-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: gennaio 2018
Treno: 3 morti e 46 feriti. Auto: 9 morti e 70 feriti… ma tutti i giorni #incidenti
Il 25 gennaio 2017 a Pioltello, località alle porte di Milano, un treno di pendolari è deragliato causando 3 morti e 46 feriti. Il grave incidente ha giustamente generato clamore e polemiche politiche sul tema delle infrastrutture ferroviarie e della … Continua a leggere
Pubblicato in Motori e dolori
Contrassegnato incidente ferrioviario, incidenti stradali, Milano, pendolari, Pioltello
2 commenti
Pendolari in bicicletta, Dublino 1940 [video]
Fino al 1950 la bicicletta era molto diffusa in tutta Europa. Poco costosa ed efficiente, serviva sia per andare al lavoro sia per il tempo libero. Qui un filmato che illustra il diffusissimo uso della bici a Dublino negli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Storia della bicicletta
Lascia un commento
È competente un assessore al traffico che incolpa i pedoni degli incidenti stradali?
L’assessore al traffico Irene Priolo di Bologna ha scoperto che i pedoni passeggiano distraendosi: “Ho denunciato che in questo momento c’è un’altra piaga che è quella della distrazione e la distrazione è dovuta all’uso dei telefoni cellulari – ha detto … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti
Contrassegnato limiti di velocità, prevenzione, sicurezza, Sicurezza stradale
2 commenti
Spot Renault Scenic: la pubblicità finalmente spiega come accadono molti incidenti: velocità e distrazione [video]
Questo spot vuole essere divertente e in effetti lo è, ma solo grazie alla tecnologia elettronica che arriva in soccorso per correggere le pericolose distrazioni del guidatore: Adaptive Cruise Control, che evita un tamponamento; Lane Keeping Assist, che evita uno … Continua a leggere
Pubblicato in Pubblicità
Contrassegnato Renault Scenic, sicurezza attiva, sicurezza passiva, Sicurezza stradale, spot
1 commento
Bicicletta legata a un palo. Dov’è l’errore?
Questa foto, ripresa dalla testata online Versilia Today, nel 2015 suscitò un piccolo scandalo nei social network. Scatenò infatti lunghe discussioni su Facebook nei gruppi locali dedicati a Viareggio e alla Versilia. Ma nonostante numerose condanne al “ciclista incivile”, nessuno … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Parcheggi, Viareggio
Contrassegnato Bicicletta, palo, Viareggio
Lascia un commento
Più incoraggi l’uso dell’automobile più bisogna camminare. Per parcheggiare.
O giri a vuoto per cercare parcheggio, o parcheggi lontano e poi devi camminare. Uno dei paradossi dell’urbanistica automobilistica è che più pianifichiamo per l’uso dell’auto, più la gente deve camminare per raggiungere la destinazione. L’unica situazione in cui con … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Parcheggi
Contrassegnato Parcheggi, pianificazione urbana, spazi urbani, Urbanistica
2 commenti
Chi parla di fare nuove strade per “ridurre il traffico” è ingenuo o in mala fede. Ecco perché
Quando viene proposta una nuova strada viene spesso detto che è per ridurre il traffico. In realtà impossibile che sia la ragione vera o principale. Per ridurre il traffico di auto su una data strada ci sono solo tre modi … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile
Contrassegnato congestione, congestione urbana, traffico, Urbanistica
3 commenti
Affascinanti foto di auto di grande successo – Fiat 850
Un grande classico della bellezza automobilistica di grande successo: la Fiat 850, un’auto che è stata il sogno sportivo-automobilistico di milioni di Italiani. È un’auto per l’uomo di grande ascendente sulle donne. Come si vede nella pregevole immagine, l’automobilista si … Continua a leggere
Pubblicato in Affascinanti foto di auto di grande successo
Contrassegnato Affascinanti foto di auto di grande successo, auto d'epoca, Fiat, Fiat 850, fotografia
Lascia un commento
Nella progettazione delle strade urbane se dai la precedenza a pedoni e ciclisti è meglio per tutti. Se dai la precedenza alle automobili è peggio per tutti.
Il motivo è semplice: se privilegi le automobili incoraggi ad usarle, queste aumentano, aumenta il traffico, la congestione, lo smog, il pericolo, il degrado urbano. Se invece nella progettazione dai la precedenza ai pedoni e ai ciclisti, incoraggi le persone … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
1 commento
L’automobile è complessivamente molto più pericolosa della bicicletta [dati OECD]
Andare in automobile comporta un pericolo di incidente, morte e ferimento complessivamente maggiore rispetto a usare la bicicletta, principalmente per il fatto che, quando la strada è libera, l’automobile va molto più veloce ed è complessivamente molto pericolosa sia per … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti, Pubblicità, Stampa e motori
7 commenti