-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: gennaio 2020
I mezzi pubblici efficienti e gratis attirano pedoni e ciclisti ma non convincono gli automobilisti [AGGIORNAMENTO]
Secondo diverse esperienze, fra cui alcuni anni di trasporti pubblici gratis a Tallin sin dal 2013, il fatto di rendere i trasporti pubblici gratuiti, ovvero utilizzabili senza biglietto né abbonamento, incrementa il numero di passeggeri trasportati ma non diminuisce in … Continua a leggere
Pubblicato in Parcheggi, Trasporto sostenibile
Contrassegnato mezzi privati, mezzi pubblici, Parcheggi, parcheggio gratis, traffico, trasporti
1 commento
La mala fede delle case automobilistiche: emissioni di particolato dei nuovi diesel fino a 1.000 volte i normali livelli durante la pulizia dei filtri… [Transport & Environment]
Le emissioni di particolato dei nuovi diesel arrivano a superare di 1.000 volte i normali livelli nei test: gli ultimi test di T&E dimostrano come anche i veicoli diesel più recenti sforino i valori delle emissioni a causa dei sistemi di rigenerazione dei filtri. … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile
Contrassegnato Diesel, particolato, pm10, pm2.5, polveri sottili, smog, Transport & Environment
1 commento
In bici a Milano: ciclisti indisciplinati o automobilisti pericolosi? [video]
In questo filmato di un ciclista milanese si vedono alcuni ‘quasi incidenti’ in cui è evidente il comportamento pericoloso degli automobilisti protagonisti. La tesi per cui ‘tutti i ciclisti sono indisciplinati’ è qui smentita nei fatti. È vero che i … Continua a leggere
Volete risolvere il problema dei parcheggi? Bisogna fare così.
Gli stadi di Kansas City. Notare la lunghezza del percorso a piedi da fare se si parcheggia lontano dall’ingresso. Per fare un po’ di conti sugli spazi occupati dalle auto, bisogna ricordare due dati fondamentali: Ogni posto auto richiede circa … Continua a leggere
L’automobile è un mostro dagli occhi lucenti che promette di risolvere i problemi che lei stessa genera
L’automobile è un mostro dagli occhi lucenti che promette di risolvere i problemi che lei stessa genera. Questo non vuol dire che andrebbe abolita domani o che le auto esistenti vadano rottamate tutte. Ma semplicemente che si esaminano i numerosi … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile
Contrassegnato economia, lavoro, mezzi pubblici, pendolari, scuole, traffico
1 commento
Non chiamateli ‘incidenti’. Sono eventi pianificati e attesi
Il grafico Aci-Istat preso qui da Mammifero Bipede illustra l’andamento degli incidenti stradali in Italia dal 1934 al 2010, insieme all’andamento di morti e feriti. (Fonte dei dati: Aci e Istat. Il documento Aci è scaricabile qui in fondo all’articolo.) … Continua a leggere
Pubblicato in Storia dell'automobile
Contrassegnato #stragequotidiana, feriti, incidenti automobilistici, incidenti stradali, morti, scontri, vittime della strada
Lascia un commento
È da 130 anni che la pubblicità promette l’auto miracolosa che non inquina e non ammazza. Quando arriva?
La pubblicità automobilistica promette maggiori prestazioni e più sicurezza sin dagli anni 20, quando la sicurezza era avere i pneumatici nuovi e l’alta tecnologia era avere i freni davanti e dietro, e non solo alle ruote posteriori. Dagli anni 30 … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Lascia un commento
Effetto canyon: ecco perché le auto sono così inquinanti nelle strade urbane (e anche le auto elettriche, in parte) [AGGIORNAMENTO]
Nelle strade fiancheggiate da edifici di una certa altezza (bastano due o tre piani) si innesca il cosiddetto effetto canyon: la brezza non è sufficiente per cambiare l’aria e questa ristagna in mezzo alle case, insieme allo smog prodotto dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Inquinamento
1 commento
La realtà immaginaria degli spot automobilistici [video]
In questo bello spot Jeep (il suv dei vorrei e non posso) un babbo premuroso accompagna il vivace frugoletto a scuola, dove si ritrova tutto solo perché solo i genitori con la Jeep riescono ad affrontare la tormenta di neve. … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Pubblicità
Contrassegnato bambini, Beetle, Bill Bernbach, Jeep, Maggiolino, Pubblicità, scuole, spot, Volkswagen
1 commento
La leggenda dei pedoni distratti dal cellulare. Alcuni dati che la smentiscono in pieno [NHTSA]
Molti sostengono che l’uso del cellulare è particolarmente pericoloso anche per i pedoni, che passerebbero la strada a sciami guardando il telefonino. I dati per ora contraddicono questa tesi: gli incidenti causati da pedoni distratti sono pochissimi. Nello specchietto sopra … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Prevenzione incidenti, Sicurezza stradale
Contrassegnato cellulare, incidenti stradali, pedoni, smartphone
Lascia un commento