-
I post più recenti
- Quiz. Come fanno a formarsi il traffico, le code e i rallentamenti sulle strade?
- L’ipocrisia automobilista. Ovvero: il codice della strada è astratto e le strade sono *mal progettate* perché incoraggiano a violarlo [video]
- Perché in Olanda le auto raramente finiscono nei negozi o contro i muri? [video]
- Bici e smog: pedalare fa bene anche nelle città inquinate, meglio di andare in auto [Bringyourbike, video]
- Parigi, Rue de Rivoli: centinaia di bici, poche auto (contare per credere) [video]
I post più letti
- Perché in Olanda le auto raramente finiscono nei negozi o contro i muri? [video]
- L'ipocrisia automobilista. Ovvero: il codice della strada è astratto e le strade sono *mal progettate* perché incoraggiano a violarlo [video]
- Quiz. Come fanno a formarsi il traffico, le code e i rallentamenti sulle strade?
- Per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- Andare in bici a Torino - testimonianze di chi la usa per lavoro, shopping, commissioni
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giancarlo Brunelli su L’ipocrisia automobilist… Giancarlo Brunelli su Perché in Olanda le auto raram… Giancarlo Brunelli su La prova che gli automobilisti… Federico su Come fare passaggi pedonali ch… Giancarlo Brunelli su Le auto ibride plug-in produco…
Archivio dell'autore: Gianni Lombardi
Quiz. Come fanno a formarsi il traffico, le code e i rallentamenti sulle strade?
Code e rallentamenti si formano quando il numero di veicoli in transito è troppo alto per la capacità della strada e quando ci sono discontinuità nello scorrimento dei veicoli. Il problema del traffico è particolarmente sensibile per le automobili. Bici … Continua a leggere
L’ipocrisia automobilista. Ovvero: il codice della strada è astratto e le strade sono *mal progettate* perché incoraggiano a violarlo [video]
Questo video illustra un interessante paradosso: nella vita quotidiana sulle strade italiane non suscita problemi chi infrange il codice della strada, bensì chi lo rispetta. In realtà evidenzia anche un ulteriore problema della mobilità automobilistica: Strade progettate male che incoraggiano … Continua a leggere
Pubblicato in Codice della strada, Prevenzione incidenti
Contrassegnato automobile, incidenti, infrazioni, traffico
1 commento
Perché in Olanda le auto raramente finiscono nei negozi o contro i muri? [video]
In Olanda raramente auto, furgoni e suv finiscono dentro le case, dentro i negozi o contro i muri. Negli Usa, in Canada (e in Italia) spesso sì. Sintetizzando, uno dei motivi è la teoria della fluidificazione del traffico: se si … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti
Contrassegnato eccesso di velocità, incidenti stradali, moderazione del traffico, traffic calming
1 commento
Bici e smog: pedalare fa bene anche nelle città inquinate, meglio di andare in auto [Bringyourbike, video]
Pedalare fa bene anche quando l’aria della tua città è inquinata. Per esempio a Milano occorre pedalare 3 ore e 45 minuti al giorno per annullare i benefici dell’attività fisica con l’inalazione di aria inquinata, mentre a Roma (città più … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato attività fisica, ciclismo, smog, traffico
Lascia un commento
Parigi, Rue de Rivoli: centinaia di bici, poche auto (contare per credere) [video]
Rue de Rivoli a Parigi era una normale via di scorrimento automobilistica con parcheggi ai lati e traffico sempre intenso al centro. Oggi, grazie alla pista ciclabile bidirezionale, ha aumentato notevolmente la sua capacità di trasporto delle persone (la capienza … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato Parigi, pista ciclabile, Rue del Rivoli, traffico urbano
Lascia un commento
Quiz. Dov’è l’errore in questa corsia ciclabile?
La corsia ciclabile nella foto rappresenta una falla logica nella progettazione e nella realizzazione. Presentata come ‘separated bike lane’ in questo tweet di ICBC, in realtà è una semplice corsia ciclabile ‘separata’ dalla corsia stradale dalla riga bianca. L’assurdo costruttivo … Continua a leggere
La prova che gli automobilisti non sanno fare i conti? Comprano auto *nuove*
Il fatto che gli automobilisti in maggioranza preferiscano comprare auto nuove è la prova schiacciante che non sanno fare i conti e subiscono passivamente il marketing dell’industria. Le automobili perdono circa il 10% del loro valore appena vengono immatricolate, il … Continua a leggere
Fenomeno della domanda indotta: gli esperti di marketing lo capiscono meglio degli esperti di auto
Tempo fa Elon Musk contestò la teoria della domanda indotta, definendola irrazionale. Qui c’è un articolo che difende le tesi di Musk, dicendo che non sono del tutto sbagliate. L’articolo però termina con un esempio che induce a pensare che … Continua a leggere
Pubblicato in Trasporto sostenibile, Urbanistica
Contrassegnato domanda indotta, infrastrutture stradali, strade, traffico, traffico indotto
Lascia un commento
Mercedes 300SL ‘Ali di gabbiano’ con abitacolo ammazza-automobilisti
La Mercedes 300SL negli anni 50 e 60 del secolo scorso è stata un’auto iconica, anche grazie alle sue innovative portiere ad ali di gabbiano. Ma anche, come tutte le auto della sua epoca, un’automobile estremamente pericolosa, dal design profondamente … Continua a leggere
Pubblicato in Design automobilistico, Storia dell'automobile
Contrassegnato 300SL, Ali di gabbiano, Gullwing, Mercedes, sicurezza attiva, sicurezza passiva, Sicurezza stradale
Lascia un commento
Le auto ibride plug-in producono da 2 a 4 volte più CO2 di quanto risulta dai test, e consumano più carburante di quanto dichiarato dalle case. Come al solito… [ICCT]
Secondo uno studio di ICCT International Council on Clean Transportation le emissioni di CO2 e i consumi di carburante delle auto ibride plug-in nell’uso reale vanno da 2 a 4 volte i valori di legge. PHEV fuel consumption and tail-pipe … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Automobile ibrida PHEV
1 commento