-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: aprile 2017
Quiz. Sarebbe utile la targa per le biciclette? [Risposta: probabilmente non servirebbe a niente…]
Sarebbe utile imporre la targa anche alle biciclette? Risposta. In nessun paese europeo esiste la targa per le biciclette. In tempi moderni l’unico era la Svizzera, che l’ha abolita nel 2011. Basta questo per chiarire che si tratta di un’idea … Continua a leggere
Traffico auto e bici a confronto. Qual è meglio?
Tre filmati a confronto: il traffico a Firenze e l’ora di punta a Utrecht in Olanda, senza pioggia e con la pioggia. Qual è il traffico più “fluidificato” e scorrevole? Meglio o l’auto o la bici? Per completare il confronto, il terzo … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Bici nel mondo
3 commenti
Le multe non resuscitano i morti
Effetti delle diverse velocità in automobile su pedoni e ciclisti. Le multe non resuscitano i morti, e nei contesti urbani andare a velocità superiori ai 30 km/h raramente è utile o giustificato, per molti motivi: La velocità media delle auto … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti, Trasporto sostenibile
Contrassegnato limiti di velocità, trasporto urbano, zona 30
2 commenti
Le moto sono biciclette a motore per chi ha le gambine debolucce
Circola fra Facebook e YouTube questo filmato satirico di Roberto Parodi che prende in giro i ciclisti contrapponendoli ai motociclisti. Qualche battuta è divertente, i toni sono ironici, qualche altra battuta invece è il solito luogo comune dei ciclisti che … Continua a leggere
Pubblicato in Segnalazioni
2 commenti
New York: le piste ciclabili migliorano traffico e commercio locale
Al contrario di quanto temuto da molti automobilisti che vedono l’apparizione delle piste ciclabili come pericolosa riduzione dell’enorme spazio normalmente dedicato alle auto, la creazione di piste ciclabili a New York ha determinato in molti casi tre fenomeni positivi, misurati attentamente … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo urbano
Contrassegnato ciclisti, commercio locale, infortuni, New York, pedoni, Piste ciclabili, traffico
6 commenti
Firenze in bici, testimonianze di chi la usa per lavoro, scuola, commissioni e acquisti
Firenze ha un traffico automobilistico considerato fra i peggiori d’Italia. C’è chi lo evita con un semplice espediente: andare in bicicletta. Firenze è una città perfettamente adatta alle biciclette e c’è solo da stupirsi che questo mezzo veloce ed economico non … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo urbano, Testimonianze
Contrassegnato ciclismo urbano, Firenze
2 commenti
250 i ciclisti uccisi sulle strade italiane. Ma >600< i pedoni.
In Italia vengono uccisi sulle strade circa 250 ciclisti e circa 600 pedoni l’anno. Anche in Europa la maggior parte delle vittime stradali sono ciclisti e pedoni, insieme ai motociclisti, altri “utenti deboli” della strada (in Italia c’è anche un … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione stradale, Motori e dolori, Prevenzione incidenti
Contrassegnato codice della strada, prevenzione incidenti, Sicurezza stradale
6 commenti
“Non l’ho visto” dovrebbe essere un’aggravante che dimostra guida distratta
Se guidando non vedi un palo e ci vai contro, non sai guidare, oppure guidavi troppo veloce, oppure eri distratto e non guardavi con sufficiente attenzione dove andavi, oppure il tuo apparato visivo, anche a causa della velocità eccessiva, era … Continua a leggere
Pubblicato in Codice della strada, Educazione stradale
Contrassegnato incidenti stradali, omicidio stradale
1 commento
Andare in bici a Roma: testimonianza di un monopattinatore
Aho ma su ‘e salite come fai? A Roma ce stanno li colli! Questa obiezione ricorre anche nelle conversazioni sull’uso delle biciclette per il trasporto urbano. Qui siamo al luogo comune più devastante per il futuro del trasporto ecologico in … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Testimonianze
Lascia un commento
“Corsie strette, non superare i ciclisti”
Il sorpasso non è un diritto, soprattutto se avviene in condizioni di pericolo. In Gran Bretagna il Ministero dei trasporti prescrive agli automobilisti di non superare le biciclette nelle corsie e nelle strade strette, e consiglia ai ciclisti di pedalare … Continua a leggere
Pubblicato in Bici nel mondo, Ciclismo urbano, Codice della strada
Contrassegnato Codice della strada UK, prevenzione incidenti, sicurezza
Lascia un commento