-
I post più recenti
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell’incidente [Eco del Chisone]
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: un suv ‘fuori controllo’ entra nel Bagno Piero a Forte dei Marmi (‘la dinamica è tutta da ricostruire’) [La Nazione]
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: auto animata travolge due persone in bicicletta. E il problema principale sono i ‘disagi per la viabilità’ [Lucca in Diretta]
I post più letti
- I parcheggi per le biciclette vanno ricavati nello spazio stradale, non sul marciapiede: in UN posto auto ci stanno DIECI biciclette
- Un poliziotto inglese spiega che per i ciclisti pedalare affiancati è più sicuro [video, Trustcycle UK]
- Roma a confronto con le più grandi città europee: Parigi (120 kmq), Milano (182 kmq) e Cerignola (594 kmq) [Grab Roma]
- Come i giornali descrivono gli incidenti stradali: raro caso di automobilista responsabile dell'incidente [Eco del Chisone]
- È vero che i ciclisti non possono pedalare sulle strisce pedonali? [Risposta: no, non è vietato, ma le cose sono incredibilmente confuse]
-
Unisciti ad altri 6.201 follower
Segui Benzinazero su Twitter
I miei CinguettiiSegui Benzina Zero su Facebook
Categorie
- Affascinanti foto di auto di grande successo
- Auto a guida autonoma
- Automobile
- Automobile elettrica
- Automobile ibrida PHEV
- Automobilisti che non sanno fare i conti
- Automobilisti pericoli pubblici
- Bici nel mondo
- Bicicletta
- Bicicletta elettrica
- Camaiore
- Camminare in città
- Cargo Bike
- Ciclismo sportivo
- Ciclismo urbano
- Cicloturismo
- Codice della strada
- Come i giornali e i giornalisti descrivono gli incidenti stradali
- Consigli tecnici
- Curiosità
- Design automobilistico
- Educazione stradale
- Forte dei Marmi
- Inquinamento
- Lungomare di Viareggio
- Manifestazioni
- Motori e dolori
- Parcheggi
- Passeggiata di Viareggio
- Pedoni
- Pietrasanta
- Piste ciclabili assurde
- Prevenzione incidenti
- Pubblicità
- Quiz. Verifica la tua conoscenza del codice della strada e dei problemi della mobilità urbana
- Segnalazioni
- Sicurezza stradale
- Stampa e motori
- Storia dell'automobile
- Storia della bicicletta
- Testimonianze
- Trasporto sostenibile
- Urbanistica
- Versilia
- Viareggio
Link utili
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
Meta
Commenti recenti
Giovanni iacobellis su Il titolo cretino dell… Andrea Carli su La combinazione bici + treno m… Giancarlo Brunelli su Come le Ferrovie Italiane inco… Cronaca Letale: come… su ‘Cronaca Letale: come gi… Gianni Lombardi su L’inefficacia delle rast…
Archivi del mese: marzo 2019
Come andare in bici con spesa e bambini [foto]
Come si vede nella composizione fotografica di famiglie olandesi in bicicletta, usare la bici invece della seconda auto per trasportare bambini e piccole spese è facile e sicuro… nelle città dove viene dato l’adeguato spazio alla ciclabilità. In Italia la … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Lascia un commento
L’ottusa irrazionalità di quelli che odiano i ciclisti [Aggiornamento]
Tre famose vignette che dimostrano quanto sono stupidi quelli che odiano i ciclisti. Esaminiamole una per una. Molte persone affermano pubblicamente di odiare i ciclisti, e non si vergognano di farlo. Secondo alcuni esponenti di questo pensiero irrazionale odiare i … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Educazione stradale, Motori e dolori
Contrassegnato carrozza, ciclisti, destra, fila indiana, meme, mucche, Sicurezza stradale
Lascia un commento
Chi abita entro 300 m da una pista ciclabile fa più attività fisica e usa meno l’auto [studio]
Secondo uno studio fatto a Vancouver e pubblicato su ScienceDirect, chi abita entro 300 metri da una pista ciclabile, dopo la sua apertura ha visto una crescita della propria attività fisica (il raddoppio del tempo dedicato a camminare o pedalare), … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano
Contrassegnato attività fisica, benessere, fitness, Piste ciclabili, salute, sedentarietà, traffico, trasporto sostenibile
Lascia un commento
15 curiosità e strane storie dell’automobile che in gran parte neanche i giornalisti di Quattroruote sanno
Molti esperti di automobili sanno tutto di prezzi, cilindrate e prestazioni ma non sanno nulla di come questo oggetto è diventato così dominante, anche in modo molto dannoso, nella vita moderna. In pratica, non sanno nulla della storia e della … Continua a leggere
Pubblicato in Automobile, Storia dell'automobile, Storia della bicicletta, Urbanistica
Contrassegnato automobile, pendolari, trasporti, Urbanistica, veicoli privati, viabilità
2 commenti
Analisi costi-benefici dell’automobile in Europa: 500 MILIARDI di euro di *costi* sociali…
Secondo un’analisi dei costi sociali di automobile, bicicletta e andare a piedi, in tutta Europa il passivo generato dall’uso dell’automobile ammonta a circa 500 miliardi di euro di costi sociali. Invece l’uso della bicicletta e gli spostamenti a piedi generano … Continua a leggere
Pubblicato in Camminare in città, Ciclismo urbano, Trasporto sostenibile
Lascia un commento
Giardini trasformati in parcheggi. Il sottile degrado urbano creato dai posti auto obbligatori…
Il vincolo di ‘creare’ posti auto in caso di ristrutturazioni urbane e nuove costruzioni comporta in alcuni casi risultati paradossali, il primo dei quali perdere aree verdi e, per chi abita nella casa o nella palazzina, perdere i vantaggi di … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato costruzioni, edilizia, parcheggio, posti auto, ristrutturazioni
Lascia un commento
Il casco è utile a *piedi*, in bici e in *automobile* perché sono analoghe le probabilità di trauma cranico. Ecco perché… [video]
Questo filmato spiega bene perché il casco in bici è utile, ma non è una buona idea renderlo obbligatorio perché fa diminuire l’uso della bicicletta. Inoltre le probabilità di trauma cranico sono analoghe andando a piedi, andando in bici e … Continua a leggere
Pubblicato in Ciclismo urbano, Prevenzione incidenti
Contrassegnato casco, incidenti stradali, prevenzione, traumi cranici
Lascia un commento
Hai fatto il dietrologo con Greta Thunberg e Fridays For Future. Ok, bravo. Adesso però domandati anche chi c’è dietro la tua auto. [Aggiornamento]
Il successo internazionale della grande manifestazione Fridays For Future del 15 marzo 2019 ha dato la stura a un sacco di critiche dietrologiche su chi c’è dietro e chi ci guadagna. Ok, forse è vero. I cinici hanno ragione. È tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Storia dell'automobile
Contrassegnato automobile, FFF, Fridays For Future, industrializzazione, Italia, smog, traffico, tram, trasporti pubblici, treni locali, Urbanistica
Lascia un commento
‘Per costruire le città del futuro occorre uscire dalle automobili’ [National Geographic]
‘Il problema con gli ambienti urbani orientati all’automobile […] è che non ci sono scelte, l’unico modo per andare in giro è in auto, ed ecco, la gente va troppo in auto. Troppo per il clima, troppo per il portafoglio, … Continua a leggere
Pubblicato in Urbanistica
Contrassegnato aree pedonali, congestione, dispersione urbana, pianificazione urbana, smog, traffico, trasporto sostenibile, ztl
Lascia un commento
L’obesità del design automobilistico
Nel corso degli ultimi tre decenni le automobili si sono gonfiate come obesi, raddoppiando di peso e aumentando di ingombro. In parte è per questioni di sicurezza: gli spessori delle portiere sono aumentati, in alcuni modelli sono stati inseriti gli … Continua a leggere