-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: ottobre 2021
I ‘Giornalisti italiani su Facebook’ hanno un problema con gli incidenti stradali
Giornalisti italiani su Facebook è un gruppo Facebook aperto a giornalisti e non giornalisti per discutere i temi e i problemi della professione. Si occupa di tutto un po’ in ambito di stampa ma principalmente i problemi relativi all’iscrizione all’albo, … Continua a leggere
Pubblicato in Stampa e motori
Contrassegnato cronaca, giornali, giornalisti, incidenti stradali, victim blaming
Lascia un commento
L’ipocrisia di molti automobilisti: vogliono guidare dappertutto ma non vogliono il traffico intorno a casa loro… [video]
Molti automobilisti vivono una contraddizione diabolica, di cui non sono consapevoli: vogliono poter andare in auto dappertutto; ma non vogliono traffico automobilistico intorno a casa loro o dove vanno in vacanza. Ovvero, i primi a odiare le auto e fare … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile, Urbanistica
Contrassegnato dispersione urbana, dispersione urbanistica, pendolari, traffico, urban sprawl
1 commento
Piste ciclabili nella gestione del sindaco Del Dotto: nonostante le promesse purtroppo i conti non sono positivi
Purtroppo, in quasi dieci anni e due mandati, nonostante le promesse del sindaco, il bilancio della ciclabilità camaiorese è modesto, con pochi miglioramenti e qualche peggioramento. Il sindaco Alessandro Del Dotto si è spesso fatto vedere in bicicletta durante le … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Lascia un commento
Per usare la moto o lo scooter non piove, non fa freddo, non fa caldo. Mentre quando si parla di biciclette il clima diventa sempre tremendo…
Nella foto l’enorme parcheggio per scooter a piazza Dante a Genova. Per chi conosce la mobilità moderna nordeuropea (priorità a pedoni e ciclisti), l’immagine suscita tre riflessioni: In Italia per gli scooter e le motociclette non valgono mai le classiche … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato Bicicletta, bicicletta a pedalata assistita, Bicicletta elettrica, Genova, motocicletta, parcheggio, scooter
1 commento
Halloween, negli Stati Uniti è il giorno con più bambini uccisi in incidenti stradali
Negli Stati Uniti Halloween è il giorno con il maggior numero di bambini e ragazzi da zero a diciassette anni uccisi sulle strade in incidenti stradali. Si tratta di una strage nota e tollerata, in nome della velocità, della presunta … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città
Contrassegnato 0-17 anni, bambini, incidenti stradali, ragazzi, Stati Uniti
Lascia un commento
‘Le auto private stanno ferme più del 95% del tempo’. L’esperto di automobili prima contesta le cifre, poi chiede le fonti, infine ti dice ‘ah ma è ovvio’.
Quando dichiaro che le auto private stanno parcheggiate oltre il 95% della loro vita, da parte di automobilisti esperti ma anche di tecnici ed esperti di marketing automobilistico, arrivano spesso queste reazioni. Prima reazione: ‘Ma da dove arrivano queste cifre … Continua a leggere
Pubblicato in Parcheggi
Lascia un commento
Il circolo vizioso della dipendenza automobilistica, illustrato
L’uso dell’automobile è tutt’altro che naturale o inevitabile come pensano alcuni. In realtà viene indotto da un vero e proprio circolo vizioso di decisioni pubbliche, consapevoli e inconsapevoli, che influenzano, incentivano o anche obbligano le scelte private: La crescita del … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano, Urbanistica
Contrassegnato dispersione urbana, trasporti, urban sprawl
Lascia un commento
Il sindaco Del Ghingaro intende fare la sua parte contro il riscaldamento globale? Anche Viareggio farà la sua parte?
Questa domanda può sembrare peregrina, ma invece è pressante: Viareggio è una città di mare ed è in prima linea per quel che riguarda alcuni dei problemi che verranno generati dal riscaldamento globale: innalzamento del livello del mare e fenomeni … Continua a leggere
Pubblicato in Viareggio
Contrassegnato Pineta di Viareggio, Riscaldamento globale, verde, Versilia
Lascia un commento
‘In bici saresti già arrivato’: striscione sul Cavalcavia Bussa a Milano. Ma è vero? [video, Pietro Franzese]
Sul Cavalcavia Bussa a Milano, di fianco alla Stazione Garibaldi, tempo fa è apparso uno striscione che dice ‘In bici saresti già arrivato’. È vero? Ne parlano in questo video: Nell’ora di punta si stima che la velocità media delle … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato mobilità urbana, Paolo Franzese, traffico, video
Lascia un commento
La città delle donne
In Olanda il 56% dei ciclisti sono donne. Questo avviene non perché le donne olandesi nascano in bicicletta ma perché c’è una pianificazione urbana che privilegia gli spostamenti di pedoni, ciclisti e mezzi pubblici invece dell’automobile privata. In altri paesi … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato differenze di genere, genere, mobilità urbana
Lascia un commento