-
I post più recenti
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: ennesimo incidente causato dal sole [La Provincia Pavese]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali… bis di Repubblica: 2 auto si ribaltano da sole nello stesso giorno [La Repubblica Roma]
- Ritorno al passato o verso il futuro?
- Redattori e ciclisti: la disinformazione un po’ cialtrona e pericolosa di Quattromania
I post più letti
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come accompagnare 2 bambini a scuola senza auto (persino a Roma) [video, Bringyourbike]
- Quasi nessuno sa che per parcheggiare un'auto occorrono 25 metri quadri...
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
- Pensi che in automobile 50 km/h sia una velocità sicura? Guarda questo video
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Gianni Lombardi su Ritorno al passato o verso il… Mariano Maistrello su Ritorno al passato o verso il… HB su Redattori e ciclisti: la disin… Mariano Maistrello su Progettare per l’automob… Giancarlo Brunelli su Quanti mezzi di trasporto serv…
Archivi categoria: Automobile
Assurdità e stupidità del sistema automobilistico-alimentare americano: km di coda in auto per mangiare in fretta nel nuovo fast food [video]
Km di coda in auto per l’inaugurazione del nuovo fast food White Castle a Orlando, allo scopo di mangiare in fretta. Questo video evidenzia in grande sintesi l’assurdità del sistema industriale-alimentare-automobilistico americano, il suo grande spreco di spazio e territorio, … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Urbanistica
1 commento
Automobilisti che non sanno fare i conti: il presidente di Confindustria che confronta 52 km di ciclabili (5-50 milioni di euro max) con i rigassificatori (un miliardo di euro)
Il presidente di Confindustria considera le piste ciclabili un costoso lusso, al punto di confrontarle con i rigassificatori, che costano da 20 a 200 volte di più. C’è un piccolo problema: le piste ciclabili, oltre ad essere molto efficienti nel … Continua a leggere
Pubblicato in Automobilisti che non sanno fare i conti
2 commenti
Dove è andata a finire l’innovazione tecnologica dell’industria dell’auto? In gran parte in potenza inutile invece che nel risparmio energetico e nella riduzione dell’inquinamento
Nello schema sopra si vedono due modelli di Volkswagen Golf a confronto: il modello 1.100 L del 1977 con il recentissimo Mild Hybrid 1.5 eTSI EVO DSG. Come si vede il miglioramento nei consumi è tutt’altro che rivoluzionario: circa 12 … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Automobile ibrida PHEV, Storia dell'automobile
Contrassegnato Citroën 2Cv, co2, consumi, Golf, Volkswagen
3 commenti
Automobilisti che non sanno fare i conti: ‘abbiamo calcolato che un’area per le biciclette toglie 16 posti auto’… [La Repubblica Torino]
‘Abbiamo calcolato che ogni area per le bici toglie 16 posti auto’ affermano alcuni cittadini torinesi intervistati da Repubblica Torino qui. In che modo? In un singolo posto auto ci stanno dieci biciclette. Un parcheggio per bici che occupa 16 … Continua a leggere
Pubblicato in Automobilisti che non sanno fare i conti
Contrassegnato Parcheggi, posti auto, rastrelliere
1 commento
Incidenti e inquinamento causati dall’automobile? Il problema è ‘quasi risolto’, secondo il cherrypicking di Francesco Ramella, esperto di trasporti
Nel 1939 la General Motors, allestendo uno stand speciale alla New York World Fair con le sue soluzioni (autostrade, strade più larghe, svincoli) promise l’eliminazione del traffico e degli incidenti stradali entro il 1960. È stata una delle tante promesse … Continua a leggere
Anche Tesla mente su consumi e autonomia
È noto che i dati sui consumi delle automobili sono vagamente indicativi: frutto di test addomesticati svolti su circuiti lontani dal reale uso urbano, talvolta con auto senza specchietti e con le fessure delle portiere chiuse con lo scotch per … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile elettrica
Contrassegnato auto elettrica, autonomia, consumi, ecar, Tesla
Lascia un commento
L’incredibile inefficienza dell’automobile: ferma il 92% del tempo, trasporta 1,5 persone, 86% del carburante va in fumo…
La tipica auto europea sta ferma parcheggiata immobile oltre il 92% del tempo. L’automobilista trascorre circa un quinto del tuo tempo a cercare parcheggio. Ha 5 sedili ma trasporta in media solo 1,5 persone (e nell’ora di punta anche di … Continua a leggere
In che modo l’industria dell’auto frega gli automobilisti, da cento anni
Un automobilista intelligente potrebbe domandarsi: come mai, nonostante 120 anni di continuo e meraviglio progresso tecnologico automobilistico, l’industria dell’auto non risolve il problema del traffico? Ci sono due motivi molto semplici e letteralmente sotto gli occhi di tutti: L’auto in … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Storia dell'automobile
Contrassegnato congestione, domanda indotta, saturazione di mercato, traffico, traffico indotto, vendite
Lascia un commento
‘La congestione urbana si sta dimostrando un grande ostacolo alla vendita di auto. Nulla potrebbe aiutare l’industria dell’auto più di una soluzione a questo problema.’ Alfred Reeves, direttore generale della National Automobile Chamber of Commerce [‘Fighting Traffic’, MIT Press]
Nel 1924 la testata specializzata Automotive Industries avvisò i capitani aziendali dell’industria automobilistica che il traffico da congestione automobilistica ‘tende a frenare le vendite di automobili’. L’altra testata specializzata Motor Age avvisò del pericolo di saturazione delle autostrade, particolarmente vicino … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Storia dell'automobile
Contrassegnato congestione, domanda indotta, saturazione di mercato, traffico, traffico indotto, vendite
1 commento
Automobile, arte e cultura. Il teatro trasformato in un parcheggio
Il Michigan Theater di Detroit trasformato in un parcheggio 50 anni dopo la sua chiusura. Immagini da Hayden Clarking, The Transit Guy. Riguardo l’intelligenza dell’operazione tanto dal punto di vista culturale quanto economico, può essere interessante questa riflessione: I parcheggi … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Ciclismo urbano, Parcheggi
Lascia un commento