-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi categoria: Storia della bicicletta
‘Tre uomini a zonzo’: un viaggio in bicicletta nella Germania di 120 anni fa, quando viaggiare bici+treno era semplice e normale
Tre uomini a zonzo, (Three Men on the Bummel) è un divertente libro di J.K.Jerome, l’autore di Tre uomini in barca. Entrambi sono due libri di viaggio e turismo, particolarmente per piccoli borghesi che, dalla fine del 1800 circa, potevano … Continua a leggere
Pubblicato in Storia della bicicletta
Contrassegnato cicloturismo, ebook, Jerome K Jerome
Lascia un commento
È vero che la Guida Michelin era nata per promuovere il turismo in bicicletta?
Sì. La Guida Michelin nacque nel 1900 per promuovere il turismo in bicicletta e solo secondariamente quello in auto, allora molto meno diffuso e molto meno praticabile del turismo in bicicletta. A quel tempo, per esempio, non esisteva una rete … Continua a leggere
15 curiosità e strane storie dell’automobile che in gran parte neanche i giornalisti di Quattroruote sanno
Molti esperti di automobili sanno tutto di prezzi, cilindrate e prestazioni ma non sanno nulla di come questo oggetto è diventato così dominante, anche in modo molto dannoso, nella vita moderna. In pratica, non sanno nulla della storia e della … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Storia dell'automobile, Storia della bicicletta, Urbanistica
Contrassegnato automobile, pendolari, trasporti, Urbanistica, veicoli privati, viabilità
2 commenti
Pendolari in bicicletta, Dublino 1940 [video]
Fino al 1950 la bicicletta era molto diffusa in tutta Europa. Poco costosa ed efficiente, serviva sia per andare al lavoro sia per il tempo libero. Qui un filmato che illustra il diffusissimo uso della bici a Dublino negli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Storia della bicicletta
Lascia un commento
“I modelli vecchi sono pericolosi e inquinanti… comprate quelli nuovi!” dice l’industria dell’auto
Vendono sistematicamente auto pericolose e inquinanti ma ogni anno ti dicono “il modello di quest’anno è più sicuro e inquina meno, non come quello dell’anno scorso”, come dimostano questi crash test sui modelli più vecchi di automobili ancora in commercio … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Pubblicità, Storia della bicicletta
Contrassegnato automobile, automotive, crash test, Inquinamento, sicurezza, smog
2 commenti
Il veicolo che ha rivoluzionato costumi, stile di vita e modo di vestire delle donne
La bicicletta fu un veicolo rivoluzionario: il primo veicolo privato in grado di ampliare la mobilità individuale, in modo molto più economico e agevole del cavallo e della carrozza: occupa poco spazio, non mangia, non consuma, permette velocità medie che … Continua a leggere
Pubblicato in Storia della bicicletta
Contrassegnato automobile, Bicicletta, costumi sociali, emancipazione femminile, femminismo, mobilità femminile, mobilità umana, storia del femminismo, veicoli privati
Lascia un commento
L’America nel 1890 era traversata da piste ciclabili, in città e fuori, per lavoro e turismo
Il luogo comune storico vuole che si sia passati dai cavalli alle automobili nei primi trent’anni del 1900. In realtà dal 1870 circa fino al 1950 due veicoli hanno dominato il mondo: il treno e la bicicletta. L’espansione dell’automobile, con … Continua a leggere
Pubblicato in Storia dell'automobile, Storia della bicicletta
Contrassegnato 1890, automobile, Bicicletta, mobilità sostenibile, mobilità urbana, Piste ciclabili, storia, traffico, turismo, urbanizzazione
Lascia un commento
Ad Amsterdam c’era un caos di auto come a Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Vicenza, Firenze, Napoli, Palermo. Poi hanno risolto [video]
Negli anni 70 ad Amsterdam il traffico era ossessivo e congestionato come quello di Roma, Milano, Torino, Firenze e tante altre città italiane oggi. Poi, anche per reagire alla piaga degli incidenti stradali (400 bambini e ragazzi morti in un … Continua a leggere
Pubblicato in Storia della bicicletta, Trasporto sostenibile
Contrassegnato Amsterdam, Bicicletta, ciclismo cittadino, ciclismo urbano, Olanda, Piste ciclabili, traffico urbano
11 commenti
L’evoluzione della bicicletta, forma e design [video 60"]
L’evoluzione della bicicletta in forma e design meccanico in un video Vimeo di un minuto.
Pubblicato in Storia della bicicletta
Contrassegnato Bicicletta, biciclo, design, draisina, meccanica, penny farthing, progettazione
Lascia un commento
Quiz. Sapevi che il “Rover” di Land Rover era una bicicletta?
John Kemp Stanley è considerato il creatore della bicicletta moderna. Nel 1885 realizzò la Rover “Safety Bicycle“, la prima bicicletta ad avere successo commerciale costruita con le due ruote di dimensione identica e con la trasmissione a catena, modello molto più stabile e … Continua a leggere