-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi categoria: Prevenzione incidenti
Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
Gli automobilisti italiani sono spesso ossessionati dall’idea che i ciclisti debbano sempre pedalare in fila indiana. Questo deriva da una lettura frettolosa dell’articolo 182, articolo peraltro scritto male e in modo confuso e fuorviante. In realtà in molti paesi Europei … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano, Cicloturismo, Prevenzione incidenti
Contrassegnato ciclisti affiancati, gruppi di ciclisti, sicurezza, sorpasso
Lascia un commento
Rotonde: 40% degli incidenti con ciclisti coinvolti. Le raccomandazioni per prevenire incidenti [UPI, Svizzera]
Secondo L’Ufficio per la prevenzione degli infortuni (UPI) della Svizzera, il 40% degli incidenti che avvengono nelle rotatorie coinvolgono ciclisti, spesso perché gli automobilisti non li hanno visti (scusa che dovrebbe essere considerata un’aggravante che dimostra guida distratta o poco … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato incroci, intersezioni, rotatorie, rotonde
Lascia un commento
Per quelli che pensano che 30 km/h sia una velocità troppo bassa in ambito urbano… [video]
Qui due video con gli effetti dell’investimento di un pedone e di un motociclista a soli 30 km/h, una velocità ritentuta ‘troppo bassa’ da molti automobilisti in ambito urbano. Come si vede gli effetti sul pedone sono devastanti. Se un … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato zona 20, zona 30
Lascia un commento
Il consiglio assurdo dell’anno: automobilista investe ragazzo in monopattino in una ztl (traduzione: ‘ZONA a TRAFFICO LIMITATO’) e l’assessore consiglia: ‘Ragazzi, indossate il casco’ [Buongiorno Novara]
Un automobilista investe un ragazzo in monopattino in una zona a traffico limitato di Novara e l’assessore per la sicurezza del Comune ritiene che la soluzione sia indossare il casco. Abbassare la velocità delle auto che circolano in una zona … Continua a leggere
Probabilità di morte del pedone alle diverse velocità dell’auto investitrice: a 50 km/h circa 85% di possibilità di morte
Molti automobilisti considerano i 50 km/h una velocità sicura e considerano un peccato veniale andare a 55-60 km/h quando c’è il limite a 50 (‘Mi hanno multato per soli 5 km di differenza! Lo fanno per fare cassa!’). Ma non … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti
1 commento
È vero che in Germania sulle autostrade senza limiti di velocità ci sono meno incidenti mortali? Spoiler: NO [Statista]
Le autostrade tedesche per lunghi tratti non hanno limiti di velocità, il che le fa il paradiso dei guidatori di supercar e degli appassionati di auto veloci. È anche il presunto paradiso dei talebani dell’auto, quelli che spesso sostengono con … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Prevenzione incidenti
Lascia un commento
Mezzo milione di morti e 14 milioni di feriti: il bilancio degli incidenti stradali dal 1950 al 2012 in Italia. Più della II Guerra Mondiale [Asaps]
Gli incidenti stradali in 70 anni hanno causato più morti e feriti della II Guerra Mondiale. Ma siamo abituati, anche per il fatto che i giornali trattano ogni incidente come se fosse un fatto isolato, mettendolo in cronaca locale e … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti, Sicurezza stradale, Stampa e motori
Contrassegnato feriti, giornali, incidenti stradali, morti, stampa
Lascia un commento
Il Comune di Viareggio spaventa i cittadini con il ‘pericolo alberi’ ma non fa nulla di concreto per limitare gli incidenti stradali (circa 300 all’anno)
Al Comune di Viareggio c’è una grande paura degli alberi che cadono (un morto in 15 anni) ma non ci sono grandi preoccupazioni per i numerosissimi incidenti stradali (circa 300 l’anno, ovvero quasi uno al giorno, con diversi morti e … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti, Viareggio
Contrassegnato alberi, incidenti stradali
Lascia un commento
Perché chi dice di odiare i ciclisti è ignorante o disinformato (nel senso che non sa o non conosce)
Molti affermano di odiare i ciclisti perché ‘non rispettano il codice della strada’, mettendo nel calderone ciclisti sportivi, cicloamatori, ciclisti professionisti, ma anche ciclisti urbani, anziani in bicicletta, genitori con i bambini sul seggiolino, fattorini che fanno le consegne in … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato ciclismo urbano, Sicurezza stradale
3 commenti
Come diminuiscono i morti per incidenti stradali: si salvano di più automobilisti e passeggeri, un po’ meno i pedoni… [IHME, dati dal 1990 al 2017]
Secondo l’IHME (Institute for Health Metrics and Evaluation) quello che si vede nel grafico è l’antamento dei morti per incidenti stradali in Italia in ventisette anni dal 1990 al 2017. Come si vede, diminuiscono moltissimo i morti fra gli automobilisti … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Pedoni, Prevenzione incidenti
Contrassegnato incidentalità, incidentalità urbana, incidenti stradali, passaggi pedonali rialzati, Piste ciclabili, zone 20, zone 30
Lascia un commento