-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi tag: automobile
Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
Spesso i giornalisti di cronaca quando descrivono gli incidenti stradali tendono a minimizzare le responsabilità degli automobilisti, talvolta non nominandoli nemmeno. Ci sono molti esempi in questa rubrica, in questo ebook e negli studi scientifici citati più avanti. In questo … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
Contrassegnato automobile, Cronaca Locale, incidente stradale, motocicletta
Lascia un commento
Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: se viene investita una persona famosa, lo schema non cambia [ADN Kronos]
I giornalisti di cronaca tendono a minimizzare le responsabilità degli automobilisti e rendere protagoniste le vittime, come documentato in questa rubrica, in questo ebook e negli studi citati più sotto. Anche questa notizia, che riguarda un importante linguista italiano investito … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
Contrassegnato automobile, incidente, pedone, strisce pedonali
Lascia un commento
58% degli spostamenti in auto sono sotto gli 8 km [Ministero dei trasporti, Gran Bretagna, video] #bikeisbest
Il 58% degli spostamenti in auto nel 2019 in Gran Bretagna sono stati sotto le 5 miglia, ovvero circa 8 km, una distanza che si può agevolmente coprire in bicicletta o in bicicletta elettrica. Attenzione, cavillatori: sotto gli 8 km … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato #bikeisbest, automobile, Bicicletta, lavoro, logistica, pendolari, scuola, trasporti
Lascia un commento
Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: la strada è buia e i fari dell’automobile a quanto pare non servono [Il Giornale di Brescia]
I giornalisti di cronaca spesso minimizzano inconsciamente le responsabilità degli automobilisti. In questo caso la colpa dell’incidente sarebbe della strada buia (non ci sono lampioni, osserva il cronista), come se: Le auto non avessero i fari, che servono appunto per … Continua a leggere
Pubblicato in Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
Contrassegnato automobile, ciclista, Giornale di Brescia, incidente
Lascia un commento
Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ‘carambola infernale’ dell’ennesima ‘auto fuori controllo’ [Centropagina Senigallia]
L’auto ‘fuori controllo’ compie una ‘carambola infernale’ e ‘piomba su due ciclisti’. Commento del sindaco: ‘tragica fatalità’. Che l’automobilista guidasse un po’ troppo veloce e in modo chiaramente pericoloso (lo dimostra il fatto che è avvenuto un incidente molto grave) … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
Contrassegnato automobile, ciclisti, Cronaca Locale, ebook, gratis, incidente, scontro, Senigallia
Lascia un commento
Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: uomo muore ‘dopo un incidente in bicicletta’, l’automobilista è come se non esistesse [Torino Today, Quotidiano Piemontese]
Nel caso di utenti deboli della strada, i giornalisti tendono a rendere protagoniste le vittime, mettendo in secondo piano (quando addirittura non li nominano nemmeno) gli automobilisti. Un caso esemplare questo scontro in cui un automobilista ha investito un ciclista … Continua a leggere
Più strade, più traffico [California Department of Transportation]. Con una sfida per chi lo nega
Costruire più strade e allargarle comporta la crescita del traffico automobilistico. Lo dice anche Caltrans, il Dipartimento dei Trasporti della California e lo spiega nell’infografica sopra. Costruire più strade e allargarle incentiva l’uso dell’automobile privata, aumenta la congestione e l’inquinamento, … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato automobile, congestione urbana, dispersione urbanistica, domanda indotta, strade, traffico, traffico indotto, trasporti
Lascia un commento
Quanti mezzi di trasporto servono per spostare mille persone?
Per trasportare mille persone basta un treno di sei carrozze, oppure 15 autobus o altrettanti pullman. Per trasportarli in auto invece servono 663 automobili private, ipotizzando un’occupazione media di 1,5 persone a bordo. Si può obiettare che anche treni e … Continua a leggere
Pubblicato in Parcheggi, Trasporto sostenibile
Contrassegnato autobus, automobile, bus, esodo estivo, mezzi pubblici, Parcheggi, pullman, servizio ferroviario, tram, treno
1 commento
Pimp my Capital. A Roma invece di combattere gli incidenti stradali, gli eccessi di velocità e la sosta selvaggissima, incoraggiano il ‘car tuning’
Come riporta Paolo Bellino in questo articolo sul supplemento l’Extraterrestre del Manifesto, a Roma muore una persona per incidente stradale ogni due-tre giorni (solo i pedoni uccisi a Roma sono circa 40 l’anno, quasi uno alla settimana). In questa situazione … Continua a leggere
Pubblicato in Motori e dolori
Contrassegnato automobile, Car Tuning, corse clandestine, incidenti stradali, Roma, Sicurezza stradale
Lascia un commento
Chi uccide chi: morti e vittime per mezzo di trasporto. L’automobile uccide più di tutti [PACT, Parlamentary Advisory Council for Transport Safety]
Chi uccide chi in base a mezzi e vittime. Come è evidente i mezzi a motore con 4 o più ruote sono molto più pericolosi (per gli altri) dei pedoni e dei mezzi a due ruote. Per chi dice che … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato autobus, automobile, Bicicletta, camion, ciclisti, furgoni, incidenti stradali, motocicletta, pedoni, scooter, tir
Lascia un commento