione come al solito] [AGGIORNAMENTO]
No, i ciclisti non sono sempre obbligati a pedalare sulle piste ciclabili e ciclopedonali, anche se c’è grande confusione anche fra polizie e istituzioni sull’obbligo dei ciclisti di circolare “sulle piste ciclabili a loro riservate” (Articolo 182, comma 9), come … Continua a leggere
Italia 2015: 1.605 morti, 57.048 feriti per incidenti a veicoli isolati
“Tra le ultime rilevazioni Istat sui sinistri stradali c’è un dato, un po’ nascosto ma determinante, che dovrebbe far riflettere molti e molto. Soprattutto quando definiamo gli utenti della strada più pericolosi e spregiudicati come “assassini volontari”. Nel 2015, su … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Motori e dolori
Contrassegnato automobile, incidenti stradali, motocicletta, veicoli a motore, veicoli isolati
Lascia un commento
Nomenclatura stradale negli Usa [video]
Come vengono suddivise e chiamate convenzionalmente le diverse tipologie di strade negli Stati Uniti. Si tratta di nomenclatura convenzionale, per cui alcuni usi locali possono essere diversi, e i termini possono non corrispondere ad analoghi termini utilizzati nei paesi europei. … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Storia dell'automobile
Contrassegnato architettura, rete stradale, trasporti, Urbanistica
Lascia un commento
Perché c’è traffico anche a Los Angeles? Perché l’auto privata non funziona
Il filmato mostra una veduta aerea del traffico a Los Angeles. “But traffic is so bad in Los Angeles that each resident loses around $6,000 a year twiddling their thumbs in traffic—at a total cost of $23 billion, the costs … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Storia dell'automobile, Trasporto sostenibile
Contrassegnato Los Angeles, Parcheggi, pianificazione urbana, traffico, urban sprawl, Urbanistica
6 commenti
Ogni velocità ha le sue conseguenze [video]
“Every Speed Has a Consequence” Vai in auto a 20-30 km/h in un quartiere urbano? Di notte o di giorno, in caso di imprevisto probabilmente non succederà niente. Vai più veloce? Sei un potenziale assassino e forse anche un … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti, Pubblicità
Lascia un commento
Un messaggio da Arnold Schwarzenegger su auto, energia e carne [video]
“Dobbiamo cambiare come ci spostiamo, migliorare i modi con cui produciamo energia. E riflettere su come mangiamo. La produzione di carne genera il 14,5% dei gas serra. E un elevato consumo di carne incrementa le malattie cardiache, l’obesità e altri gravi problemi … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicità, Trasporto sostenibile
Contrassegnato alimentazione, anidride carbonica, gas serra, Riscaldamento globale, trasporti, trasporto sostenibile
Lascia un commento
Perché se togli le auto il traffico migliora, se togli i mezzi pubblici invece peggiora?
Basta fare un esperimento: in qualsiasi città se togli il traffico automobilistico i mezzi pubblici funzionano subito meglio. Se togli i mezzi pubblici, come nel caso di sciopero, la città si paralizza. È sufficiente questo per dimostrare che per i trasporti urbani … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Contrassegnato auto privata, automobile, mezzi privati, mezzi pubblici, trasporto pubblico, trasporto urbano
1 commento
Il casco pieghevole per bicicletta
Il casco pieghevole per bicicletta, fatto in carta sagomata e accoppiata a nido d’ape in modo tale da assorbire gli urti, può essere tenuto in tasca e aperto per l’uso e può essere anche utilizzato in modalità usa e getta … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo
Contrassegnato Bicicletta, car sharing, casco, casco per bici
Lascia un commento
Per ridurre il traffico la piramide deve essere rovesciata, così
Ecco la piramide inversa delle priorità con cui occorre pianificare il traffico urbano: Prima di tutto i pedoni, poi i ciclisti Le cargo bike per le consegne locali Il trasporto pubblico collettivo Taxi e trasporto merci Car sharing Auto privata … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Contrassegnato pianificazione urbana, traffico, Urbanistica
2 commenti