-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: Maggio 2018
Confronto dei metodi di trasporto a Roma, Mosca, Bruxelles, Londra, Oslo, Copenhagen, Budapest, Berlino, Vienna, Madrid, Zurigo, Amsterdam e Parigi (%)
Confronto delle percentuali dei diversi metodi di trasporto nelle principali capitali europee. Come si vede, non è indispensabile avere un eccellente o particolarmente capillare sistema di trasporto pubblico per ridurre l’uso dell’automobile. A Roma, dove c’è il record europeo e … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato Amsterdam, automobile, berlino, Bicicletta, Bruxelles, Budapest, camminare, Copenhagen, Londra, Madrid, marciapiedi, mezzi pubblici, Mosca, Oslo, Parigi, pedoni, Roma, Vienna, Zurigo
8 commenti
Se l’automobile è un mezzo di trasporto così bello, come mai in Cina c’è traffico e problemi di parcheggio?
Ogni giorno fiumi di inchiostro scorrono sulla stampa specializzata e in pubblicità per dirci quanto è bella e quant’è brava l’automobile, indispensabile mezzo di trasporto per tutti gli usi, tanto comoda e tanto sicura da oltre cento anni di storia … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Trasporto sostenibile
Contrassegnato congestione urbana, ingorghi, Parcheggi, pianificazione urbana, traffico, trasporti, Urbanistica
Lascia un commento
L’Italia è il paese con più morti in bicicletta per km percorso. È anche il paese con più automobili. Facciamo 2+2…
In proporzione ai km percorsi, l’Italia supera persino gli Stati Uniti in morti in bicicletta, vittime di incidenti stradali, come riportato in questo articolo di Bikeitalia. Questo non vuol dire che la bicicletta sia pericolosa in sé (escludendo l’uso sportivo, … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato ciclismo, ciclismo amatoriale, incidenti stradali in Europa
5 commenti
Lavori in corso a confronto: Rimini (Italia), Londra (Uk)
In Via Saffi a Rimini: lavori in corso e il camion degli addetti viene parcheggiato sulla pista ciclabile. Stessa situazione a Londra: lavori in corso. Questa volta l’intera carreggiata viene chiusa al traffico fatta eccezione per una piccola corsia lasciata … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato cantieri, lavori in corso, Londra, parcheggio, pista ciclabile, pista provvisoria, Rimini
Lascia un commento
Le piste ciclabili sono sempre vuote… ma in due minuti sono passati 41 ciclisti
Pista ciclabile londinese fotografata a due minuti di distanza in questo tweet di Joe Dunckley fra due semafori verdi. La pista appare vuota, ma in realtà se si guarda il contatore di biciclette nella colonnina, sono passati 41 ciclisti. Se … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo urbano
Contrassegnato Londra, Piste ciclabili, traffico
4 commenti
Rinasce Bussoladomani ma, per ora, resta poco definita l’accessibilità del pubblico, soprattutto con mezzi pubblici e bici [aggiornamento]
Bussoladomani è un’area del comune di Camaiore, nella frazione Lido, sul lungomare, zona viale Kennedy, attrezzata a parco e destinata anche a eventi e spettacoli. Negli anni 70 e 80 fu teatro di numerosi concerti di livello nazionale e internazionale, … Continua a leggere
Pubblicato in Camaiore, Versilia
Contrassegnato Bussoladomani, flussi di folla, flussi di spettatori, mobilità, spettacoli, Stazione di Capezzano, trasporti, Versilia
1 commento
Auto elettrica: una tecnologia vecchia di oltre 150 anni
L’auto elettrica non è una novità: erano regolarmente in commercio auto elettriche (non prototipi sperimentali) alla fine del 1800 e all’inizio del 1900, epoca in cui ne circolavano diverse migliaia di esemplari. La sua invenzione, attribuita a diversi inventori, risale … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Automobile elettrica, Storia dell'automobile
Contrassegnato auto elettrica, Ford, Henry Ford, Tesla, Thomas Edison
Lascia un commento
Sapevi che l’apertura dell’airbag può romperti il setto nasale?
L’airbag non è un morbido cuscino di piume. L’airbag è un pallone che, in caso di urto dell’automobile, si apre con un’esplosione e protegge guidatore e passeggero anteriore dal violento urto col volante o col cruscotto. L’esplosione dell’airbag però può … Continua a leggere
Pubblicato in Motori e dolori, Prevenzione incidenti
Contrassegnato airbag, crash test, esplosione, guida, incidente, lesioni, occhiali
7 commenti
Quello che molti sindaci italiani non hanno capito del traffico urbano
L’immagine mette a confronto lo spazio necessario per trasportare 48 persone a piedi, in autobus, in bicicletta e in auto. Ovviamente qualcuno può obiettare che non sempre gli autobus viaggiano pieni e non sempre le auto hanno il solo guidatore … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Contrassegnato automobile, Bicicletta, trasporti, trasporto pubblico
1 commento