-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: luglio 2020
Un grave problema di cattivo design automobilistico: montanti del parabrezza sempre più grossi e ingombranti che impediscono di vedere ciclisti e pedoni a bordo strada
Le automobili, anche le più moderne, sono piene di problemi di sicurezza a cui si pone rimedio con vari sistemi e dispositivi: le cinture per non volare fuori dall’abitacolo in caso di impatto, l’airbag per non fracassarsi il cranio contro … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Automobilisti pericoli pubblici, Ciclismo urbano, Design automobilistico
Contrassegnato design, punti ciechi, sicurezza, visibilità
1 commento
Italia. Ogni 7 ore viene ucciso un automobilista. Ogni 12 ore un motociclista [Istat]
L’Istat, con i consueti sei mesi di ritardo, ha pubblicato i dati sugli incidenti stradali del 2019, quando covid e coronavirus erano problemi sconosciuti. Le vittime complessive calano leggermente: – 4,8% i morti, -0,6% i feriti. Il calo dei morti … Continua a leggere
Pubblicato in Motori e dolori
Contrassegnato 2019, incidenti, incidenti automobilistici, incidenti stradali, Istat, Sicurezza stradale
Lascia un commento
La velocità uccide. Ecco il disegno per gli automobilisti che non sanno fare i conti e quelli che si credono piloti esperti
La velocità dei veicoli coinvolti negli incidenti stradali è sempre una causa importante dell’incidente: maggiore è la velocità e maggiori sono i danni a cose e persone. Questo è ancora più evidente nel caso di incidenti che coinvolgono ciclisti e … Continua a leggere
Quiz. Perché gli ingorghi non diminuiscono anche quando vengono costruite nuove strade?
Essenzialmente per tre motivi: La costruzione di nuove strade incoraggia attivamente l’uso dell’automobile, rendendolo più facile e frequente grazie alla maggiore disponibilità di spazio riservato al suo utilizzo. Succede lo stesso quando compri un nuovo armadio per i vestiti: inizialmente … Continua a leggere
Parcheggio sotterraneo in piazza D’Azeglio: grandi costi (3-5 Milioni di euro), vantaggi minimi e un’altra piazza di Viareggio rovinata
Promettere parcheggi consente sempre di riscuotere grande simpatia dagli automobilisti che non sanno fare i conti. In questo caso si tratta di un parcheggio interrato in una delle piazze alberate più belle del lungomare di Viareggio, anche se mal tenuta … Continua a leggere
L’idea scema del cinema drive-in anti-covid. Basterebbero delle sedie a sdraio e ci starebbero più spettatori, sempre a distanza di sicurezza…
In tutta Italia sono partite grandi iniziative di cinema anti-covid: i cinema all’aperto drive in per mantenere il distanziamento sociale. Sembra una bella idea, ma… C’è un problema: se fai un cinema all’aperto per mantenere il distanziamento sociale basta mettere … Continua a leggere
La balla delle auto che ‘inquinano meno’ [Aggiornamento]
L’inquinamento non è il problema principale dell’automobile, però i talebani dell’auto spesso usano l’argomentazione che le auto più moderne inquinano e consumano molto meno delle auto più anziane (ovvero le auto di dieci, venti o trent’anni fa ma ancora in … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Inquinamento, Storia dell'automobile
Contrassegnato benzina, consumi, Diesel, Dieselgate, Inquinamento, microplastiche, pm10, pm2.5, polveri sottili, smog
1 commento
Perché un incrocio con perfetta visibilità può essere MORTALE per un ciclista solitario [spoiler: è colpa del montante del parabrezza, che nasconde il ciclista da lontano]
Guardando attentamente questo filmato si vede per quale motivo spesso gli automobilisti investono ciclisti solitari persino in strade tranquille e deserte: perché il ciclista è nascosto dal montante laterale del parabrezza (minuto 0:55 circa) e quindi risulta invisibile all’automobilista. Oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Cicloturismo, Design automobilistico, Sicurezza stradale
Contrassegnato distrazione, prevenzione, visibilità
Lascia un commento
Quiz. Qual è il paese più pericoloso del mondo per chi va in auto (e ancora di più per chi va a piedi e in bicicletta)? E in Europa?
Il Sudafrica è il Paese che ha più incidenti mortali ogni 100mila abitanti Se si prende in considerazione la proporzione fra incidenti e veicoli immatricolati il paese con più incidenti è il Marocco. La Norvegia, invece, è il paese più virtuoso: ha ridotto di … Continua a leggere
Compilation di svarioni e stupidaggini fatte dai comuni italiani in fatto di traffico, parcheggi, prevenzione incidenti, monopattini, biciclette e piste ciclabili [aggiornamento]
Una serie di interessanti svarioni comunali in fatto di traffico, parcheggi, prevenzione incidenti e piste ciclabili: Via le rastrelliere in via Barellai ma senza alcun vantaggio per nessuno: è la strana e inefficace politica pro-traffico e anti-biciclette del Comune di Viareggio.Da … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Codice della strada, Piste ciclabili assurde
Contrassegnato biciclette, Camaiore, Faenza, Milano, Modena, monopattini, Padova, Roma, Torino, Velocipedi, Viareggio
Lascia un commento