-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi categoria: Sicurezza stradale
Mezzo milione di morti e 14 milioni di feriti: il bilancio degli incidenti stradali dal 1950 al 2012 in Italia. Più della II Guerra Mondiale [Asaps]
Gli incidenti stradali in 70 anni hanno causato più morti e feriti della II Guerra Mondiale. Ma siamo abituati, anche per il fatto che i giornali trattano ogni incidente come se fosse un fatto isolato, mettendolo in cronaca locale e … Continua a leggere
Pubblicato in Prevenzione incidenti, Sicurezza stradale, Stampa e motori
Contrassegnato feriti, giornali, incidenti stradali, morti, stampa
Lascia un commento
Il *traffico* e le *code di auto* bloccano le ambulanze, NON le piste ciclabili [video]
Tra le obiezioni assurde che spesso vengono fatte alle piste ciclabili c’è quella che ostacolerebbero i mezzi di soccorso. A parte che è dimostrato che in genere non è vero, in realtà in molti casi è il traffico automobilistico che … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Sicurezza stradale
Contrassegnato ambulanza, mezzi di soccorso, pista ciclabile, vigili del fuoco
Lascia un commento
Quando c’è traffico inquina di più ma uccide di meno, quando non c’è traffico inquina di meno ma uccide di più. Cos’é? [NHTSA]
L’automobile crea sempre problemi. Quando le auto sono poche e le strade sono molte, il traffico è scorrevole ma gli incidenti sono più spesso mortali. Quando le auto sono tante e le strade sono poche, il traffico si congestiona, aumenta … Continua a leggere
Pubblicato in Sicurezza stradale
Contrassegnato congestione, incidenti stradali, traffico
Lascia un commento
Limite a 50 km/h, le auto vanno a 80-90. E poi dicono che le persone in bicicletta sono pericolose… [video, Bringyourbike]
È vero che le persone in bicicletta hanno comportamenti che creano pericolo sulle strade? Qui vediamo una situazione molto comune in molti viali urbani: viale dell’Archiginnasio a Tor Vergata, quartiere di Roma. Un vialone a 4 corsie, di tipo ‘autostrada … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Ciclismo urbano, Sicurezza stradale
Contrassegnato autovelox, limiti di velocità, prevenzione incidenti
1 commento
Due buoni motivi per vietare le auto nere e di colore scuro: sono più pericolose, e contribuiscono alle isole di calore urbane [video] [AGGIORNAMENTO]
Ci sarebbero due buoni motivi per vietare la costruzione e la commercializzazione di auto nere e di colori scuri in genere: Sono più pericolose delle auto bianche, perché sono meno visibili; Assorbono molto calore solare, contribuendo direttamente in modo sensibile … Continua a leggere
L’irrazionalità di chi dice che le corsie ciclabili sono pericolose. La fonte del pericolo sono sempre le auto [AGGIORNAMENTO]
Molti dicono che le corsie ciclabili sono pericolose. Le corsie ciclabili sono corsie per la circolazione ciclistica separate da segnaletica orizzontale, a differenza delle piste ciclabili che in genere sono separate da ostacoli fisici (cordoli, transenne fisse o spartitraffico). Queste … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Sicurezza stradale
Contrassegnato corsie ciclabili, Piste ciclabili
3 commenti
Gruppi di ciclisti: pedalare affiancati riduce il rischio di incidente stradale [Studio, Accident Analysis & Prevention]
Per i ciclisti pedalare affiancati o in gruppo riduce il rischio di incidente stradale, secondo uno studio pubblicato su Accident Analysist & Prevention. Uno dei probabili motivi è che i ciclisti quando pedalano in coppia sono più visibili per gli … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Sicurezza stradale
Contrassegnato articolo 182, ciclisti sportivi, cicloamatori, codice della strada, gruppi di ciclisti, sorpasso
Lascia un commento
Perché un incrocio con perfetta visibilità può essere MORTALE per un ciclista solitario [spoiler: è colpa del montante del parabrezza, che nasconde il ciclista da lontano]
Guardando attentamente questo filmato si vede per quale motivo spesso gli automobilisti investono ciclisti solitari persino in strade tranquille e deserte: perché il ciclista è nascosto dal montante laterale del parabrezza (minuto 0:55 circa) e quindi risulta invisibile all’automobilista. Oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo sportivo, Cicloturismo, Design automobilistico, Sicurezza stradale
Contrassegnato distrazione, prevenzione, visibilità
Lascia un commento
Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Nel filmato si vede un crash test di un’utilitaria a 50 km/h, una velocità che molti automobilisti ritengono ‘sicura’. Nel video anche gli effetti dell’impatto sui manichini. Per chi, quando va in auto, pensa di essere sicuro come in un … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Sicurezza stradale
Contrassegnato crash test, dummy, incidenti stradali, manichino crash test
1 commento