-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: agosto 2021
Parlando di caschi la politica sta prendendo il problema sicurezza alla rovescia
La gerarchia della sicurezza sui posti di lavoro prevede questa scala di efficacia: Eliminare il rischio e la fonte di pericolo Sostituire la fonte di pericolo con dispositivi o macchinari meno pericolosi Isolare il personale dalla fonte di pericolo Modificare … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Lascia un commento
È più sicuro pedalare in fila indiana o in gruppo? Il parere di un avvocato e l’esperienza di un’associazione di tutela legale: più incidenti per i ciclisti solitari [Zerosbatti]
FILA INDIANA o GRUPPO? – Articolo di Federico Balconi, avvocato, dell’Associazione Zerosbatti, associazione di promozione sportiva che offre tutela legale ai ciclisti vittime di incidenti stradali Senza dubbio è questo un tema scottante, al punto da accendere immediatamente la miccia … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano, Cicloturismo, Prevenzione incidenti
Contrassegnato art 182, art 182 codice della strada, ciclisti, codice della strada, fila indiana, gruppo
Lascia un commento
Questi sono gli angoli ciechi di un camion. Ecco perché pedoni e ciclisti devono stare attenti, e i camionisti devono guidare piano e con prudenza
Questi sono i numerosi e pericolosi angoli ciechi di un camion. Ecco perché pedoni e ciclisti devono stare attenti, e i camionisti devono guidare piano e con prudenza in città e in ogni occasione in cui ci sono pedoni e … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato camion, furgoni, manovre, punti ciechi, sicurezza
Lascia un commento
Pedalare in gruppo è più sicuro. Se non puoi sorpassare dei ciclisti affiancati, non puoi sorpassare in sicurezza neanche una fila indiana [Surrey Police – UK]
Per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro di pedalare in fila indiana. Se l’automobilista che segue non è in grado di sorpassare in modo sicuro due ciclisti affiancati, non è in condizione di sorpassare in modo sicuro neanche un … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Cicloturismo, Prevenzione incidenti
2 commenti
Guidare per più di due ore al giorno rende meno intelligenti, come guardare molta tv [Studio, Università di Leicester]
Guidare regolarmente per più di due ore al giorno abbassa i livelli cognitivi, ovvero rende meno intelligenti. L’effetto è analogo guardando la tv più di tre ore al giorno. Questo risulta da uno studio sullo stile di vita di 500.000 … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Lascia un commento
I sensi unici sono la rottura di scatole che gli automobilisti hanno imposto al resto del mondo. È ora che i sensi unici cambino, e gli automobilisti cambino atteggiamento
Una verità spesso dimenticata: i sensi unici sono stati creati per la comodità degli automobilisti. In una strada larga 3 metri pedoni e ciclisti possono agevolmente circolare in entrambe le direzioni (molte piste ciclabili bidirezionali in Italia sono inferiori ai … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Lascia un commento
È possibile andare in bici con la pioggia? Dipende. Come con l’automobile, a piedi e con i mezzi pubblici
Per molti è impossibile andare in bici con la pioggia. In realtà la pioggia non è un problema così grande, come dimostra il video sopra, con migliaia di ciclisti nel traffico durante l’ora di punta a Utrecht in Olanda. Come … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato commissioni, impegni, lavoro, pendolari, pioggia, traffico
Lascia un commento
Con la cargo bike consegne più veloci ed economiche che col furgone [studio, University of Westminster]
Secondo uno studio realizzato dall’Università di Westminster, in ambito urbano fare consegne con le cargo bike invece che con i furgoni è spesso vantaggioso: Le cargo bike sono il 60% più veloci In media si possono consegnate 10 pacchi l’ora, … Continua a leggere
Pubblicato in Cargo Bike
Contrassegnato consegne, consegne alimentari, corrieri, corrieri espresso, corrieri in bicicletta, corrieri urbani, delivery, food delivery, logistica
1 commento
Corsia ciclabile clandestina: il comune di Milano prontissimo a cancellarla, così la strada diventa immediatamente più ‘sicura’ [foto, Critical Mass, Bikeitalia]
A Milano il 2 agosto 2021 è comparsa una corsia ciclabile clandestina sul ponte della Ghisolfa. Il giorno dopo è stata sollecitamente cancellata per ripristinare la precedente situazione di ‘sicurezza’. È evidente infatti che con la riga disegnata in terra, … Continua a leggere
7 consigli per non farsi rubare la bicicletta: 1. usare due sistemi di chiusura diversi, 2. macchiare la bici, 3. non risparmiare sui lucchetti…
Premesso: se vogliono rubarti la bici te la rubano comunque: anche i caveau delle banche non sono inviolabili se i ladri hanno abbastanza tempo e risorse. Però fra una bici legata male e una bici legata bene il ladro di … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Consigli tecnici
Contrassegnato antifurto, catene, furti di biciclette, ladri di biciclette, lucchetti
Lascia un commento