-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: febbraio 2018
La bicicletta è il veicolo più usato nel centro di Londra durante le ore di punta [City of London]
“I volumi di traffico di tutti i veicoli sono diminuiti di due terzi negli ultimi vent’anni almeno di un terzo, ” dice un nuovo rapporto dalla City of London Corporation. “Eccetto le biciclette,” aggiunge il rapporto, basato sulle rilevazioni nei … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato 2017, 2018, ciclismo urbano, Cicy of London, documento ufficiale, Londra, mobilità, rilevazioni, trasporti
4 commenti
Perché il treno è più efficiente dell’automobile, soprattutto per pendolari e turisti [infografica]
Per trasportare 1.000 persone basta un treno con 8 vagoni. In autobus o in pullman servono 15 veicoli. Per trasportarle in automobile servono da un minimo di 250 a un massimo di 1.000 automobili, con un numero realistico intorno a … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Contrassegnato autobus, automobile, Parcheggi, pendolari, pendolarismo, pendolarismo urbano, trasporti ferroviari, treni, turismo
Lascia un commento
Anche BMW, come Volkswagen, mentiva sulle emissioni di alcune sue auto diesel, Serie 5 e 7 [Der Spiegel]
#Dieselgate: BMW forced to admit emissions cheating in some diesel cars.Last fall, BMW Chairman said: "There is NO defeat device at the BMW Group"Scoop by @SPIEGELONLINE https://t.co/sWaFMB9aJH pic.twitter.com/aaPzgp141S — Transport & Environment (@transenv) February 26, 2018 Le aziende automobilistiche sono … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Pubblicità
Contrassegnato bmw, Diesel, Dieselgate, emissioni, smog
1 commento
Quiz. Perché la confusa normativa che vieta ai ciclisti di pedalare sulle strisce (ma non sempre) è sbagliata?
Se pedalare sulle strisce bianche è così pericoloso (perché secondo alcuni le auto non ti vedono) come mai in un incrocio con diritto di precedenza l’auto che ha il diritto di precedenza non deve andare a passo d’uomo? Un’auto che … Continua a leggere
Uccisa dal marito: è femminicidio. Uccisa da un rapinatore: allarme sicurezza. Uccisa da un migrante: è un’invasione. Uccisa da un suv: sì, ma è solo un incidente… È giusto?
Se una donna viene uccisa dal marito è un femminicidio e parte la solidarietà politica e femminile. Se una donna viene uccisa da un rapinatore scatta l’emergenza sicurezza e la richiesta di leggi speciali. Se viene uccisa da un migrante, … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Stampa e motori
Contrassegnato femminicidio, incidenti stradali, orfani, politica, prevenzione, Sicurezza stradale
4 commenti
Auto, bici o pedone, l’importante è rispettare le regole… bla bla bla [Bmw Italia]
Quanti recitano lo stupido mantra che per risolvere ogni problema di circolazione stradale “basterebbe rispettare le regole”? E aggiungono che il problema non è tanto il mezzo ma il comportamento, sottintendendo che quindi andare in macchina, in bici o a … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Pubblicità
Lascia un commento
La solita campagna pubblicitaria all’acqua di rose, del tipo: “vittime, fatevi da parte” [video] [aggiornamento]
Guarda il trailer, per renderti conto di quanto è noiosa, e inefficace, questa campagna: La Fondazione Ania e la Federazione Ciclistica Italiana – in collaborazione con la Polizia di Stato e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – hanno presentato nella sala Giunta del Coni a Roma il progetto “Sicuri … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicità
Contrassegnato Federazione Ciclistica Italiana, Fondazione Ania, Ministero infrastrutture e trasporti, Polizia di stato, prevenzione stradale, pubblicità sociale
2 commenti
78% degli spostamenti in centro a Londra vengono fatti a piedi [Living Streets]
Esci dall’auto Un altro modo di guardare al traffico urbano (Free exchange, 20 gennaio) è considerare che la facilità di muoversi è largamente determinata da problemi di spazio. Per le auto ne serve moltissimo, la metropolitana ne crea scavando tunnel … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato Associazione Living Streets, Londra, pedoni
2 commenti
Quello che Elon Musk non ha capito del traffico
Elon Musk è un genio ed è ammirevole per le sue capacità imprenditoriali e organizzative, ma non ha capito come funziona il traffico. Il problema chiave è che le auto private stanno ferme per il 95% del tempo e sono … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile elettrica, Trasporto sostenibile
Lascia un commento
Quiz. Quanto è lunga una fila di 50 automobili? [Molto più di quel che pensi: da 250 metri a 4,5 km]
Dipende se sono parcheggiate o in movimento, e in questo caso a quale velocità: 50 auto parcheggiate occupano circa 250 metri, un quarto di km, calcolando 5 metri per automobile; 5 metri è la lunghezza di un posto auto regolare. … Continua a leggere