-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi categoria: Educazione stradale
Si ricorda ai guidatori di furgoni, camion e taxi che nelle aree pedonali il limite di velocità è 6 km/h
Spesso furgoni, camion e taxi transitano nelle aree pedonali, qualche volta autorizzati, qualche volta no, per fare consegne di merce, effettuare lavori o trasportare passeggeri. Andrebbe ricordato ai loro guidatori che nelle aree pedonali i veicoli in transito hanno il … Continua a leggere
Pubblicato in Cargo Bike, Educazione stradale, Trasporto sostenibile
Lascia un commento
Strade scolastiche a Faenza: i bambini apprendono il parcheggio selvaggio [Fiab Faenza]
Dopo la “parziale” strada scolastica ottenuta nei pressi della scuola Gulli, vorremmo fare il punto sulle strade scolastiche a Faenza. [Fiab Faenza] Mancano ancora strade scolastiche davanti la maggioranza delle scuole faentine (come ad es. davanti la scuola s.Umiltà, la … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione stradale, Motori e dolori
Contrassegnato bambini, casa-scuola, Malasosta, parcheggio selvaggio, scolari, scuole, strade scolastiche
Lascia un commento
Torino: il video tutorial del comune che contiene una istruzione *pericolosa e sbagliata*. Troppo a destra c’è il *rischio portiera* per monopattini e biciclette [Ansa]
Il comune di Torino lancia una campagna informativa sul buon comportamento di chi va in monopattino. Purtroppo, proprio all’inizio del video, c’è un’istruzione sbagliata o quantomeno pericolosa e superficiale (vedi l’immagine sopra): in assenza di pista ciclabile circolare il più … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Educazione stradale
Contrassegnato Chiara Appendino, monopattini, prevenzione incidenti, Torino
Lascia un commento
Aci per la sicurezza stradale: consigli banali e uno *sbagliato* per i ciclisti [video]
In questo filmato dell’Aci ci sono una serie di consigli banali (e uno proprio sbagliato) per la sicurezza dei ciclisti. Invece quello che, molto opportunamente per una buona parte dei suoi soci, l’Aci omette di ricordare è che la maggior … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Educazione stradale, Pubblicità, Sicurezza stradale
Contrassegnato ACI, Automobile Club Italiano
Lascia un commento
Audi promette di raddrizzare il mondo che lei stessa ha contribuito a rendere storto [Spot, video, tweet]
Audi promette di raddrizzare il mondo che lei stessa ha contribuito a rendere storto. Con le sue nuove auto elettriche, che attualmente rappresentano una percentuale minima delle vendite, promette di diventare sostenibile. Ma il problema dell’automobile non è solo nell’inquinamento … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Automobile elettrica, Educazione stradale, Inquinamento, Pubblicità
Contrassegnato auto elettrica, Pubblicità, sostenibilità, trasporto insostenibile, trasporto sostenibile
1 commento
Quiz. Perché i ciclisti non vanno ‘mai’ in fila indiana? [spoiler: perché la norma della fila indiana è stupida e controproducente]
Perché la prescrizione di andare in fila indiana è molto astratta e teorica: quando i ciclisti sono più di due o tre è molto più difficile da eseguire rispetto a quel che pensano automobilisti senza nessuna esperienza di circolazione in … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Educazione stradale, Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana, Sicurezza stradale
Contrassegnato ciclisti, ciclisti in tutina, ciclisti sportivi, cicloamatori, codice della strada, dilettanti, fila indiana, gruppi di ciclisti, professionisti
4 commenti
Stupidità dell’automobile: 12 automobilisti parcheggiano sul marciapiede quando c’è ampio spazio in strada…
C’è tutto lo spazio necessario sulla carreggiata, ci sono le strisce che indicano lo spazio per parcheggiare appena ridipinte… ma gli automobilisti parcheggiano ugualmente sul marciapiede. Da notare inoltre che c’è anche ampio spazio libero sull’altro lato della strada, per … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione stradale, Parcheggi
Contrassegnato Malasosta, parcheggio selvaggio
2 commenti
Chi guida telefonando è più pericoloso di chi guida ubriaco. Oltre 6.000 pedoni uccisi negli Stati Uniti [Zendrive]
Una ricerca effettuata da Zendrive ha determinato che oltre seimila pedoni sono stati uccisi negli Stati Uniti da automobilisti che stavano usando il telefonino. Il rapporto Zendrive si riferisce a uno studio del 2006 che ha rilevato che i guidatori … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Educazione stradale, Sicurezza stradale
Contrassegnato #TextYouLater, automobile, iPhone, phone addicts, smartphone, telefonino
Lascia un commento
L’ottusa irrazionalità di quelli che odiano i ciclisti [Aggiornamento]
Tre famose vignette che dimostrano quanto sono stupidi quelli che odiano i ciclisti. Esaminiamole una per una. Molte persone affermano pubblicamente di odiare i ciclisti, e non si vergognano di farlo. Secondo alcuni esponenti di questo pensiero irrazionale odiare i … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Educazione stradale, Motori e dolori
Contrassegnato carrozza, ciclisti, destra, fila indiana, meme, mucche, Sicurezza stradale
Lascia un commento
Milano: 100.000 divieti di sosta al giorno. Solo il 3% multati. Gli automobilisti che dicono che le multe servono ‘per fare cassa’ sono, semplicemente, furbastri o bugiardi
A Milano, secondo uno studio condotto per l’Aci – Automobile Club Italiano, ogni giorno ci sono centomila infrazioni per divieto di sosta (sosta vietata, doppia fila, sosta sul marciapiede, su passi carrai, strisce pedonali, varchi per disabili, intralcio ai mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in Codice della strada, Educazione stradale, Motori e dolori
Contrassegnato automobile, infrazioni, multe
Lascia un commento